{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Lavoro dignitoso e crescita

Attrazione e valorizzazione delle persone del Gruppo

La continua valorizzazione, la crescita e la soddisfazione delle persone rappresentano obiettivi fondamentali per Intesa Sanpaolo che, in linea con il Piano di Impresa 2022-2025, si propone come un “Employer of choice” per capacità di attrarre, motivare e trattenere le migliori risorse e che, per il terzo anno consecutivo, è stata riconosciuta Top Employer 2024 da Top Employers Institute.

SDG ONU SUPPORTATO

icona lavoro dignitoso e crescita economica

Attrazione

Nel 2024, le attività di attrazione di talenti di Intesa Sanpaolo si sono concentrate su target chiave di recruiting, promuovendo ruoli strategici come Global Advisor e posizioni all'interno dell'Area Data, AI & Technology Officer. Attraverso una strategia mirata, contenuti social su piattaforme come TikTok, LinkedIn, Spotify, Prime Video e Instagram, nonché eventi universitari, il Gruppo ha raggiunto un ampio pubblico a supporto delle esigenze di recruiting. Sono state inoltre sviluppate due iniziative strategiche per assumere giovani talenti coinvolti in iniziative di sviluppo: 

  • SLAM, l'International Graduate Program del Gruppo aperto a laureati di tutte le facoltà, che ha tenuto il suo contest day a gennaio 2024; 
  • I'M IN, l'International Graduate Program di IMI Corporate & Investment Banking, organizzato a giugno.
2024

123.000 curriculum valutati

2024

>10.000 candidati esterni partecipanti ai processi di selezione

Valorizzazione

In linea con il Piano di Impresa 2022-2025, il Gruppo continua a investire sui propri talenti incentivando la diversità e l’inclusione, creando un ecosistema unico di competenze adeguato all’evoluzione della Banca, premiando il merito con politiche di remunerazione e incentivazione  e sviluppando ulteriormente il percorso di Next Way of Working con l’obiettivo di garantire la migliore esperienza professionale per le persone del Gruppo. 

E' stata completata un'attività di mappatura dei titoli di carriera in tutte le Aree di Governance, il personale delle Divisioni e le Società di ambito italiano dove i profili professionali non sono specificatamente identificati. Tale attività è stata finalizzata a riconoscere il livello di apporto professionale fornito e la progressiva specializzazione delle competenze dei ruoli professionali. In questo contesto, UpPER rappresenta lo strumento di valutazione delle performance rivolto principalmente a quasi tutti i professionisti. Supportata da un sistema digitale, mette al centro ogni singolo individuo, sottolineandone il ruolo e il contributo specifico. 

Piani di incentivazione

Per valorizzare l’impegno e il coinvolgimento di tutte le persone del Gruppo nel conseguimento degli obiettivi economici, patrimoniali e di sostenibilità del Piano d’Impresa 2022-2025, il Gruppo ha in essere Piani sia a breve che a lungo termine per l'intera popolazione aziendale. In particolare, per i Risk Taker e i Middle Management del Gruppo è previsto un Sistema di Incentivazione annuale collegato al sistema Managers' Performance Accountability/aHead e la dimensione ESG svolge un ruolo chiave attraverso la previsione di un KPI specifico e strutturato. 

2024

3.100 manager beneficiari del Performance Share Plan (PSP) di lungo termine
inclusi il Consigliere Delegato e CEO, i restanti Risk Taker Apicali di Gruppo e gli altri Risk Taker di Gruppo

2024

45.629 persone che hanno aderito a LECOIP 3.0 
piano di incentivazione a lungo termine rivolto a tutti i professional del perimetro Italia (1)

2024

3.000 Manager oltre al CEO con KPI ESG nel piano di incentivazione annuale (2)

2024

10-15% peso del KPI ESG composito nella performance scorecard dei manager

Focus sull'occupazione giovanile

La collaborazione con le università è stata determinante per promuovere l'occupazione giovanile, con la partecipazione del Gruppo a oltre 100 eventi, tra cui fiere del lavoro, giornate di reclutamento, workshop, iniziative di orientamento al lavoro e tavole rotonde, consentendo agli studenti di esplorare le opportunità di carriera.

Programmi innovativi come il Job Shadowing, il Project Work e la formazione in azienda mostrano l'approccio lungimirante del Gruppo, offrendo ai giovani talenti esperienze pratiche significative e sottolineando l'importanza delle soft skill nel mondo del lavoro di oggi.

Inoltre, la Banca è presente nel contesto internazionale partecipando a 15 eventi presso prestigiose università nel Regno Unito, in Francia e in Svizzera.

2024

> 100 eventi
con iniziative di orientamento per giovani studenti in Italia

2024

15 eventi presso prestigiose università estere
nel Regno Unito, in Francia e in Svizzera.

People engagement

Nel 2024 sono state condotte oltre 120 sessioni di ascolto strutturate all'interno della popolazione aziendale (feedback, survey, focus group, interviste, ecc.), che hanno coinvolto la quasi totalità dei dipendenti delle Aree di Governance, delle divisioni e delle società del Gruppo in Italia. In particolare, un sondaggio condotto a marzo ha coinvolto i dipendenti sul tema dell'organizzazione del lavoro.
Il lavoro flessibile/smart working è lo strumento più utilizzato dai dipendenti (74%), principalmente perché consente di conciliare lavoro e vita quotidiana (82%), ridurre i tempi/costi del pendolarismo (62%) e migliorare il benessere personale (62%). Tra coloro che già lo utilizzano, il 99% ha intenzione di continuare in futuro, e il 45% vorrebbe avere più giorni a disposizione.  Tra gli altri strumenti: il 17% utilizza orari di lavoro flessibili, il 13% adotta la settimana lavorativa di quattro giorni, l'8% dichiara di aver utilizzato tutti gli strumenti disponibili, mentre il 16% non ne ha utilizzato alcuno

2024

59,5% tasso di risposta 

2024

92% dei rispondenti considera innovativa la nuova Organizzazione del lavoro
87% ritiene abbia migliorato la percezione della banca da parte delle persone del Gruppo

2024

83% dei rispondenti ritiene che la nuova organizzazione
abbia migliorato la conciliazione vita-lavoro


Note:

(1) Il piano prevede un rendimento minimo del capitale inizialmente assegnato a fronte del raggiungimento da parte del Gruppo del medesimo KPI composito ESG previsto nel Performance Share Plan (PSP).
(2) Detto KPI, presente dal 2021 e che rappresenta un’evoluzione rispetto al precedente KPI trasversale “Diversity, Equity & Inclusion”, è stato assegnato nelle schede obiettivo 2023 al CEO e a circa 3.000 manager del Gruppo (perimetro Italia ed estero), in coerenza con gli impegni assunti nel Piano d’Impresa 2022-2025.

{"toolbar":[]}