{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Salute e benessere

Benessere aziendale

Il welfare è una dimensione prioritaria su cui si incentrano le azioni per supportare la motivazione e il coinvolgimento delle persone, ponendole al centro con l’obiettivo di soddisfare i loro bisogni e quelli dei loro familiari e per il miglior bilanciamento della vita privata e professionale.

Anche il confronto tra l’azienda e le Organizzazioni sindacali ha spesso posto al centro della discussione le politiche di potenziamento e affinamento degli strumenti che costituiscono il welfare aziendale e contribuiscono a favorire in misura significativa la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro delle persone del Gruppo e dunque a favorirne il benessere

Intesa Sanpaolo adotta un modello integrato di welfare aziendale che include: previdenza complementare e assistenza sanitaria integrativa, l‘Associazione culturale, ricreativa e sportiva dei dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo (ALI), la Fondazione Intesa Sanpaolo Ente Filantropico, le conciliazione dei tempi di vita, le attività di Disability Management e di Mobility management.  

SDG ONU SUPPORTATO

icona lotta alla povertà

Previdenza complementare

I Fondi Pensione a contribuzione propongono ai propri iscritti una pluralità di opzioni di investimento, permettendo di scegliere la propria allocazione ottimale in base alle necessità individuali e alla personale propensione al rischio, anche su più comparti.

È sempre alta l’attenzione verso le tematiche ESG e la coerenza dei portafogli in gestione con le Linee guida sugli investimenti socialmente responsabili, aspetti considerati fondamentali anche nell’ottica di un corretto presidio del rischio.

2024

129.750 iscritti ai Fondi Pensione del Gruppo

2024

€9,7 mld patrimonio dei Fondi Pensione del Gruppo

Assistenza sanitaria integrativa

È gestita tramite il Fondo Sanitario integrativo del Gruppo. Il Fondo è un’associazione senza scopo di lucro, che opera secondo valori mutualistici e di solidarietà sociale, a favore di tutte le persone del Gruppo Intesa Sanpaolo, degli ex collaboratori in esodo e in pensione e dei loro familiari.

2024

240.000 assistiti

2024

Il Gruppo Donatori Sangue Intesa Sanpaolo è attivo da quasi 60 anni
in Italia

La Divisione Banche Internazionali (IBD) ha rinnovato il Programma di Assistenza Sanitaria Internazionale per il 2024, continuando a supportare il personale del Gruppo estero con contratto a tempo indeterminato, che conta oltre 18.000 persone in totale. Il programma offre consulenze per un secondo parere medico (esteso anche a coniugi e figli in età scolare) e/o trattamenti medici presso centri di eccellenza (per il personale del Gruppo) situati in Paesi diversi da quello di residenza e/o di lavoro. Pensato per assistere in caso di malattie gravi, il programma copre i costi di trattamento e i servizi complementari, tra cui l'assistenza per il visto, il ricovero ospedaliero, l'alloggio per un accompagnatore e le spese di viaggio. Garantisce inoltre la copertura completa di trasporto e alloggio all'estero, oltre al rimborso delle spese mediche sostenute al rientro in patria. Dal 2023, il programma include anche un servizio di medicina di precisione, che fornisce trattamenti personalizzati tramite test genetici per le malattie oncologiche.

Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo (ALI)

ALI è l'associazione Culturale, Ricreativa e Sportiva dei Dipendenti del Gruppo Intesa Sanpaolo e opera dal 2014 nel Sistema di Welfare di Gruppo come circolo unico di Gruppo. 

Propone iniziative di aggregazione, turismo, cultura, sport e servizi alla persona a oltre 176.000 soci. 

ALI promuove uno stile di vita sano, investendo, solo nel 2024, 2 milioni di euro in attività sportive per 31.000 persone e offrendo servizi psicologici (Stimulus) e assistenza ai caregiver (Wellcare family), con 130.000 euro dedicati a circa 2.800 iscritti. Nello stesso anno, ALI ha anche sostenuto la genitorialità, stanziando 650.000 euro per 7.000 bambini attraverso campi estivi e programmi di orientamento scolastico e professionale. Inoltre, promuove iniziative culturali e turistiche, contribuendo con oltre 1,5 milioni di euro nel 2024, a beneficio di oltre 68.000 iscritti.

Società di Mutuo Soccorso

Ente del Terzo Settore che sostiene le persone del Gruppo  e le loro famiglie nelle diverse fasi della vita, con una quota associativa simbolica annuale di 5 euro. Nel 2024 le SoM hanno realizzato le seguenti principali iniziative:

  • Sostengo il tuo futuro,  che prevede la copertura dei figli dei dipendenti del Gruppo con disabilità in caso di decesso di entrambi i genitori, garantendo un beneficio annuo di 12 mila euro. L'iniziativa è stata lanciata a dicembre 2024 e la campagna in corso ha raccolto (al 10 marzo 2025) circa 680 adesioni di persone del Gruppo con figli con disabilità, che riceveranno il beneficio. 
  • Polizza Long term care, una copertura che assicura un'indennità mensile di 1.500 euro in caso di stato di non autosufficienza. Nel 2024 ha ricevuto 1.068 adesioni, che riceveranno il beneficio. 
  • Sovvenzioni per le spese sanitarie relative alla prevenzione, alla diagnosi e al trattamento di malattie e infortuni, in particolare per gli iscritti in condizioni economiche o prive di un'adeguata copertura da parte del fondo sanitario integrativo.

Supporto alla genitorialità

Intesa Sanpaolo ha messo in campo diverse misure a sostegno della genitorialità, a complemento di quanto previsto dalla legge. Il Gruppo rafforza il sostegno con congedi retribuiti per la preparazione al parto, l'iscrizione alla scuola materna e le emergenze, oltre a congedi extra non retribuiti per l'assistenza all'infanzia. I padri beneficiano di un congedo retribuito supplementare alla nascita e di un'integrazione salariale del 10% all'indennità di congedo parentale obbligatoria per legge. Per favorire l'inclusione, è concesso un congedo retribuito anche per l'arrivo di un figlio, compresi i figliastri e quelli di un partner civile o convivente, fino all'età di dodici anni. Queste misure sono integrate da iniziative specifiche di formazione e sensibilizzazione, tra cui: programmi di formazione per conciliare vita familiare e professionale, sensibilizzazione all'identità e ai cambiamenti legati alla genitorialità legati al lavoro; programmi di rientro al lavoro per le persone del Gruppo in aspettativa di lungo periodo, che hanno coinvolto circa 500 persone; iniziative di sensibilizzazione sugli stereotipi di genere nella genitorialità, promuovendo una più equa condivisione delle responsabilità familiari.

Approfondimenti, eventi e progetti per la sostenibilità

{"toolbar":[]}