{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Le startup della quarta call di Up2Stars incontrano gli investitori al demo day

L’immagine che accompagna la News sul demo day delle dieci startup accelerate nella quarta call del programma Up2Stars, ritrae la veduta aerea di uno snodo stradale immerso nella vegetazione

Intesa Sanpaolo presenta ad una platea di PMI e potenziali investitori le dieci startup accelerate nella quarta call del programma Up2Stars, a tema “IoT (Internet of Things) – Infrastrutture e Mobilità”.

Il demo day si è svolto presso il Campus Bovisa del Politecnico di Milano, sede del MOST, Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile di cui Intesa Sanpaolo è socio fondatore.

Scopri le dieci startup che hanno partecipato al demo day e i loro progetti innovativi:
  • CityZ: si occupa di soluzioni per il parcheggio intelligente. Tramite sensori adesivi e tecnologia IoT offre un sistema completo per monitorare e gestire gli stalli di parcheggio in tempo reale con l’obiettivo di rendere le città più smart e sostenibili, riducendo il traffico e migliorando l'esperienza di parcheggio per tutti
  • FloFleet: ha progettato un innovativo dirigibile elettrico a guida autonoma che riduce gli sprechi energetici, grazie alle emissioni zero. Effettua monitoraggio autonomo e in tempo reale di sorveglianza dell’ambiente, monitoraggio di infrastrutture critiche, analisi del sottosuolo, fotogrammetria, mappatura dei territori e topografia, sorvolo di aree colpite da disastri naturali e situazioni di emergenza
  • Ganiga Innovation: vuole rivoluzionare la gestione dei rifiuti grazie al suo algoritmo di AI, installato su un robot brevettato che utilizza la Generative AI per separare istantaneamente i rifiuti in modo autonomo con una precisione del 95%. L’azienda offre un software per l’analisi dei dati dei rifiuti, riconoscendo tipologia, marca e produzione e riducendo tempi, costi ed emissioni di CO2
  • MinervaS: spinoff universitario che sviluppa prodotti per la mobilità sostenibile in ambito logistico e car sharing. La soluzione software brevettata riduce il consumo di energia/combustibile e le emissioni di CO2 fino al 30% in qualsiasi veicolo stradale, ottimizzando in tempo reale la velocità e l'accelerazione in base alle variabili endogene ed esogene (es. strada) della guida tramite gamification avanzata
  • Monitor the Planet: offre soluzioni innovative per un monitoraggio efficace che riduce i rischi del tecnico e ne migliora la qualità della vita in un ambiente sostenibile. L’azienda ha sviluppato un robot a guida autonoma che raccoglie i dati sostanziali che possono essere utilizzati per formulare nuovi scenari per la creazione di ecosistemi sicuri e produttivi
  • Oraigo: combina onde cerebrali ed intelligenza artificiale per contrastare i colpi di sonno alla guida e aumentare sicurezza e produttività delle flotte di trasporti. Il sistema integra l'attività cerebrale e l'intelligenza artificiale per rilevare e intervenire con alert in situazioni di pericolo, consentendo di ridurre gli incidenti, diminuire i costi assicurativi, migliorare la produttività e aumentare la retention dei conducenti
  • Reefilla: offre soluzioni mobili di ricarica ed energy storage a supporto della clean energy transition con l'obiettivo di portare energia pulita ovunque sia necessario tramite un ecosistema circolare di soluzioni basate su batterie di seconda vita. La soluzione è flessibile e potente, una "powerbank" per ricarica fino a 200 km di autonomia ovunque necessario
  • S.D.S. Safety Driving Solutions: è impegnata nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione dei rischi sulla strada. Il risultato della sua ricerca è il primo etilometro per veicoli intelligente ed automatico, che riduce i danni causati alle aziende, aumentando la sicurezza per gli autisti e le persone in strada
  • Tech for Life: offre una soluzione per garantire la manutenzione ed il monitoraggio in tempo reale dello stato di funzionamento dei defibrillatori (DAE). Attraverso l’app mobile e il dispositivo IoT il defibrillatore sarà sempre pronto all’uso ed in perfette condizioni per salvare vite umane e al personale responsabile verranno inviati notifiche e allarmi in caso di malfunzionamenti
  • Yooond: punta a rivoluzionare il modo in cui viviamo gli spostamenti in città e dintorni, ottimizzando il servizio di trasporto pubblico e promuovendo la transizione verso un trasporto multimodale e interconnesso. L’azienda ha sviluppato un sistema contapasseggeri che trasforma l’esperienza di viaggio e che rende i mezzi di trasporto in grado di comunicare ai passeggeri informazioni contestualizzate

Intesa Sanpaolo e Centri Nazionali di Ricerca: una collaborazione per il trasferimento tecnologico alle imprese

{"toolbar":[]}