{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sociale

Fondazione Tender to Nave Italia 2025

Immagine della nave di Fondazione Tender to Nave Italia
Immagine della nave di Fondazione Tender to Nave Italia

Per celebrare nel modo più suggestivo e utile il diciottesimo compleanno di proficua navigazione nei mari aperti della solidarietà e dell’inclusione, Fondazione Tender to Nave Italia, con il contributo di Intesa Sanpaolo, lo scorso sabato 12 aprile a Marina di Santa Margherita Ligure ha realizzato a bordo del proprio brigantino contrassegnato dai prestigiosi colori della Marina Militare – il più grande al mondo in attività – l’evento di presentazione della Campagna Nave Italia 2025. 

Guarda la video-intervista a Paola Musso, Executive Director Comunicazione e Immagine Intesa Sanpaolo Paolo Cornaglia Ferraris, Direttore Scientifico di Fondazione Tender To Nave Italia, in cui raccontano la storia e la missione della Fondazione Tender To Nave Italia e il ruolo di Intesa Sanpaolo nel progetto.

 

Un impegno encomiabile e di benefica concretezza, quello portato avanti dalla Fondazione Tender to Nave Italia, che nel 2025 vedrà salpare ben venti progetti a beneficio di trecento persone con disabilità o che versano in situazioni di precarietà sociale e disagio scolastico. Ogni progetto dura un anno e prevede sempre l’organizzazione di una settimana di imbarco a bordo del brigantino. Presentata nell’occasione anche una missione internazionale in Grecia, dal 19 al 21 giugno – sempre con finalità cooperativistiche e socioeducative. 

Chi vive una menomazione affronta difficoltà che gravano sulla qualità della propria vita. Affronta un senso di inferiorità, la sensazione di non farcela, restare indietro rispetto agli altri. Costruisce così un pregiudizio personale, che fa da specchio a quello sociale. Persino chi lo ama e lo protegge, cura la sua condizione restando chiuso entro una visione medica del problema: “È disabile”. La disabilità diventa così centro della sua vita e lascia il resto alla periferia. La persona rinchiusa in quel pregiudizio diventa fragile, eppure non cerca comprensione, tantomeno compassione. Desidera piuttosto dar senso alla propria esistenza. Vorrebbe quel pregiudizio non fosse sempre al centro della propria vita e tenta di scoprire i modi con cui riuscirci. La Fondazione Tender to Nave Italia sa offrirgli uno di quei modi. Lo fa attraverso un’avventura terapeutica nel mondo della vela e del mare. Questa diciottesima stagione raccoglierà altre centinaia di testimonianze che mostreranno come ciascuno sia capace di scoprirsi nuovo, diverso, più abile di quanto lui stesso pensasse prima di imbarcarsi su quell’incredibile veliero. 

Paolo Cornaglia Ferraris, Direttore Scientifico della Fondazione Tender To Nave Italia

Asta benefica della Fondazione Tender to Nave Italia

L’intensa giornata di grande coinvolgimento e partecipazione è quindi proseguita a Villa Durazzo con un’asta benefica finalizzata a finanziare le tante attività portate avanti dalla Fondazione Tender to Nave Italia. Tra i numerosi oggetti battuti all’asta, grazie alla generosità di molte persone e aziende, anche una racchetta autografata del tennista italiano numero uno del mondo Jannik Sinner. 

Da diciotto anni, Nave Italia naviga con la missione di trasformare la fragilità in forza attraverso il mare. Ogni progetto di Tender To Nave Italia ETS è un viaggio che abbatte barriere, unisce e promuove valori come l’inclusione, il rispetto e la solidarietà. Questa nuova Campagna 2025, con venti progetti e oltre trecento beneficiari coinvolti, segna un ulteriore passo avanti nell’impegno sociale e rappresenta una sfida entusiasmante, che per la prima volta porterà questo straordinario messaggio oltre i confini nazionali. Un ringraziamento alla Fondazione Tender To Nave Italia ETS, alla Marina Militare e a tutte le realtà che ogni anno scelgono di navigare per dare voce a chi, troppo spesso, rischia di rimanere invisibile. 

Matteo Perego di Cremnago, Sottosegretario di Stato alla Difesa

{"toolbar":[]}