{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

In esclusiva per 72 ore, il Concerto della Filarmonica della Scala, diretto da Susanna Mälkki – Stagione Sinfonica 2024-2025, dal 14 ottobre alle ore 16:00 al 17 ottobre alle ore 16:00.

Il Concerto della Filarmonica della Scala, diretto da Susanna Mälkki – Stagione Sinfonica 2024-2025

Nell’ambito della Stagione Sinfonica del Teatro alla Scala 2024–2025, Susanna Mälkki dirige la Filarmonica della Scala in un programma che unisce lirismo e potenza orchestrale.

Il Concerto in la minore op. 54 di Robert Schumann, capolavoro del Romanticismo interpretato dal pianista ucraino Vadym Kholodenko, offre in un fluido intreccio tematico un raffinato e coinvolgente dialogo tra pianoforte solista e orchestra. La Alpensinfonie di Richard Strauss, poema sinfonico dall’imponente architettura sonora, fonde descrizione naturalistica e simbolismo filosofico in una maestosa opera orchestrale.

Un appuntamento che celebra due capolavori del repertorio romantico sotto la guida di una delle più autorevoli direttrici d’orchestra della scena internazionale.

 

Potrebbe interessarti anche

{"toolbar":[]}