Gallerie d’Italia: i musei in cui la cultura si fa dialogo tra arte e società
Con il progetto Gallerie d'Italia, Intesa Sanpaolo ha creato un polo museale e culturale articolato in quattro sedi espositive a Milano, Napoli, Torino e Vicenza, per valorizzare e condividere con il pubblico il suo ingente patrimonio artistico.
Le Gallerie d’Italia hanno la propria sede in palazzi prestigiosi, trasformati in musei per ospitare e aprire al pubblico le grandi collezioni d'arte appartenenti al Gruppo, formate da oltre 35.000 opere d’arte di proprietà, ma anche per accogliere e promuovere manifestazioni culturali e mostre temporanee.
Le Gallerie d’Italia sono un luogo in cui la cultura si fa dialogo tra arte e società e sono espressione dell’impegno di Intesa Sanpaolo a favore della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale dell’Italia e dei suoi territori.
Gallerie d'Italia - Torino
Le nuove Gallerie di Torino, dedicate alla fotografia e al Barocco piemontese, sono anche sede dell’Archivio Publifoto Intesa Sanpaolo.
Scopri di più sulle Gallerie d'italia a Torino
Gallerie d'Italia - Napoli
Alle Gallerie di Napoli in mostra il Martirio di sant’Orsola - capolavoro di Caravaggio - e opere dell’arte napoletana dal XVII al XX secolo.
Scopri di più sulle Gallerie d'Italia a Napoli
Gallerie d’Italia – Milano
Alle Gallerie d'Italia di Milano è possibile visitare mostre straordinarie e due percorsi espositivi permanenti: “Da Canova a Boccioni” e “Cantiere del ‘900”.
Scopri di più sulle Gallerie d'Italia a Milano
Gallerie d'Italia - Vicenza
A Palazzo Leoni Montanari, sede delle Gallerie d'Italia a Vicenza, è esposta una delle collezioni di icone russe tra le più importanti in Occidente e una raccolta d’arte del Settecento Veneto.
Scopri di più sulle Gallerie d'Italia a Vicenza
Data ultimo aggiornamento 10 giugno 2022 alle ore 16:12:16