SRM: Cina contro USA, Via della Seta contro Via del Cotone
Alla Via della Seta, Stati Uniti, India ed altri paesi occidentali oppongono il corridoio IMEC, conosciuto anche come Via del Cotone o Via dell’Oro, un contro-progetto di nuova via commerciale per ostacolare la penetrazione di Pechino ad Ovest di Suez, lanciato al G20 di Nuova Delhi nel 2023.
Il corridoio IMEC, a differenza della Via della Seta (tutta via mare), combina rotte marittime e infrastrutture portuali con quelle ferroviarie: il progetto prevede di collegare l’India via mare fino al Golfo Persico e poi via ferrovia attraverso la Penisola Arabica, per arrivare sulle coste del Mediterraneo.
SRM, centro studio del Gruppo Intesa Sanpaolo, sulla base di stime ricavate scorporando la quota di import-export europeo via Suez tra Europa, Golfo e India, ritiene che la rotta possa intercettare fino ad un potenziale di €172 miliardi di interscambio commerciale. È quanto emerge da uno studio che il direttore generale di SRM, Massimo Deandreis, ha presentato al Festival di Limes.
Il nuovo corridoio logistico garantirebbe un accesso multiplo al Mediterraneo, non più solo attraverso il canale di Suez, dove transita fra il 9 e il 12% del traffico commerciale mondiale via mare, con un vantaggio strategico per Europa, ed Italia in particolare.
A beneficiarne potrebbero essere soprattutto i due porti “ascellari” di Genova (in particolare dopo che sarà completato il Terzo Valico) e Trieste, che rappresentano i principali scali di collegamento fra il Mediterraneo e i mercati del Nord Europa. La competizione Usa-Cina sui corridoi logistici avrebbe il vantaggio di sviluppare nuovi terminali di carico e scarico delle merci lungo il percorso, con relativi investimenti infrastrutturali, una riduzione dei tempi di transito e una maggiore concorrenza fra operatori.
Esistono tuttavia anche criticità, la principale delle quali è rappresentata dal fatto che si tratta di una rotta intermodale (connessioni nave-ferrovia), con costi elevati di gestione e manutenzione, oltre al limite di non poter trasportare tutti i tipi di merci come, ad esempio, le rinfuse liquide e l’energia (Oil and Gas).
Data ultimo aggiornamento 10 febbraio 2025 alle ore 13:14:45