{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

Teatro alla Scala: una storia che continuiamo a scrivere insieme

Sosteniamo e diffondiamo la cultura perché crediamo nel valore dell’arte per la crescita del Paese, non solo economica ma anche culturale e civile.

Ancora una volta siamo Sponsor Principale della Stagione del Teatro alla Scala per valorizzare le eccellenze e la grande storia del nostro Paese e continuare il nostro impegno verso una cultura ancora più inclusiva e attenta al futuro.

Affianchiamo il Teatro come Sponsor Principale anche nel nuovo progetto LaScala.tv. Grazie a questa rinnovata collaborazione, gli iscritti alla newsletter Intesa Sanpaolo avranno l’opportunità di accedere gratuitamente in anteprima dieci spettacoli delle Stagioni scaligere: opere, balletti, concerti e spettacoli per i bambini, approfondimenti e contenuti speciali disponibili on demand in esclusiva. Scopri di più

L’opera Boris Godunov alla Prima della Stagione 2022-2023

L’opera Boris Godunov di Modest Musorgskij, diretta dal Maestro Riccardo Chailly con la regia di Kasper Holten, è tra i massimi capolavori del teatro musicale. La versione scelta è quella originale del 1869, che si distinse subito per i tratti innovativi e realistici tanto dal punto di vista drammaturgico quanto da quello musicale. Lo spettacolo firmato da Kasper Holten e dal suo team creativo propone una lettura dell’opera incentrata sui temi della coscienza opposta al potere e della verità opposta alla censura.

Credit Brescia/Amisano – Teatro alla Scala

LaScalaUNDER30: un progetto dedicato ai giovani

La nostra attenzione è da sempre rivolta anche al mondo dei giovani. Sosteniamo infatti con convinzione il progetto LaScalaUNDER30, con iniziative a loro dedicate. Crediamo che investire sul valore delle nuove generazioni sia fondamentale per il futuro della nostra società. 


Il 4 dicembre l’opera Boris Godunov apre l'esclusiva stagione UNDER30 del Teatro alla Scala.


L’Anteprima UNDER30 della nuova stagione di Balletto si tiene il 15 dicembre con Lo Schiaccianoci di  Pëtr Il’ič Čajkovskij, un’opera che è entrata a far parte della storia del balletto.

Le maestranze protagoniste della precedente Stagione

Il 2021 ha visto la riapertura del Teatro alla Scala, dopo la pandemia, un evento importante in particolare per tutti coloro che con il loro talento e la loro professionalità rendono possibile la realizzazione di grandi spettacoli come quelli del grande Teatro milanese. 

Macbeth: dietro le quinte del grande spettacolo

In mostra: "Prima della Prima. Il rito dell'inaugurazione della Scala nell'Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo"

Spettatori all’uscita del Teatro alla Scala. Inaugurazione della stagione 1951‐1952, 7 dicembre 1951 ©Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo

In occasione della riapertura della stagione 2021, si è tenuta presso la Sala delle Colonne alle Gallerie d’Italia di Milano la mostra fotografica dal titolo “PRIMA DELLA PRIMA. Il rito dell’inaugurazione della Scala nell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo”. L’esposizione ha reso omaggio al tradizionale evento inaugurale d'apertura della stagione del celebre teatro che, per i suoi risvolti mondani, ha assunto una rilevanza sociale e mediatica inimmaginabile. L’inaugurazione della stagione del Teatro alla Scala conserva sia il carattere rituale che il messaggio di resistenza, con desiderio di ripartire con buoni auspici. La mostra, articolandosi intorno a tre date (1946, 1951, 1968) ha ripercorso la storia della ‘cerimonia sociale’ rappresentata dall’inaugurazione attraverso una scelta di foto in ordine cronologico che scandiscono i momenti più significativi del Teatro. La rinascita del 1946, sotto la direzione del Maestro Arturo Toscanini, il 1951 anno in cui viene consacrata l’inaugurazione nel giorno di Sant’Ambrogio (prima a Santo Stefano), il 1968, che riporta agli anni del boom economico e a quelli della contestazione, fino ad arrivare alla vigilia della crisi degli anni ’70. 

 

Scopri di più su gallerieditalia.com

Rivivi alcuni momenti speciali della serata del 7 dicembre 2020

Intesa Sanpaolo è orgogliosa di aver accompagnato il Teatro alla Scala il 7 dicembre scorso nello spettacolo 'A riveder le stelle', una serata senza precedenti di cui è stata Partner, per testimoniare che l’arte e la cultura non si fermano e continuano a offrire emozioni e fiducia nell’avvenire. Una serata speciale in cui, ha spiegato il Sovrintendente Dominique Meyer, “abbiamo raccolto tutte le famiglie della Scala, con una lista straordinaria di interpreti”, mentre il Direttore musicale Riccardo Chailly ha presentato una proposta “che abbraccia un secolo di musica”.

Il giorno di Sant’Ambrogio 2020, dunque, non ha avuto la sua “prima” tradizionale, ma la serata è stata per il prestigioso Teatro, per i suoi musicisti, i suoi artisti, i suoi cantanti e per tutti i dipendenti un momento di speranza, di determinazione, l’occasione per portare nelle case degli italiani ed anche in quelle di molti cittadini europei un messaggio di fiducia che parla il linguaggio universale dell’arte portatore di sentimenti, passioni, bellezza.

Con l’organizzazione e la guida del Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala Dominique Meyer, del Direttore Musicale M° Riccardo Chailly, del regista Davide Livermore, le più grandi voci del nostro tempo sono intervenute a Milano per testimoniare la loro vicinanza a un teatro duramente colpito dalla pandemia.

Potrebbe interessarti anche

Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese

{"toolbar":[]}