{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Salute e benessere

Salute e sicurezza

Intesa Sanpaolo ha da tempo adottato un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro conforme ai più avanzati standard internazionali. I rischi per la salute e la sicurezza delle persone del Gruppo sono valutati secondo un approccio multidisciplinare, considerando l’effetto combinato dell’ambiente di lavoro, dei processi, delle attrezzature e delle condizioni soggettive dei lavoratori.

SDG ONU SUPPORTATO

icona lotta alla povertà

Un altro aspetto importante è l'attenzione del Gruppo alla salute mentale e al benessere di tutti i dipendenti. Ascolto e Supporto, il servizio di supporto psicologico del Gruppo attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, è stato avviato nel 2020 in Italia ed esteso all'estero nel 2023. Nel 2024 il servizio è stato ulteriormente potenziato in Italia con l'inserimento di uno strumento di assistenza sociale: durante la consulenza psicologica si può chiedere a un responsabile dell'assistenza sociale di intervenire per fornire assistenza pratica nella ricerca di servizi di caregiving sul territorio del beneficiario (childcare, assistenza a persone anziane e/o con disabilità). 

A partire dalla fine del 2024 è stata avviata una progressiva estensione della sorveglianza sanitaria sulla rete di sportelli tradizionali, che consentirà un'ulteriore integrazione dell'indagine epidemiologica e garantirà una fotografia sempre più ampia dello stato di salute e benessere della popolazione di Intesa Sanpaolo. 

Nel 2024 Intesa Sanpaolo ha proseguito il rafforzamento dell'impegno per il monitoraggio ambientale e la sicurezza sul lavoro, realizzando campagne mirate di valutazione di fattori chiave quali amianto, radon, livelli di rumore, qualità dell'aria e qualità dell'acqua nei siti italiani. 

Certificazioni del sistema di gestione della salute e sicurezza

UNI ISO 45001:2018

Intesa Sanpaolo ha mantenuto anche nel 2024 la certificazione di conformità del proprio Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro, che, per il perimetro Italia, copre tutte le filiali e i palazzi di della capogruppo e delle società della Divisione Insurance. L’Ente di certificazione ha confermato che l’organizzazione ha pienamente implementato i propri protocolli di gestione del rischio in linea con i requisiti normativi nazionali e di settore vigenti.

ISO 45003

Per il secondo anno consecutivo Intesa Sanpaolo ha ottenuto, da parte di un ente terzo di certificazione, l’Attestazione di Conformità per la "Gestione della salute e sicurezza sul lavoro – salute psicologica e sicurezza sul lavoro – Linee guida per la gestione dei rischi psico sociali (ISO 45003)", in coerenza con il Progetto HSE (Health Safety & Environment) 4.0 volto a valutare, attraverso nuove metodologie e applicazioni avanzate, anche le vulnerabilità soggettive.

Questa certificazione è il risultato di un approccio proattivo alla gestione dei rischi psico-sociali, che tiene conto dei risultati dell’implementazione di pratiche e politiche conformi alle norme internazionali stabilite per garantire il benessere psicologico dei dipendenti. La conformità a tali norme non solo evidenzia la dedizione al rispetto delle migliori pratiche del settore, ma sottolinea anche la volontà di creare un ambiente lavorativo che favorisca la produttività, la soddisfazione dei dipendenti e la sostenibilità aziendale nel lungo termine.

Biosafety Trust Certification

Anche nel 2024 il Gruppo ha mantenuto la certificazione, sviluppata da RINA, che valorizza l’insieme di best practice adottate dal Gruppo per minimizzare i rischi di diffusione delle malattie infettive trasmissibili e non nei luoghi di aggregazione pubblici e privati. 

Formazione sulla salute e sicurezza

Filtri Selezionati
Numero
MAX

MID


2023
Persone del Gruppo partecipanti: 56024

2024
Persone del Gruppo partecipanti: 66732
Cursor-image
Persone del Gruppo partecipanti

Totale infortuni

Filtri Selezionati
Numero
MAX

MID


2023
Infortuni in itinere: 566

2024
Infortuni in itinere: 537
Cursor-image
Infortuni in itinere
{"toolbar":[]}