{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Investimenti e assicurazione sostenibili

Investimenti sostenibili

Il sistema finanziario globale può influenzare in modo decisivo il futuro del pianeta, indirizzando i flussi di capitale verso attività sostenibili per dare vita a un’economia che rispetti il clima e l’ambiente.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo, interprete consapevole del cambiamento in atto, ha integrato i fattori ESG nel proprio processo di investimento nella convinzione che questi elementi, oltre a favorire uno sviluppo economico e sociale sostenibile, possano contribuire positivamente ai risultati finanziari dei portafogli dei clienti. 

SDGs ONU SUPPORTATI

Risultati 2022


>310 Fondi ESG

classificati ai sensi degli ex artt. 8 e 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR)

>€136 mld patrimonio Fondi ESG

Eurizon

Eurizon Capital SGR SpA offre agli investitori una gamma ampia e diversificata di fondi che integrano i rischi di sostenibilità nelle scelte di investimento.

 

Risultati 2022


232 prodotti ESG

classificati ai sensi degli ex artt. 8 e 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR)

271 engagement su temi ESG
57% società sulle quali sono state condotte attività di engagement ESG

sul totale delle società oggetto di engagement 







L’impegno Net-Zero di Eurizon

Nel novembre 2021 Eurizon ha aderito alla Net-Zero Asset Managers Initiative (NZAMI), impegnandosi, tra l’altro, a collaborare con le società in cui investe su obiettivi concreti di decarbonizzazione, e a ottobre 2022 ha pubblicato i propri target intermedi al 2030.

Nel 2022, a fronte del crescente impegno verso i target Net-Zero sottoscritti e pubblicati, Eurizon ha lanciato il primo Fondo Eurizon Step 50 Obiettivo Net-Zero che investe in aziende globali impegnate nel raggiungimento dell’obiettivo Net-Zero entro il 2050.

Fideuram - Intesa Sanpaolo Private Banking

Fideuram ha rivisto il proprio modello di Advisory al fine di incorporare i principi ESG nella pianificazione finanziaria need-based e ha lanciato un programma di formazione completo per la certificazione ESG dei propri consulenti finanziari e private banker dipendenti e agenti.

A partire da agosto 2022 sono state rilasciate nuove funzionalità per arricchire la piattaforma di consulenza e in particolare sono stati introdotti la visualizzazione della composizione dei portafogli rispetto alle caratteristiche ambientali, sociali e di buona governance degli investimenti e il monitoraggio nel tempo dell’aderenza dei portafogli alle preferenze dei clienti.

Risultati 2022


81 prodotti ESG (8 nel 2021)

classificati ai sensi degli ex artt. 8 e 9 della Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR)

>51.000 ore di formazione

a oltre 3.050 consulenti finanziari

~13.900 ore di formazione

a oltre 1.040 private banker




Nel 2021 Fideuram Asset Management Ireland ha lanciato in collaborazione con UNICEF il fondo Fonditalia 4 Children, primo comparto di Fonditalia ad essere classificato ai sensi dell’art. 9 SFDR in quanto persegue obiettivi di sostenibilità con particolare attenzione all’ambito sociale. Il prodotto, che ha focus tematico sui diritti dei bambini, prevede una collaborazione con Unicef sia per la definizione delle esclusioni dei titoli dall’universo investibile, sia per la devoluzione ricorrente di un importo delle commissioni a sostegno di alcuni loro programmi specifici. 

L’impegno Net-Zero di Fideuram

Fideuram Asset Management SGR e Fideuram Asset Management Ireland hanno aderito ad ottobre 2021 alla Net-Zero Asset Managers Initiative (NZAMI) per raggiungere l'obiettivo di dimezzare le emissioni nette di gas serra entro il 2030 e azzerarle entro il 2050 e a ottobre 2022 hanno pubblicato i propri target intermedi al 2030.

{"toolbar":[]}