{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

INTESA SANPAOLO E FONDAZIONE ASILO MARIUCCIA: OPERATIVE LE NUOVE CASE RIFUGIO A FAVORE DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA

  • Conclusa con successo la raccolta fondi su www.forfunding.it per il progetto “Casa Ersilia”
  • La Divisione IMI CIB di Intesa Sanpaolo ha sostenuto direttamente il progetto con una propria donazione

Milano, 19 maggio 2025 – Si è conclusa con successo la raccolta fondi promossa lo scorso settembre da Intesa Sanpaolo e Fondazione Asilo Mariuccia attraverso For Funding, la piattaforma di crowdfunding della Banca, e destinata al progetto “Casa Ersilia” per la realizzazione di due case rifugio a indirizzo segreto sul territorio lombardo per donne vittime di abusi e violenze.

Il progetto ha raccolto oltre 130.000 euro che hanno finanziato la ristrutturazione di due appartamenti, di proprietà della Fondazione. Gli interventi, realizzati in tempi brevi e nel rispetto delle norme di sicurezza e delle esigenze di privacy delle donne ospiti e dei loro bambini, sono terminati e le case rifugio sono già operative. Grazie a questa raccolta si è potuto inoltre finanziare un anno di attività dell’équipe specializzata nell’accoglienza (psicoterapeuta, mediatori culturali, sostegno psicologico), l'acquisto di un automezzo e il costo dell’autista per il trasporto in sicurezza delle donne e dei loro bambini. La Fondazione si occupa, inoltre, di sostenere i costi per le spese alimentari, i vestiti e alcuni giochi per rendere il periodo di isolamento meno traumatico possibile.

Le case rifugio sono strutture a indirizzo segreto che ospitano a titolo gratuito le donne sole, o con i loro figli, che si sono rivolte a un centro dell’antiviolenza in quanto soggette a violenza di genere.

“Casa Ersilia” ha già accolto in pochi mesi circa 10 donne sole e con figli, alcune hanno intrapreso un percorso di fuoriuscita dalla violenza, altre sono ancora nel periodo di protezione. I minori impossibilitati a frequentare la scuola ricevono un servizio di “home schooling” da parte degli educatori.

La Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, guidata da Mauro Micillo, ha sostenuto l’iniziativa con una propria donazione.

Ringraziamo, a nome di tutta la Fondazione, la Divisione IMI Corporate & Investment banking di Intesa Sanpaolo per il grande supporto al progetto che ci ha permesso in tempi brevi di ristrutturare e aprire i nuovi servizi. L’obiettivo della Fondazione è quello di accompagnare queste donne sole o con i loro figli verso un percorso di fuoriuscita dalla violenza, progettando dove possibile un ricollocamento in tempi brevi in comunità, o in altre strutture del territorio”, afferma la Presidente di FAM Emanuela Baio.

La piattaforma For Funding consente alle persone – fisiche e giuridiche – di donare e prestare denaro a soggetti del Terzo Settore in modo diretto, senza l'utilizzo di intermediari e senza commissioni a carico del donatore o del beneficiario. Inoltre, tramite la propria organizzazione e infrastruttura, Intesa Sanpaolo garantisce sicurezza e trasparenza, con una rendicontazione pubblica sia sull’andamento della raccolta, sia sul successivo utilizzo del denaro.

La Fondazione Asilo Mariuccia si prefigge, sin dalle sue origini nel 1902, lo scopo di promuovere nelle sue comunità d’accoglienza l’autonomia, la crescita e il benessere psicofisico di mamme e dei loro bambini che hanno subito forme di violenza e di minori non accompagnati spesso costretti a fuggire dal loro Paese d’origine, che si trovano ad affrontare un periodo difficile della loro vita.

L’iniziativa conferma il ruolo di Intesa Sanpaolo quale istituzione che vuole dare un reale contributo sociale alla comunità in termini di inclusione, valorizzazione dell’ambiente e della cultura, promozione dell’educazione e dell’innovazione. Con il Piano di Impresa 2022-2025 il Gruppo, guidato dal CEO Carlo Messina, grazie alla costituzione della struttura dedicata Intesa Sanpaolo per il Sociale, rafforza l’obiettivo di essere un punto di riferimento nella sostenibilità sociale, promuovendo i temi dell’inclusione e della coesione nel quadro della propria strategia complessiva.

***

Media Relations

Intesa Sanpaolo

Corporate & Investment Banking and Governance Areas

stampa@intesasanpaolo.com

{"toolbar":[{"label":"Aggiorna","url":"","key":"update-page"},{"label":"Stampa","url":"","key":"print-page"}]}