{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}

Osservatorio sul settore idrico

29 ottobre 2025 - Si è tenuto oggi a Roma il convegno “ACQUA, UNA RISORSA STRATEGICA PER L’IMPRESA SOSTENIBILE” organizzato da Intesa Sanpaolo e Acea nell’ambito dell’accordo, siglato a luglio 2024, per la salvaguardia e la gestione sostenibile dell’acqua nei processi produttivi.
Nel corso dei lavori è stato presentato il secondo numero dell’Osservatorio sul settore idrico di Intesa Sanpaolo e ACEA “La sfida dell’acqua nell’agricoltura del terzo millennio”. Lo studio elaborato dal Research Department di Intesa Sanpaolo e da Acea è dedicato all’analisi dell’uso dell’acqua in agricoltura, dell’impatto del cambiamento climatico sulla sua disponibilità e alle strategie di resilienza per il settore, con l’obiettivo di offrire una visione organica e strategica in grado di sostenere la transizione verso una gestione più equa, efficiente e responsabile della risorsa idrica. Un importante tassello per la resilienza del settore idrico è rappresentato dalla possibilità di riuso della risorsa. A tale tematica è dedicato il primo numero dell’Osservatorio Acea Intesa Sanpaolo, uscito nel luglio 2024.

{"toolbar":[]}