108° Rapporto Analisi dei Settori Industriali
Milano, 5 novembre 2025. Research Department di Intesa Sanpaolo e Prometeia hanno presentato il 108° Rapporto Analisi dei Settori Industriali, che delinea il quadro previsivo dell’industria manifatturiera italiana al 2027.
Nel biennio 2026-27 l’industria manifatturiera italiana tornerà a crescere a ritmi moderati.
La ripresa sarà sostenuta dal rafforzamento della domanda europea, dal rientro dell’inflazione, dalla ripartenza della Germania e da un mercato interno in graduale recupero, grazie alla tenuta dei consumi e al rilancio degli investimenti.
In un contesto globale ancora incerto nell’orizzonte di previsione, la competitività delle imprese dipenderà dalla capacità di investire in digitalizzazione, sostenibilità dell’offerta ed efficientamento energetico, elementi centrali per cogliere le opportunità della doppia transizione.
Quali settori industriali avranno le maggiori opportunità di crescita? Quali risorse economico-finanziarie avranno a disposizione le imprese per affrontare le sfide che sono all’orizzonte?
Il Rapporto si propone di approfondire queste tematiche, delineando il quadro previsivo dell’industria manifatturiera italiana al 2027.
La parola agli economisti
Stefania Trenti e Ilaria Sangalli del Research Department di Intesa Sanpaolo, insieme ad Alessandra Lanza e Alessandra Benedini di Prometeia, hanno presentato il 108° Rapporto Analisi dei Settori Industriali.
Gregorio De Felice, Chief Economist e Head of Research, ha introdotto e moderato l’incontro.
Data ultimo aggiornamento 7 novembre 2025 alle ore 12:17:36