{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

SRM: il Mediterraneo fulcro strategico e tecnologico della Blue Economy

L'immagine che accompagna la news sul ruolo del Mediterraneo nella Blue Economy, a partire da uno studio di SRM, raffigura pescherecci blu e bianchi ormeggiati fianco a fianco in un porto sotto un cielo limpido, con riflessi vividi sull’acqua.

11 novembre 2025

Il bacino del Mediterraneo sta consolidando il proprio ruolo come epicentro dinamico e strategico della Blue Economy, non solo per il transito merci ma anche come polo d'eccellenza per la sostenibilità e l'innovazione. E’ quanto emerge da una ricerca di SRM, Centro Studi collegato al Gruppo Intesa Sanpaolo, presentata nell’ambito del Blue Economy Monitor, osservatorio promosso dalla Banca guidata da Carlo Messina insieme alla SDA Bocconi School of management.  

Traffico record e attrattività

Poli strategici e intermodalità

Innovazione e transizione energetica

{"toolbar":[]}