{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Integrità nella condotta

Lotta alla corruzione e contrasto al riciclaggio

Intesa Sanpaolo è impegnata a contribuire alla lotta contro la corruzione, sostenendo le Linee Guida dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) e i principi anticorruzione statuiti dalle Nazioni Unite, anche mediante l’approccio alla “tolleranza zero”. Le policy interne di Intesa Sanpaolo prevedono anche che partiti e movimenti politici non possono essere destinatari di erogazioni liberali e sponsorizzazioni. 

In materia di contrasto al riciclaggio, il Gruppo ha anche adottato un approccio più rigoroso andando oltre quanto richiesto dalle norme, prevedendo valutazioni di maggior diligenza sotto il profilo creditizio e reputazionale al fine di evitare il proprio coinvolgimento, a qualunque titolo, in operazioni con controparti o Paesi destinatari di provvedimenti di embargo, anche quando la transazione rientrerebbe tra quelle am­messe dai provvedimenti restrittivi emessi dalle autorità internazionali. Le Linee Guida del Gruppo in materia, costituiscono un quadro di riferimento sistematico e funzionale, improntato al principio di collaborazione attiva da parte del Gruppo nella prevenzione di tali attività illecite.

SDG ONU SUPPORTATO

Risultati 2022


Nessun provvedimento disciplinare per episodi di corruzione
Nessuna sanzione significativa per non conformità a leggi o regolamenti anti corruzione

Il 21 aprile 2022, il Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo ha approvato l’aggiornamento delle Linee Guida Anticorruzione di Gruppo al fine di prevedere la non applicazione delle condizioni di mercato in caso di iniziative con finalità sociali e/o culturali, disponendo per tali fattispecie principi di comportamento e di controllo analoghi a quelli declinati per le beneficenze.

Nel rispetto delle previsioni normative del legislatore e delle Autorità di vigilanza di settore e ispirandosi agli standard internazionali contenuti nelle Raccomandazioni del GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale - Financial Action Task Force), il Gruppo ha adottato procedure, strumenti e controlli volti a mitigare il rischio di essere coinvolto, anche inconsapevolmente, in fatti di riciclaggio, finanziamento del terrorismo, violazione degli embarghi e della normativa armamenti. 







L’attività formativa è obbligatoria e segue cicli pluriennali, anche secondo le prescrizioni locali.

Attività di audit in ambito ESG

Risultati 2022


10 audit su Governance e framework ESG
60 audit su 11 aree a rischio

Gli interventi sull’evoluzione della Governance hanno riguardato il Reporting, lo Stress testing, la Product Governance, mentre quelli sul framework ESG sono stati concentrati sulle metodologie per lo Scoring ESG di Capogruppo e di Eurizon e sugli impatti ESG nella Concessione del credito e nel processo del Funding.

Gli interventi sulle aree a rischio hanno considerato anche aspetti e implicazioni connessi agli ambiti ESG e al rispetto dei principi e valori del Codice Etico.

Certificazione anticorruzione UNI ISO 37001:2016

Nel 2022 Intesa Sanpaolo ha ottenuto il rinnovo della certificazione UNI ISO 37001:2016 Anti-bribery management systems, con ampliamento del perimetro che comprende Intesa Sanpaolo - incluse le filiali estere - le entità bancarie e le principali realtà finanziarie e assicurative. La certificazione ha validità fino a maggio 2025, subordinatamente a due audit di mantenimento nel 2023 e nel 2024.

{"toolbar":[]}