{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

10° Rapporto la Bioeconomia in Europa

20 Giugno 2024 - È stato presentato a Ravenna, nella suggestiva cornice di Palazzo Rasponi, con il Patrocinio del Comune di Ravenna e della Fondazione Raul Gardini, il Rapporto “La Bioeconomia in Europa”, redatto dal Research Department di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il Cluster SPRING e ASSOBIOTEC - Federchimica.

Il Rapporto è arrivato alla decima edizione, confermandosi un punto di riferimento per gli operatori e i policy maker, fornendo una quantificazione del complesso insieme di settori che utilizzano materie prime di origine biologica rinnovabile e spunti di riflessione sugli sviluppi di uno dei pilastri dell’inevitabile percorso di transizione verso modelli di produzione e consumo più sostenibili.

Il Rapporto contiene l’aggiornamento al 2023 delle stime sul valore della produzione e sull’occupazione della Bioeconomia in Italia, Francia, Germania e Spagna. Il Rapporto contiene inoltre un aggiornamento dell’analisi sulle start-up della Bioeconomia, un approfondimento dell’innovazione tecnologica e un focus sul ciclo idrico della filiera agroalimentare. Nel Rapporto è presente, infine, un capitolo dedicato alla cosmesi, in collaborazione con Cosmetica Italia (Federchimica), l’associazione italiana dei produttori. 

La parola agli economisti

Serena Fumagalli, Stefania Trenti e Laura Campanini hanno presentato il 10° Rapporto sulla Bioeconomia in Europa. 

{"toolbar":[]}