{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Istruzione di qualità

Strategia innovativa per i talenti - Ecosistema di apprendimento

Intesa Sanpaolo investe sui propri talenti creando un ecosistema unico di competenze in linea con l'evoluzione della Banca, con l'obiettivo di garantire la migliore esperienza professionale alle persone del Gruppo.

Nel 2024 Intesa Sanpaolo ha proseguito l'implementazione di modelli e metodologie formative innovative rivolte a tutte le persone del Gruppo con l'obiettivo di promuovere un approccio multicanale che renda l'apprendimento il più semplice e flessibile possibile attraverso le diverse Piattaforme/App di formazione aziendale.  

SDG ONU SUPPORTATO

icona istruzione di qualità

2022-2025

50 mln ore di formazione 

2022-2024

~40,7 mln di ore di formazione erogata1
(oltre 14,5 mln nel 2024)

Le soluzioni formative del Gruppo hanno privilegiato i canali digitali con forme di partecipazione rapide, semplici e interattive, raggiungendo circa il 90% della formazione totale in forma digitale.

Al fine di garantire elevati standard qualitativi e contenuti costantemente aggiornati in base alle specifiche esigenze del Gruppo, tutta la formazione, anche obbligatoria, è svolta con il supporto del fornitore dedicato Digit'Ed S.p.a., partner di Intesa Sanpaolo nella realizzazione delle iniziative formative. La società è stata costituita nel 2022 a seguito del conferimento del ramo d'azienda relativo alla formazione. Intesa Sanpaolo sostiene la diffusione di una cultura bancaria responsabile tra le proprie persone attraverso un'ampia gamma di iniziative di formazione e sensibilizzazione:  

  • lo sviluppo di nuovi contenuti digitali finalizzati all'adozione degli aggiornamenti normativi in materia di D.Lgs. 231/01, Antiriciclaggio e Anticorruzione;  
  • un ambizioso piano di formazione e sviluppo per migliorare e riqualificare le proprie persone con l'obiettivo di soddisfare le esigenze di competenze emergenti e prepararsi per nuove professioni;  
  • il coinvolgimento di manager e dirigenti in una formazione mirata (tra cui corsi di Coaching, Shadow Coaching, Tutoring a distanza, Digital Talk su temi di leadership e scenari futuri, formazione obbligatoria di Compliance Talks) per affrontare le sfide di un ambiente in continua evoluzione e ampliare la consapevolezza manageriale e rafforzare le competenze di leadershi

La formazione dei dirigenti è rimasta un focus fondamentale, con programmi di aggiornamento dedicati ai membri del Consiglio di Amministrazione.

Nel 2024 si sono tenute 11 sessioni su argomenti cruciali quali argomenti ESG, normative europee sulla finanza digitale, aggregazione dei dati di rischio e reporting del rischio, linee guida EBA sulle politiche, procedure e controlli interni per garantire l'attuazione delle misure restrittive dell'Unione e nazionali e linee guida EBA sulle politiche, procedure e controlli interni per garantire l'attuazione delle misure restrittive dell'Unione e nazionali ai sensi del regolamento (UE) 2023/1113; rinnovo degli organi societari.

Ore di formazione*

Filtri Selezionati
Numero
MAX

MID


2023
Ore di formazione: 13255103

2024
Ore di formazione: 14354797
Cursor-image
Ore di formazione

* I dati sono riportati sulla base di un ricalcolo che tiene conto di parametri di efficacia della formazione, con conseguente aumento del valore delle ore di formazione erogate a distanza. I dati non includono le ore di formazione erogate ai dipendenti che hanno lasciato il lavoro nel corso dell'anno.

Formazione ESG

Le attività di formazione hanno lo scopo di supportare la diffusione della cultura della sostenibilità, non solo veicolando nozioni e conoscenze ESG, ma anche facendo in modo che, per le persone del Gruppo, queste si trasformino in competenze necessarie per agire come agenti di cambiamento, contribuendo all'attuazione delle strategie aziendali orientate a generare  valore sociale e ambientale insieme.

I contenuti della formazione coprono argomenti chiave come la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), la Tassonomia dell'UE, il Codice Etico e la Modern Slavery.

Oltre alla formazione obbligatoria, Intesa Sanpaolo organizza Digital Talks e corsi specialistici per specifiche divisioni, come l'Eurizon Advanced Training Program in Asset Management e la formazione ESG all'interno della Divisione Insurance.

Programmi di gestione e sviluppo dei talenti

Importanti investimenti nello sviluppo delle persone del Gruppo sono alla base degli obiettivi del Piano d’Impresa 2022-2025, garantendo la valorizzazione del capitale umano con l'obiettivo di elevare le risorse interne e identificare, gestire e sviluppare le risorse ad alto potenziale. Questi sforzi sono supportati da iniziative chiave, come l'International Talent Program (ITP) e Key People.

  • L'International Talent Program (ITP) è una delle principali iniziative di sviluppo dei talenti del Gruppo, progettata per coltivare una nuova generazione di manager e professionisti con una mentalità interfunzionale e internazionale. Il programma prevede percorsi di sviluppo personalizzati della durata di circa 3 anni. I partecipanti beneficiano inoltre di un programma di mentorship e tutorship, con Senior Manager e Responsabili di struttura. 
  • Il programma Key People è il secondo pilastro della strategia innovativa del Gruppo per i talenti ed è focalizzato sull'identificazione e lo sviluppo dei futuri leader. Si rivolge a selezionati professionisti del middle management, con l'obiettivo di valorizzarne la crescita professionale e manageriale e prepararli a ruoli di leadership in contesti più complessi.

·      

2022-2025

Programma Future Leaders
rivolto a circa 1.000 talenti e persone chiave a livello di Gruppo

2022-2024

975 persone del Gruppo nei programmi per i talenti 

 

2024

International Talent Program
296 talenti hanno completato il loro percorso di sviluppo
211 sono ancora coinvolti

 

2024

Key People Program
468 persone chiave coinvolte per iniziative di sviluppo e formazione dedicate

 

Job community

Uno dei programmi più interessanti del Gruppo è la creazione di Job Communities,  finalizzate a migliorare la condivisione delle conoscenze, la collaborazione e lo sviluppo professionale all'interno dell'organizzazione. Le Job Community riuniscono gruppi di professionisti con competenze, percorsi di apprendimento e titoli omogenei o con interessi comuni su temi o progetti bancari strategici (es. Intelligenza Artificiale, Dati, Arte, ecc.). Nel 2024 il Gruppo ha ampliato il proprio impegno in questa iniziativa attivando 4 nuove community, portando il totale a 12 Job Communities. Il Gruppo ha introdotto un'applicazione mobile dedicata che consente alle persone di partecipare alle attività della comunità sempre e ovunque. 

2022-2025

20.000 persone nelle Job Community
 4.000 nel 2018-2021

2024

36.775 persone inserite nelle Job Community
superando l'obiettivo di Piano

Supporto alle PMI nei loro programmi di formazione ed engagement

Come delineato nel Piano d'Impresa 2022-2025, Intesa Sanpaolo si impegna anche a sviluppare una cultura d'impresa orientata alla sostenibilità nelle aziende clienti: si tratta di un passaggio fondamentale per guidarle verso una transizione economica non solo sostenibile dal punto di vista finanziario.

Per accrescere le conoscenze e le competenze che le imprese clienti richiedono in questo ambito, la collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Digit'Ed S.p.a., partner di Intesa Sanpaolo nella realizzazione di iniziative formative, è proseguita fino al 2024, mettendo a disposizione una piattaforma online dedicata, programmi di formazione e supporto personalizzati, facendo leva su competenze interne e partnership esterne. Digit'Ed ha continuato a sviluppare attività di formazione digitale dedicate alle imprese attraverso la piattaforma formativa Skills4Capital, con l'obiettivo di supportare la crescita del business, sviluppare competenze e cogliere le opportunità che si presentano in un mercato in continua evoluzione.

Digit'Ed ha inoltre mantenuto la piattaforma Skills4ESG, finalizzata alla sensibilizzazione sui temi ESG attraverso un portale specifico, un punto di accesso unico ai temi di formazione ESG con contenuti dedicati.

Inoltre, Intesa Sanpaolo ha investito in Laboratori ESG, luoghi di incontro fisici e virtuali per supportare le diverse imprese nella loro crescita di lungo periodo con impatti positivi sull'ambiente e sulle persone. Infine, il Circular Economy Lab (iniziativa fondata a Milano da Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory) ha fornito supporto non finanziario alle imprese e al mondo accademico, offrendo workshop e lezioni dedicate sul tema dell'economia circolare, per migliorare la condivisione delle conoscenze, favorire la collaborazione e guidare l'innovazione, accelerando la transizione dell'Italia verso un'economia circolare e rigenerativa.

2024

> 1.700 corsi ESG venduti

2024

1.600 aziende destinatarie dei corsi venduti

2022-2024

16 Laboratori ESG aperti
di cui 6 sui temi della Circular Economy

Approfondimenti, eventi e progetti per la sostenibilità

{"toolbar":[]}