{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

SOUL Festival di Spiritualità a Milano

Dopo il notevole successo di pubblico e mediatico della prima edizione dello scorso anno, da mercoledì 19 a domenica 23 marzo 2025, a Milano ritorna protagonista dal vivo il SOUL Festival di Spiritualità, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner. La raffinata kermesse delle arti e del pensiero, promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Arcidiocesi di Milano, si avvale della supervisione artistico-culturale di un prestigioso ed eterogeneo comitato composto da Aurelio Mottola, mons. Luca Bressan, Valeria Cantoni Mamiani e Armando Buonaiuto

SOUL Festival Milano: tutti gli ospiti

Concerti, spettacoli, appuntamenti di danza e canto, laboratori esperienziali per gli studenti delle scuole, incontri di letteratura, filosofia e tanto altro anche in termini scientifici e di approfondimenti sulle ormai improcrastinabili tematiche legate all’innovazione digitale e tecnologica. Cinque intense giornate di confronti, lezioni, tavole rotonde e performance artistiche, alcune delle quali appositamente ideate per l’occasione. Tra gli oltre 90 ospiti, tutti di grande spessore, il Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione Antonio Spadaro, gli scrittori Eraldo Affinati, Nicola Lagioia e Paolo Nori, il poeta Daniele Mencarelli, filologo e il critico letterario Carlo Ossola, i filosofi Ilaria Gaspari, Gilles Gressani, giornalista esperto di geopolitica, Massimo Cacciari, Miguel Benasayag e Maurizio Ferraris, la teologa Teresa Bartolomei, il vulcanico artista della parola Alessandro Bergonzoni, il giornalista Aldo Cazzullo, il sociologo Mauro Magatti, l’immunologo Alberto Mantovani, la biologa Michela Matteoli, il sondaggista Nando Pagnoncelli, la giurista, già ministra della Giustizia nel governo Draghi Marta Cartabia, l’attore Luigi Lo Cascio, lo psicanalista Massimo Recalcati, il divulgatore scientifico David Quammen e tanti altri della medesima statura intellettuale. 

Eventi e appuntamenti per il SOUL Festival 2025 a Milano

Tema e filo conduttore dell’edizione 2025 del Festival è l’articolato concetto stesso di “fiducia”, a cominciare proprio dal titolo scelto: “Fiducia, la trama del noi”. La delicata e al tempo stesso potente insostituibilità del rapporto relazionale fiduciario viene qui indagata attraverso una serie di profonde suggestioni per l’animo umano. Più di 60 gli appuntamenti di varia natura previsti nei luoghi della città, con l’evento inaugurale fissato mercoledì 19 alle ore 18.00 nell’Aula Magna dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che vede come protagonista lo scrittore israeliano David Grossman sul tema “La fiducia fragile”. 

Tra le proposte di grande valore introspettivo vi è la possibilità di lasciarsi trasportare dall’energia meditativa più intima attendendo le prime luci naturali dell’alba sulle Terrazze del Duomo, così come gli esercizi spirituali del mattino presso le merlate del Castello Sforzesco. Sono inoltre organizzate cene monastiche nel Refettorio Ambrosiano e lectio magistralis nel carcere di San Vittore.  

Novità di quest’anno è anche SOUL Young, rassegna curata da giovani under 30 con la finalità di fondere armonicamente le innumerevoli discipline del fare e del pensiero che arricchiscono e definiscono il percorso della vita di ciascuno di noi in modo corale: tradizioni religiose, spiritualità, arte, filosofia, economia, scienza, politica.  

Incontro con Intesa Sanpaolo al Museo Diocesano

Giovedì 20 marzo alle ore 17.00 il Museo Diocesano ospita l’incontro dal titolo “Banca, Fiducia e Società nell’epoca dell’incertezza”. Il Presidente di Intesa Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro e il Rettore dell’Università Cattolica Elena Beccalli discutono intorno al delicato tema del ruolo creditizio quale asse portante economico-valoriale del sistema sociale di ieri, di oggi e di domani. 

Nel ripercorrere il tema fiduciario quale elemento cardine della relazione bancaria con i cittadini, le imprese e il contesto istituzionale e territoriale nel suo insieme, i due protagonisti indagano le sfide e le opportunità di sviluppo che le banche sono oggi chiamate a recepire, a beneficio dell’intera società, in funzione dei nuovi scenari di contesto in costante trasformazione.   

Potrebbe interessarti anche

Ecco alcune iniziative per la valorizzazione dei patrimoni d'arte, di storia e di cultura della banca e del Paese

{"toolbar":[]}