Cultura
“Caravaggio 2025”. La grande mostra a Roma a Palazzo Barberini
Intesa Sanpaolo è Main Partner, dal 7 marzo al 6 luglio 2025, di un appuntamento speciale alle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini di Roma, dove si svolge la mostra-evento “Caravaggio 2025”. I curatori sono Francesca Cappelletti, Maria Cristina Terzaghi e Thomas Clement Salomon.
In concomitanza con le celebrazioni del Giubileo 2025, la mostra dà a tutti coloro che giungono nella Capitale da ogni parte del mondo il privilegio unico di godere dei tanti capolavori caravaggeschi - tra dipinti autografi e autentiche rarità - grazie a un percorso espositivo ampio e dalle infinite suggestioni artistiche, fra i più completi mai realizzati su un genio che non finisce mai di stupire e sconvolgere con i suoi rivoluzionari tratti pittorici qual è stato Michelangelo Merisi detto Caravaggio (1571-1610).
Caravaggio (Michelangelo Merisi), Santa Caterina di Alessandria, 1598-1599 c.a., Museo Thyssen-Bornemisza, Madrid (ES) ©Museo Nacional Thyssen-Bornemisza, Madrid.
Caravaggio a Palazzo Barberini di Roma: opere esposte
Caravaggio (Michelangelo Merisi), Martirio di sant'Orsola, 1610, Archivio Patrimonio Artistico Intesa Sanpaolo / foto Claudio Giusti
Il progetto si avvale di prestiti giunti da alcuni dei più importanti musei del mondo, come l’Ecce Homo dal Museo del Prado di Madrid, la Santa Caterina dal Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, Marta e Maddalena dal Detroit Institute of Arts (per la prima volta esposto accanto al Giuditta, realizzato dal Merisi ispirandosi alla stessa modella), il San Giovanni Battista dal Nelson-Atkins Museum di Kansas City, il San Francesco in estasi dal Wadsworth Atheneum of Art di Hartford, i Bari del Kimbell dall’Art Museum di Fort Worth. Tra i capolavori assoluti del maestro presenti nell’occasione a Palazzo Barberini, anche il Martirio di sant’Orsola, concluso poco prima della sua morte e facente parte della collezione Intesa Sanpaolo.
“Caravaggio 2025” è realizzata in collaborazione con Galleria Borghese, con il supporto della Direzione Generale Musei, Ministero della Cultura.
Data ultimo aggiornamento 26 marzo 2025
Potrebbe interessarti anche
Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese