Cultura
La Milanesiana 2025
Dal al
19 città
Dal 22 maggio al 28 luglio va in scena la ventiseiesima edizione de La Milanesiana, di cui Intesa Sanpaolo è anche quest’anno Main Sponsor. La manifestazione, che si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, costituisce oggi il più grande e apprezzato festival itinerante multidisciplinare, in grado di promuovere un intenso dialogo fra le arti. Dalla letteratura, alla musica, al cinema, al teatro, con significative incursioni nel mondo della scienza, della filosofia, del diritto, dell’economia, dello sport e, già dall’edizione 2023, con uno specifico spazio di approfondimento e confronto dedicato al fumetto.
La Milanesiana: un festival itinerante multidisciplinare
Nato nel 2000, ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi, il Festival diventa sempre più avvolgente e ricco di contenuti, con ben 64 eventi in programma e 9 mostre (dal 20 aprile al 30 settembre 2025) e con la partecipazione di moltissimi artisti, intellettuali e ospiti internazionali presenti in 19 città - capitanate dalla metropoli meneghina - e 8 regioni italiane. Per la prima volta, inoltre, la manifestazione ha scelto di partire da Crotone, meraviglioso luogo del nostro Sud ricco di storia millenaria e punto di riferimento nella Magna Grecia.
Cinque i Premi assegnati quest’anno: Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze a Paolo Zellini; Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana a Jeffery Deaver; Premio SIAE / La Milanesiana a Donato Carrisi; Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Yasmina Reza; Premio Omaggio al Maestro a Cristian Mungiu.
Gli ospiti de La Milanesiana 2025
Tutte di grande prestigio le presenze confermate. Dai Premi Nobel per la Letteratura Abdulrazak Gurnah e J.M. Coetzee, ai Premi Strega Claudio Magris, Sandro Veronesi, Edoardo Nesi, Paolo Giordano, ai Premi Pulitzer Michael Cunningham, Matthew Desmond, Hisham Matar e Andrew Sean Greer, agli autori di romanzi thriller bestseller Jeffery Deaver e Donato Carrisi, al Premio Campiello Giulia Caminito. E, ancora, il giurista Piergaetano Marchetti, l’ex Ministra della Giustizia Marta Cartabia, il filosofo Massimo Cacciari, gli psichiatri Vittorino Andreoli e Paolo Crepet, il giornalista Aldo Cazzullo, il regista cinematografico russo Leone d’Oro a Venezia nel 2011 Aleksandr Sokurov, il regista rumeno Cristian Mungiu, gli attori Carlo Verdone, Laura Morante e Veronica Pivetti, l’immunologo Alberto Mantovani, lo scienziato di fama internazionale Giulio Boccaletti, il critico d’arte Vittorio Sgarbi, l’artista Marco Lodola, in mostra a La Milanesiana.
Ampia e variegata la presenza di musicisti di valore come la leggendaria attivista della cultura del ’68 e cantautrice folk americana Joan Baez, Paolo Fresu, Raphael Gualazzi, Stefano Fresi, la giovane pianista dei Paesi Bassi Gile Bae, la pianista e compositrice Giuseppina Torre, il pianista iraniano Ramin Bahrami, Ornella Vanoni, Ermal Meta, Eugenio Finardi, Enrico Ruggeri, Luca Barbarossa, Simone Cristicchi, Elio, Fausto Leali, i Modena City Ramblers. Per lo sport il giornalista e volto noto televisivo Federico Buffa e gli ex campioni del ciclismo Gianni Bugno e Damiano Cunego.
Tema del festival: “Intelligenza”, anima del mondo e virtù da coltivare
Titolo e tema conduttore di questa edizione è “Intelligenza”, intesa quale tensione verso un modus vivendi e operandi che sia costantemente aperto all’ascolto e all’osservazione della realtà. Un radar omnicomprensivo che aiuti l’uomo a mantenere la giusta lucidità nell’interpretazione di un tempo convulso e spesso poco decifrabile, che può tuttavia offrire orizzonti nuovi di speranza e di un progresso allargato e accogliente di cui tutti possano beneficiare.
Proprio in onore al valore del tema scelto, la Rosa dipinta da Franco Battiato, simbolo inconfondibile de La Milanesiana sin dalla sua prima edizione, è stata rivisitata dall’architetto milanese Franco Achilli. Quest’anno la gradazione della rosa tende al blu nelle sue splendide gradazioni. Un colore in equilibrata sintonia con le tante, imprescindibili sfumature di senso governate dall’intelligenza: logica, serenità, affidabilità, intuito, visione, speranza, audacia.
Gli eventi in collaborazione con Intesa Sanpaolo
Sono quattro gli appuntamenti de La Milanesiana sul tema “Il Diritto” promossi in collaborazione con Intesa Sanpaolo, curati e moderati da Piergaetano Marchetti, Professore emerito di Diritto commerciale all’Università Bocconi e Presidente del Piccolo Teatro. Tutti gli incontri sono ospitati al Santuario San Giuseppe (Largo Victor de Sabata) in pieno centro a Milano, vicinissimo a piazza Scala, capolavoro d’arte barocca dell’architetto Francesco Maria Richini.
- Lunedì 9 giugno, ore 12.00 - IL DIRITTO/1
Le ragioni di Creonte e di Antigone
a cura di Piergaetano Marchetti. Dialogo con Massimo Cacciari e Agostino Carrino
Sala Convegni Intesa Sanpaolo - Piazza Belgioioso 1, Milano
- Martedì 10 giugno, ore 12.00 - IL DIRITTO/2
IL LAVORO
a cura di Piergaetano Marchetti. Dialogo con Elsa Fornero, Pietro Ichino, Umberto Ambrosoli e Franco Toffoletto. Coordina Piergaetano Marchetti
Orangerie del Museo Poldi Pezzoli via A. Manzoni, 12, Milano
- Giovedì 12 giugno, ore 12.00 - PSICOLOGIA
Il conflitto fra Psiche (Io) e Società (Noi)
Lectio magistralis di Vittorino Andreoli. Prologo Francesca Filauri
Orangerie del Museo Poldi Pezzoli via A. Manzoni, 12, Milano
- Domenica 15 giugno, ore 12.00 – IL DIRITTO/3
L’individuo e i suoi diritti
a cura di Piergaetano Marchetti. Letture di Oreste Pollicino, Marta Cartabia e Alessandra Facchi. Coordina Piergaetano Marchetti
Sala Convegni Intesa Sanpaolo - Piazza Belgioioso 1, Milano
Le edizioni precedenti
La Milanesiana 2024: tema e ospiti
La venticinquesima edizione de La Milanesiana, di cui Intesa Sanpaolo è stata Main Sponsor, si è svolta dal 20 maggio al 9 agosto 2024.
Sono stati 70 gli eventi allestiti, con la partecipazione di oltre 200 ospiti internazionali presenti in 25 città e 7 regioni italiane, con l’aggiunta di St. Moritz, dove il 9 agosto si è conclusa la kermesse con una Lectio del filosofo francese Bernard-Henri Lévy.
Tema conduttore dell’edizione è stato La Timidezza (e i suoi contrari). Timidezza, dunque, ma anche i suoi contrari: istrionismo ed estroversione - in totale antitesi a ogni forma devastatrice di Guerra, con una predisposizione d’animo sempre più sintonica verso la cura e il rispetto della Natura.
Data ultimo aggiornamento 26 maggio 2025