Anche l’arredamento contribuisce a creare l'ambientazione e, in base al budget a disposizione, è possibile scegliere quali novità introdurre per rinnovare la casa. Di seguito alcune soluzioni:
· cambiare le fodere dei cuscini: basterà acquistare colori diversi o fantasie particolari per dare ai divani, e così all’intero salotto, un aspetto diverso e inaspettato
· aggiungere un po’ di verde: per ravvivare la propria abitazione non c’è niente di meglio che affidarsi alle piante. Se non si vanta esattamente il pollice verde, è consigliabile partire da specie come cactus e succulente: facili da curare ma sempre graziose. Si può anche scegliere di creare una vera e propria “oasi verde” in un angolo della casa, un posto dove dedicarsi al relax aggiungendo una comoda poltrona o un’amaca sulla quale riposare
· creare uno “statement wall”: questa soluzione semplice ma funzionale consiste nel focalizzare tutte le decorazioni che normalmente si appenderebbero in giro per l’ambiente su una sola parete della stanza principale, rendendola così unica e particolare. Nel mixare quadri, oggetti e altri effetti personali con stili diversi tra loro, prestare attenzione a mantenere equilibrio tra gli spazi e geometria tra gli oggetti, in modo da ottenere un effetto armonioso
· recuperare i vecchi oggetti: mobili, pezzi di arredamento antiquati, ma anche bancali di legno, possono tornare a vivere in una nuova forma per rinnovare casa. Per gli/le amanti del fai-da-te, è possibile divertirsi a recuperare i materiali di cui si dispone per dare un aspetto più accattivante ad un angolo della casa.