{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Intesa Sanpaolo e Fondazione Symbola: Rapporto 2024, “Coesione è Competizione”

L’immagine che accompagna la News sulla presentazione del Rapporto Coesione è Competizione realizzato da Intesa Sanpaolo e Fondazione Symbola, ritrae le mani unito e sovrapposte di diverse persone disposte in cerchio

Intesa Sanpaolo e Fondazione Symbola presentano il rapporto “Coesione è Competizione” 2024, la rilevazione annuale sul livello di competitività delle imprese raggiunto grazie alla collaborazione con gli stakeholder.

La coesione è diventata un pilastro fondamentale dello sviluppo aziendale, poiché facilita nuove forme di coinvolgimento e responsabilità condivisa nel perseguimento degli obiettivi d’impresa. Questa coesione si manifesta attraverso la collaborazione tra diverse parti interessate lungo la filiera e il territorio, supportando la sostenibilità, l'innovazione, la gestione della scarsità di risorse, l'adattamento all'imprevedibilità e l'ascolto attivo della comunità e delle esigenze sociali.

Alla presentazione del Rapporto hanno partecipato Gian Maria Gros-Pietro, Presidente di Intesa Sanpaolo, e Silvia Botto, Responsabile Strategies & Marketing di IMI Corporate & Investment Banking Division.

Scarica il Rapporto “Coesione è Competizione” 2024.

Highlights dal Rapporto “Coesione è Competizione” 2024
  • Nel 2023 le imprese coesive rappresentano il 43% delle PMI manifatturiere, un dato in crescita di 11 punti percentuali rispetto al 2018. Ciò che cresce significativamente è soprattutto il numero medio di relazioni instaurate dalle imprese coesive (da 1,9 relazioni per impresa del 2018 a 2,8 del 2023).
  • Si confermano le dimensioni della coesione come fattore di competitività delle imprese, grazie al dialogo con lavoratori, clienti, banche e terzo settore per lo sviluppo di processi e prodotti più sostenibili.
  • Permane la capacità delle imprese coesive di ottenere risultati migliori – in termini di fatturato, occupazione ed esportazioni – rispetto alle imprese che non lo sono.
  • Le imprese coesive sono propense a investire in sostenibilità ambientale e in tecnologie digitali 4.0.

Il Rapporto racconta, inoltre, le storie di “coesività” di alcune aziende clienti del Gruppo che hanno realizzato iniziative innovative in collaborazione con i propri stakeholder.

Highlights dall’intervento di Gian Maria Gros-Pietro

Guarda l’intervista a Silvia Botto, Responsabile Strategies & Marketing di IMI Corporate & Investment Banking Division

Articoli correlati:

{"toolbar":[]}