Maria Luisa Gota tra le 100 donne più influenti nella finanza europea, per FN
7 ottobre 2025
Maria Luisa Gota, CEO di Eurizon, è entrata nella lista “FN100 Women in Finance 2025” con la quale la testata britannica Financial News riconosce annualmente le 100 donne più influenti nella finanza europea.
Gota è l’unica rappresentante di una società italiana presente nella lista.
Giunta alla 19° edizione, la selezione riconosce le leader che hanno raggiunto il vertice nei principali settori di competenza di FN - investment banking, asset management, hedge fund, diritto, contabilità, consulenza, gestione patrimoniale, trading e infrastrutture di mercato e regolamentazione finanziaria – dedicando particolare attenzione alle donne che sostengono la prossima generazione di talenti femminili.
Tra gli elementi considerati per le candidature:
- dimensioni e prestigio dell’impresa o del team guidato
- risultati ottenuti
- capacità di orientare l’evoluzione del settore in futuro
Financial News è una testata britannica del gruppo Dow Jones. Fondata nel 1996, racconta la finanza europea con notizie e analisi per i professionisti del settore.
I risultati raggiunti da Maria Luisa Gota alla guida di Eurizon, più in dettaglio:
- Nominata CEO di Eurizon ad Aprile 2024, Maria Luisa Gota è diventata la prima donna alla guida della Divisione Asset Management del Gruppo Intesa Sanpaolo
- Nominata all’unanimità Presidente di Assogestioni, a marzo 2025, è stata la prima donna a ricoprire questa carica negli oltre 40 anni di vita dell’associazione
- Sta guidando Eurizon nella riorganizzazione delle società di gestione nelle Wealth Management Divisions del Gruppo Intesa Sanpaolo e supervisionando il percorso di sviluppo internazionale
- Sotto la sua guida, Eurizon è entrata nel mercato greco attraverso la creazione di una partnership con Eurobank Asset Management, ed è entrata nel mercato degli ETF
- Eurizon è impegnata in sperimentazioni sull’uso dell’intelligenza artificiale e della tokenizzazione dei fondi
- Il patrimonio di Eurizon ha raggiunto i €397 miliardi a fine giugno 2025 (+4,2% su 12 mesi), con il contributo di tutti i canali di vendita sia del Gruppo, sia delle reti terze, oltre che degli investitori istituzionali.
Data ultimo aggiornamento 7 ottobre 2025 alle ore 09:47:44