Cultura
Raffaello Ospite illustre alle Gallerie d’Italia di Napoli
La mostra “Raffaello. La Dama col liocorno” rappresenta un evento che si inserisce nella più ampia rassegna “L’Ospite Illustre”, ideata nel 2015, che nel corso di 16 edizioni ha presentato vari capolavori giunti nelle sedi espositive di Intesa Sanpaolo, nell’ambito di proficui rapporti con musei italiani e stranieri. La mostra è accolta alle Gallerie d’Italia di Napoli - sede espositiva di Intesa Sanpaolo - dal 27 marzo al 22 giugno 2025.
Raffaello Sanzio, Dama col liocorno, inizio del 1505, olio su tavola trasportata su tela (applicata su tavola), 67 x 56 cm. Roma, Galleria Borghese / foto A. Novelli
La Dama col liocorno: la storia dell'opera e la sua esposizione
A Napoli è possibile ammirare per l’occasione un capolavoro assoluto realizzato da Raffaello Sanzio, la Dama col liocorno, giunta in prestito dalla Galleria Borghese di Roma.
Questo meraviglioso dipinto è esposto nella sala delle Gallerie d’Italia di Napoli tradizionalmente adibita ad accogliere il Martirio di sant’Orsola di Caravaggio, a sua volta attualmente in prestito alle Gallerie Nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini di Roma per la mostra-evento “Caravaggio 2025”.
L’attribuzione al maestro urbinate del ritratto è stata proposta nel 1927 dallo storico dell’arte Roberto Longhi e da allora riconosciuta dalla critica. Alcuni interventi radiografici hanno evidenziato come prima dell’unicorno Raffaello avesse dipinto un piccolo cane, che rappresentava il simbolo della fedeltà coniugale. Questo farebbe presumere che originariamente il quadro fosse stato realizzato per la celebrazione di un matrimonio.
Questo capolavoro si inserisce pienamente nella storia dell'arte di inizio Cinquecento: diversi elementi che lo compongono portano a supporre che Raffaello sia stato influenzato dall’incontro con Leonardo, nel periodo in cui quest’ultimo stava lavorando alla realizzazione della sua celebre opera Gioconda.
Data ultimo aggiornamento 28 marzo 2025
Potrebbe interessarti anche
Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese