La Napoli spagnola al femminile: un altro Seicento alle Gallerie d’Italia
19 novembre 2025
Intesa Sanpaolo apre al pubblico alle Gallerie d’Italia – Napoli la mostra “Donne nella Napoli spagnola. Un altro Seicento”, a cura di Antonio Ernesto Denunzio, Raffaella Morselli, Giuseppe Porzio ed Eve Straussman-Pflanzer.
La mostra è dedicata al ruolo delle donne nelle arti del Seicento a Napoli, raccontando un secolo di creatività e protagonismo femminile attraverso sessantanove opere tra dipinti, disegni, sculture e manoscritti.
Il percorso restituisce visibilità a figure come Diana Di Rosa, Giovanna Garzoni, Teresa Del Po e Caterina De Julianis, oltre che naturalmente ad Artemisia Gentileschi, accanto a grandi maestri dell’epoca come Ribera e Velázquez.
Il progetto amplia la lettura dell’arte napoletana barocca, valorizzando il contributo delle artiste e delle protagoniste della vita culturale, musicale e teatrale del tempo, in una riflessione sulla condizione e l’affermazione femminile nella Napoli del Seicento.
Le opere provengono da importanti musei italiani e internazionali, tra cui il Museo del Prado di Madrid, le Collezioni Reali di Spagna, la National Gallery di Washington e la Fundación Casa Ducal de Medinaceli di Siviglia.
L’esposizione è realizzata con il patrocinio istituzionale dell’Ambasciata di Spagna in Italia, il patrocinio del Comune di Napoli e la partecipazione dell’Università di Napoli L’Orientale.
Le Gallerie d’Italia – Napoli, insieme ai musei di Milano, Torino e Vicenza, fanno parte del progetto museale Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo.
Apertura al pubblico dal 20 novembre 2025 al 22 marzo 2026. Per maggiori informazioni, consultare il sito delle Gallerie d’Italia.
1. Artemisia Gentileschi
Santa Cecilia
1645-1650 circa
olio su tela, 150,5 x 102,5 cm
Sarasota (FL), The State Art Museum of Florida, Collection of The John and Mable Ringling Museum of Art, Bequest of John Ringling
2.Diana Di Rosa
Santa Cecilia e un angelo
1635-1640 circa
olio su tela, 97,5 x 76,5 cm
Boston (MA), Museum of Fine Arts, Henry H. and Zoe Oliver Sherman Fund
Photograph © 2025 Museum of Fine Arts, Boston / Henry H. and Zoe Oliver Sherman Fund / Bridgeman Images
3.Giuseppe Tramontano
«Annella De Rosa e Massimo Stanzioni»
(Nell'atelier del maestro: Diana Di Rosa e Massimo Stanzione spiati da una serva)
entro il 1877
olio su tela, 92 x 75 cm
Collezione Intesa Sanpaolo
Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo / foto Luciano Pedicini, Napoli
4.Jusepe de Ribera
Maddalena Ventura con il marito e il figlio
(Donna barbuta)
1631
olio su tela, 196 x 127 cm
Siviglia, Fundación Casa Ducal de Medinaceli, in deposito a Madrid, Museo Nacional del Prado
© Album / Artelan / Mondadori Portfolio
Data ultimo aggiornamento 19 novembre 2025 alle ore 16:26:06