{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

In esclusiva per 72 ore, l'opera "Les contes d’Hoffman", dal 30 gennaio alle ore 16:00 al 2 febbraio alle ore 16:00.

L'opera "Les contes d’Hoffman"

Les contes d’Hoffmann è il capolavoro di Jacques Offenbach nella nuova produzione scaligera affidata alla guida musicale di Frédéric Chaslin, direttore d’orchestra, compositore e studioso esperto di questa partitura dalla storia complessa e stratificata. 

Automi, sortilegi diabolici, notti veneziane e altri incanti e visioni sono trasformati in teatro dal regista Davide Livermore e dal gruppo di scenografi di Giò Forma. La regia dello spettacolo crea un racconto dark dalla dimensione onirica e dall’ambientazione che richiama il mondo del Kabarett nella Berlino di inizio Novecento, e Vittorio Grigolo presta il suo carisma al protagonista. Uno spettacolo ipercinetico ricco di azioni e contro-azioni che tengono sempre alta l’attenzione.

Potrebbe interessarti anche

{"toolbar":[]}