Cultura
Il tempo del coraggio
Il podcast "Il tempo del coraggio" è disponibile anche su
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Cultura
Cosa accomuna le fotografie raccolte da tutto il mondo per «The Covid-19 Visual Project»? È un fattore umanissimo che ha segnato questo momento storico al di là delle difficoltà e delle incertezze: il coraggio.
In questo podcast, i fotografi protagonisti del progetto ci raccontano gli attimi di coraggio e resistenza catturati attraverso i loro scatti, insieme alla loro esperienza sul campo, a riflessioni personali e ai retroscena degli scatti. Tra i contributi, ascolteremo le testimonianze dei fotografi Edoardo Delille, Daniele Ratti e Paolo Woods sul deserto delle città, delle autostrade e dei musei italiani, il racconto della vita di famiglie e giovani in lockdown da parte di Mattia Crocetti e Claudio Majorana, le realtà operose dei bottegai di quartiere e delle grandi aziende che non si sono mai fermate, indagate da Gabriele Galimberti e Mattia Balsamini, il viaggio da Nord a Sud Italia di Alex Majoli e il reportage da New York di Gaia Squarci. L’episodio di lancio vede i protagonisti Antonio Carloni, Direttore di Cortona On The Move, e Michele Coppola, Executive Director Arte, Cultura e Beni Storici Intesa Sanpaolo, dialogare sul significato del progetto di visual narrative “The Covid-19 Visual Project”.
«The Covid-19 Visual Project» è una piattaforma di visual narrative lanciata da Cortona on The Move, che aspira a diventare un archivio permanente sugli effetti del Coronavirus su individui e società. Intesa Sanpaolo, per il terzo anno al fianco del festival, ha sostenuto anche questo ambizioso progetto con l’intento di documentare e interpretare, attraverso contenuti fotografici originali, la complessità del nostro presente, i cambiamenti e le trasformazioni sociali che hanno caratterizzato questa fase, creando così una memoria collettiva di storie, emozioni e ricordi.
Intesa Sanpaolo On Air
Il tempo del coraggio
Il podcast "Il tempo del coraggio" è disponibile anche su