Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo insieme per i giovani nella sfida ZeroNEET
Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo annunciano un’alleanza per il contrasto al fenomeno dei NEET - giovani tra i 15 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non sono in formazione professionale – con l’obiettivo di ridurne il tasso al 9%, traguardo indicato dalla UE entro il 2030.
Tra le principali linee di azione:
- prevenire e contrastare la dispersione scolastica
- sostenere la formazione e l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani già in condizione di NEET
- promuovere una conoscenza sempre più puntuale per attuare interventi di precisione.
Con l’iniziativa ZeroNEET Intesa Sanpaolo e Fondazione Cariplo intendono quindi accompagnare e attivare 20.000 giovani in Lombardia, unendo competenze e budget: €10 milioni Intesa Sanpaolo e €20 milioni Fondazione Cariplo, oltre alle esperienze maturate nei rispettivi progetti Giovani e Lavoro e Neetwork.
“Un giovane che non studia e non lavora è un giovane che ha perso l’energia per costruire la sua vita, una famiglia, un mestiere. Alle conseguenze individuali si aggiungono quelle per la collettività, un costo sociale significativo in un periodo di calo demografico. L’Italia non può rinunciare a menti libere e costruttive quali per natura sono quelle dei giovani"
Carlo Messina, CEO Intesa Sanpaolo
Background socio-economici svantaggiati, reti familiari poco supportive, percorsi di vita accidentati sono solo alcuni dei fattori che portano ad essere NEET. I giovani che si trovano in questa condizione sono circa 157.000 in Lombardia e 1,4 milioni a livello nazionale.
Il progetto parte dalla Lombardia e Intesa Sanpaolo intende ampliarlo a tutto il territorio italiano, incluso il Mezzogiorno.
E’ possibile contribuire al progetto anche donando sulla piattaforma di raccolta fondi di Intesa Sanpaolo For Funding.
Highlights intervento di Carlo Messina alla presentazione della sfida ZeroNEET
Comunanza d’intenti e di azione con le Fondazioni
- Nella vita, quello che è fondamentale, è essere vicino a chi ha più bisogno. Ed è quello che abbiamo cercato di fare in Banca, in tutti questi anni. Su questo c’è un’affinità totale con il mondo delle Fondazioni: insieme svolgiamo molti programmi comuni come questo, in un’attività che va oltre il rapporto azionista / banca conferitaria
- Intesa Sanpaolo ha destinato a progetti per il sociale €1,5 mld, che è il più grande contributo di una banca al mondo per combattere le disuguaglianze: quello che stiamo facendo è quello che serve alla comunità e che ci porta in una sintonia totale con i nostri azionisti strategici e importanti come le Fondazioni
Giovani e Lavoro
- Quella dei giovani e del lavoro per noi è una priorità assoluta. Dal 2021 Intesa Sanpaolo ha fatto 4.600 assunzioni per la gran parte giovani e ne farà altre 3.500 nel corso dei prossimi anni
- Quando esistono organizzazioni di successo come la nostra dobbiamo fare in modo che si possa contribuire realmente alla crescita del Paese
Valore del capitale umano
- Il capitale umano è ciò che va valorizzato nel Paese: alle imprese mancano 1,7 milioni di posti di lavoro e ci sono 1,4 milioni di giovani che non hanno una prospettiva né di studio, né di lavoro
- Tutti guardano alle terre rare ma prima di pensare a quelle, sarebbe opportuno guardare alle persone. Sono quelle le “terre rare” da portare innanzitutto in posizione di serenità psicologica e nel mondo del lavoro, affinché possano rappresentare il futuro di questo Paese
Attenzione per il Sud Italia
- Il progetto ZeroNEET rappresenta un modello, un laboratorio, che dalla Lombardia dovremo cercare di esportare in altre regioni, in particolare in quelle meridionali. Su questo ribadisco un impegno forte della Banca a beneficio di tutta l’Italia.
Carlo Messina è intervenuto all’evento “Le sfide del cambiamento, la forza della comunità” svoltosi il 12 febbraio 2025 e dedicato alla presentazione della cosiddetta “sfida di mandato ZeroNEET”, avviata da Fondazione Cariplo e supportata da Intesa Sanpaolo.
Articoli correlati:
Data ultimo aggiornamento 13 febbraio 2025 alle ore 13:49:21