{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Trasporto intermodale in UE: obiettivi ambiziosi, ma la gomma domina l'Italia

L'immagine che accompagna la news sull'analisi relativa al Trasporto intermodale, del Research Department di Intesa Sanpaolo, raffigura un binario che corre dritto sotto un cavalcavia, con camion e un autobus sopra, immersi in un paesaggio verde e cielo limpido

Il trasporto merci in Europa è ancora fortemente sbilanciato verso la modalità su gomma, nonostante l'Unione Europea abbia posto la crescita dell'intermodalità al centro delle sue politiche strategiche con l’obiettivo di conseguire la neutralità climatica, la decongestione del traffico e l’aumento della sicurezza.

Questi sono i punti salienti che emergono dal "Finanza Locale Monitor" del Research Department di Intesa Sanpaolo, aggiornato a ottobre 2025.

Di seguito i punti salienti della ricerca

Prevalenza del trasporto su gomma in Italia

Fattori settoriali e geografici

Barriere alla diffusione dell'intermodalità

{"toolbar":[]}