{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Risultati terzo trimestre 2025: dichiarazioni del CEO Carlo Messina

L’immagine che accompagna la News sulle dichiarazioni del CEO in occasione della presentazione dei risultati del terzo trimestre 2025, ritrae Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo

31 ottobre 2025

Carlo Messina, CEO di Intesa Sanpaolo, ha commentato i risultati dei primi nove mesi del 2025: “Grazie ai significativi risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2025, Intesa Sanpaolo si conferma banca leader in Europa per solidità e capacità di creare valore, con uno dei più elevati ritorni per gli azionisti”.

Con €42,7 miliardi erogati a famiglie e imprese in Italia nei primi nove mesi del 2025 (+40% rispetto allo stesso periodo del 2024) e €63,4 miliardi erogati complessivamente a livello di Gruppo (+31%), Messina ha confermato la “vicinanza” della Banca “al tessuto produttivo e alle comunità locali”.

Messina ha quindi garantito che Intesa Sanpaolo continuerà a fare la propria parte per la crescita del Paese, “nella convinzione che un sistema bancario solido e sostenibile rappresenti un valore per tutti. Un valore che favorisce la stabilità del sistema e la capacità di sostenere famiglie e imprese”.

Messina ha inoltre richiamato il “programma per il sociale dalla vasta portata” promosso da Intesa Sanpaolo, volto a ridurre le ineguaglianze e sostenere le persone in maggiore difficoltà. L’acuirsi dei divari sociali, ha spiegato Messina, “è un fenomeno epocale” che va “affrontato con un’azione comune di soggetti privati e istituzioni pubbliche, in un’ottica di corresponsabilità”.

Ricordando le 1.000 persone della Banca dedicate al programma per la coesione sociale — con interventi per €1,5 miliardi entro il 2027, di cui €900 milioni già realizzati — il CEO ha evidenziato come la responsabilità verso la società e le comunità in cui Intesa Sanpaolo opera sia un suo “tratto fondante, nel legame con i soci stabili e nei valori che appartengono a tutte le nostre persone”.

Leggi la dichiarazione completa del CEO Carlo Messina

“Grazie ai significativi risultati raggiunti nei primi nove mesi del 2025, Intesa Sanpaolo si conferma banca leader in Europa per solidità e capacità di creare valore, con uno dei più elevati ritorni per gli azionisti. A questo – che è un aspetto fondamentale per le prospettive della futura crescita del nostro Gruppo – uniamo un programma per il sociale dalla vasta portata, volto alla riduzione delle ineguaglianze e al supporto delle persone in maggiore difficoltà nel nostro Paese. Contribuiamo in maniera concreta alla costruzione di una società più inclusiva, rendendo allo stesso tempo più forte il tessuto economico che la costituisce.

“Ogni giorno circa 1.000 delle nostre persone sono interamente dedicate a realizzare il programma per la coesione sociale, che consiste in un insieme di interventi per complessivi 1,5 miliardi di euro da realizzare entro il 2027. Ad oggi sono già stati realizzati interventi per 900 milioni di euro, a favore delle persone e delle comunità in maggiore difficoltà.

“Dal 2022 abbiamo realizzato oltre 64 milioni di interventi consistenti nella messa a disposizione di posti letto, farmaci, pasti. Abbiamo inoltre sostenuto, con circa 25 miliardi, attività non profit, persone vulnerabili e progetti di rigenerazione urbana con misure specifiche di social lending.

“L’acuirsi dei divari sociali è un fenomeno epocale: siamo convinti che debba essere affrontato con un’azione comune di soggetti privati e istituzioni pubbliche, in un’ottica di corresponsabilità.

“Abbiamo fatto la nostra parte con interventi significativi e concreti in tutte le situazioni, dalla pandemia alle calamità naturali. La responsabilità verso la società e le comunità in cui operiamo è tratto fondante della nostra banca, nel legame con i soci stabili e nei valori che appartengono a tutte le nostre persone.

“E’ la qualità delle nostre persone l’elemento determinante per generare risultati solidi e sostenibili e contribuire alla coesione sociale. Sono orgoglioso di quanto fatto insieme e le ringrazio ancora una volta per il loro contributo straordinario.

“Continueremo a fare la nostra parte per la crescita del Paese, nella convinzione che un sistema bancario solido e sostenibile rappresenti un valore per tutti. Un valore che favorisce la stabilità del sistema e la capacità di sostenere famiglie e imprese.

“Nei primi nove mesi del 2025 abbiamo erogato 42,7 miliardi di euro a famiglie e imprese in Italia (+40% rispetto ai primi nove mesi del 2024) e 63,4 miliardi di euro complessivamente a livello di Gruppo (+31% rispetto ai primi nove mesi del 2024), confermando la nostra vicinanza al tessuto produttivo e alle comunità locali.

“Alle nostre persone sono state destinate risorse per quasi 5 miliardi di euro. Il 35% dei 5,3 miliardi di dividendi cash maturati nei nove mesi – che vuol dire quasi 2 miliardi di euro – è destinato a famiglie italiane e Fondazioni azioniste. Sono risorse che assumono particolare significato specie per le ricadute positive sui territori anche grazie ai programmi delle Fondazioni nostre azioniste. Le imposte maturate nei nove mesi ammontano a circa 4,6 miliardi di euro, a conferma del contributo straordinario di Intesa Sanpaolo alla finanza pubblica e al sostegno dell’economia reale.

“I primi nove mesi chiudono con un utile netto di 7,6 miliardi di euro, di cui 2,4 miliardi nel terzo trimestre. Per il 2025, ci attendiamo un utile netto di ben oltre i 9 miliardi di euro, sostenuto dal contributo equilibrato di tutte le aree di business e dal forte potenziale di crescita organica della Banca.

“Nel 2025 restituiamo circa 8,3 miliardi di euro ai nostri azionisti, includendo i 3,2 miliardi dell’interim dividend che sarà pagato a novembre. Per i nostri azionisti si conferma così una delle remunerazioni più elevate nel panorama bancario europeo. Ulteriori distribuzioni di capitale saranno quantificate a fine esercizio.

“I clienti sono al centro delle nostre strategie e prospettive di sviluppo. La loro fiducia nella forza della Banca, insieme al rapporto con i nostri professionisti del credito e della consulenza, resta un motore fondamentale della nostra crescita, che intendiamo continuare a rafforzare con strumenti digitali e relazioni di prossimità.

“In un contesto di volatilità dei mercati e di tassi d’interesse in riduzione, la Banca affronta le sfide da una posizione di forza grazie a un modello di business resiliente, efficiente e ben diversificato. Il risparmio affidato da famiglie e imprese ha superato i 1.400 miliardi di euro, in crescita di 33 miliardi in un anno.

“Intesa Sanpaolo si conferma ai vertici dell’Eurozona per l’incidenza delle commissioni e dell’attività assicurativa sul totale dei ricavi, un primato che riflette la forza e la qualità del nostro modello di business diversificato.

“La forte disciplina sui costi ci consente di mantenere un livello di efficienza operativa ai vertici europei, con un cost/income ratio sotto il 39%. Il costo del rischio si conferma a livelli minimi, in linea con lo status di Banca “Zero NPL”, a testimonianza della qualità e della solidità del nostro modello di gestione del credito.

“La generazione di capitale rimane robusta, con un CET1 ratio intorno al 13,9% e in crescita di circa 105 punti base nei nove mesi, a conferma della capacità della Banca di generare capitale in modo solido e costante. Tale solidità ci consente di sostenere lo sviluppo del Gruppo e di dare corso a distribuzioni significative a favore degli azionisti.

“L’innovazione tecnologica è un ulteriore fattore chiave del nostro successo. Abbiamo già investito 5 miliardi di euro in tecnologie all’avanguardia e assunto circa 2.350 specialisti, posizionando la Banca tra i leader europei nella trasformazione digitale, con progetti che spaziano dall’evoluzione di Isybank all’adozione di soluzioni basate su intelligenza artificiale per migliorare efficienza e qualità del servizio. Isybank, la nostra banca digitale lanciata solo due anni fa, ha superato il milione di clienti, con un tasso di adozione e livelli di soddisfazione in costante crescita.

“Siamo fortemente impegnati nella transizione ambientale: dal 2021 ai primi nove mesi del 2025 abbiamo erogato quasi 85 miliardi di euro a sostegno della Green Economy, di cui oltre 15 miliardi destinati all’economia circolare, a conferma del ruolo della Banca come motore della finanza sostenibile. Il 95% dei nostri approvvigionamenti di energia elettrica proviene da fonti rinnovabili.

“Il nostro modello di business ben diversificato, la nostra solidità patrimoniale e la forte capacità di generare reddito sono i pilastri del successo di Intesa Sanpaolo. Siamo convinti che il potenziale già presente all’interno del Gruppo continuerà a rafforzare la nostra leadership in Europa e la capacità di creare valore sostenibile per tutti i nostri stakeholder, mentre ci avviciniamo alla presentazione del nuovo Piano d’Impresa.”

Milano, 31 ottobre 2025

{"toolbar":[]}