{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Salute e benessere

Salute e sicurezza

Con l’intento di gestire ed evitare potenziali impatti negativi sul benessere psico-fisico delle proprie persone, Intesa Sanpaolo ha da tempo adottato un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro conforme ai più avanzati standard internazionali. I rischi per la salute e la sicurezza delle persone del Gruppo sono valutati secondo un approccio multidisciplinare, considerando l’effetto combinato dell’ambiente di lavoro, dei processi, delle attrezzature e delle condizioni soggettive dei lavoratori.

SDGs ONU SUPPORTATI













Certificazioni del sistema di gestione della salute e sicurezza

UNI ISO 45001:2018

La certificazione, rinnovata nel 2022, copre tutte le filiali e i palazzi di Intesa Sanpaolo del perimetro Italia. L’ente di certificazione ha confermato che l’organizzazione ha pienamente implementato i propri protocolli di gestione del rischio in linea con i requisiti normativi nazionali e di settore vigenti e con le Linea guida ISO/PAS 45005 per il lavoro in sicurezza durante la pandemia COVID-19.

 

ISO 45003

Nel 2022 è stata avviata l’attività di certificazione ISO 45003 - Gestione della salute e sicurezza sul lavoro - Salute psicologica e sicurezza sul lavoro - Linee guida per la gestione dei rischi psicosociali, che si concluderà nel 2023. L’iniziativa è stata assunta in coerenza con il Piano d'Impresa 2022-2025 e con il correlato Progetto HSE (Health Safety & Environment) 4.0 volto a valutare, tra l'altro, le vulnerabilità soggettive attraverso nuove metodologie ed applicazioni avanzate.

 

Biosafety Trust Certification

Questa certificazione, sviluppata da Rina, valorizza l’insieme di best practice adottate dal Gruppo per minimizzare i rischi di diffusione delle malattie infettive trasmissibili e non nei luoghi di aggregazione pubblici e privati. 

{"toolbar":[]}