Lavoro dignitoso e crescita
Tutela dell'occupazione
Le persone hanno sempre rappresentato e continuano a rappresentare il bene più prezioso per Intesa Sanpaolo, fungendo da fattore abilitante per il suo futuro successo.
La centralità della persona, sancita anche nel Piano d’Impresa 2022-2025, passa attraverso la piena tutela dei diritti dei lavoratori, con particolare riguardo allo sviluppo delle relazioni industriali e alla difesa dell’occupazione.
Per Intesa Sanpaolo, impegnata da sempre a sostenere la crescita dell’economia reale in Italia, la tutela dell’occupazione è un tema prioritario per garantire la solidità economica nel medio-lungo termine e uno degli elementi caratterizzanti del Piano d’Impresa 2022-2025.
I programmi adottati, anche grazie ai numerosi accordi sottoscritti con le Organizzazioni sindacali, puntano a evitare potenziali impatti negativi sulla dignità professionale e personale delle persone del Gruppo.
SDG ONU SUPPORTATO
La tutela dei diritti delle persone del Gruppo è disciplinata dai principi generali del Codice Etico, dei Principi sui Diritti Umani, dei Principi su Diversità, Equità e Inclusione e dal sistema di contrattazione collettiva, che opera pienamente su due livelli distinti e complementari, il primo a livello nazionale e il secondo a livello di Gruppo. Attraverso accordi con le Organizzazioni Sindacali, il Gruppo ha introdotto programmi per la salvaguardia dei livelli occupazionali, bilanciando le uscite volontarie con nuovi piani di assunzione e facilitando la riqualificazione professionale per allinearsi alle priorità del Piano d'Impresa.
Ricollocamenti/riqualificazioni
8.000 persone da ricollocare/riqualificare per iniziative prioritarie e strategiche
6.900 persone upskilled/reskilled verso iniziative prioritarie e strategiche
3.000 persone nel 2024
Assunzioni
4.600 nuove assunzioni previste
incluse le 500 effettuate nel 2021
4.550 nuove assunzioni di professional
Data ultimo aggiornamento 21 luglio 2025