Venture Capital: Neva Sgr investe nella cybersecurity dell'xIoT
28 aprile 2025
Neva Sgr, la società di Venture Capital del Gruppo Intesa Sanpaolo, ha sottoscritto un investimento in Phosphorus Cybersecurity Inc, società statunitense leader nella sicurezza e nella gestione dei dispositivi per l’Extended Internet of Things (xIoT).
Grazie a questo investimento, Phosphorus Cybersecurity si propone di:
- accelerare la crescita e il miglioramento dell’automazione intelligente nella sicurezza dell’xIoT per ridurre il rischio di compromissione dei dispositivi su larga scala
- estendere la propria area di attività in Italia, sfruttando la rete di relazioni del Gruppo Intesa Sanpaolo.
“Investire nella Cybersecurity xIoT è oggi più che mai necessario, vista la rapida crescita dei dispositivi connessi in settori chiave come la sanità e la produzione. Abbiamo scelto Phosphorus Cybersecurity per la sua tecnologia distintiva e il suo approccio innovativo"
Mario Costantini, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Neva Sgr
La piattaforma Phosphorus:
- facilita la gestione remota di milioni di dispositivi connessi, con approccio proattivo alla gestione degli attacchi cyber
- consente ai clienti di automatizzare attività di ripristino su tutti i footprint, riducendo il rischio di compromissione dei dispositivi su larga scala.
- immagina un futuro con operazioni xIoT automatiche, dove i dispositivi saranno protetti, gestiti e azionati in modo autonomo
- lavora con alcune delle più grandi aziende a livello globale in settori come sanità, farmaceutica, data center e impianti produttivi.
L’operazione conferma l’impegno di Neva Sgr, attraverso i fondi Neva II e Fondo Neva II Italia, per contribuire alla crescita dell’economia italiana attraverso investimenti in nuove tecnologie.
XIoT è l’estensione dell'Internet delle Cose, ovvero una rete di dispositivi, apparecchiature e macchinari connessi che scambiano dati tra loro e con altri sistemi. Il mercato xIoT è in rapida espansione con oltre 60 miliardi di dispositivi xIoT, che rappresentano oltre cinque volte gli asset IT tradizionali come PC e server.