Educazione
Finanza innovativa per PMI: seminari CreaRes
Dal al
webinar on line - ore 17.00
Il 18 maggio si è tenuto il seminario conclusivo del ciclo “Temi di finanza innovativa per le Piccole e Medie Imprese”, organizzato dal CreaRes – Centro di Ricerca in Etica degli affari e Responsabilità Sociale – del Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria, ateneo con cui Intesa Sanpaolo ha una relazione consolidata.
E' stata l’occasione per esplorare il futuro della finanza innovativa per le PMI e per la presentazione del volume curato da Rossella Locatelli e Cristiana Schena «Il nuovo ecosistema finanziario per le PMI. Le opportunità della digitalizzazione e dello sviluppo sostenibile».
 I relatori della tavola rotonda hanno prospettato le linee di sviluppo possibili per il supporto finanziario delle PMI nel rinnovato contesto economico, proponendo una lettura nell’ottica delle imprese, degli intermediari finanziari e delle Autorità di vigilanza.
Sono intervenuti:
- Paolo Ciocca, Commissario CONSOB
 - Giorgio Gobbi, Direttore Sede di Milano Banca d'Italia
 - Gian Maria Gros-Pietro, Presidente Intesa Sanpaolo
 - Emanuele Orsini, Vice Presidente Confindustria per il Credito, la Finanza e il Fisco
 
Moderatore: Debora Rosciani, Giornalista e conduttrice Radio24.
 
 La partecipazione è gratuita e aperta al pubblico e agli operatori interessati.
 L'evento è stato dato qui in diretta streaming. 
 
 
I seminari “Temi di finanza innovativa per le Piccole e Medie Imprese”
Per assicurarsi la crescita le PMI hanno necessità di avere una struttura finanziaria capace di sostenere gli investimenti e di ridurre al minimo il costo del credito.
 La contrazione dei finanziamenti tradizionali a medio-lungo termine dovuta all’incertezza degli scenari nazionale e internazionale, rallenta la crescita delle PMI. Questo fenomeno, in aggiunta a una serie di nuove normative e regolamentari, ha disegnato un nuovo contesto in cui i nuovi strumenti di finanza innovativa possono ridare vigore alla crescita delle PMI.
Fin qui ai seminari hanno partecipato studiosi, esperti del settore finanziario, realtà operative, professionisti e Autorità di vigilanza che - con approccio divulgativo e taglio manageriale – hanno esplorato le nuove forme e i nuovi strumenti disponibili e utilizzabili dagli imprenditori per tornare, o continuare, a crescere, in particolare sui mercati internazionali.
 Inoltre, i seminari hanno proposto una panoramica di business case su digitalizzazione e sostenibilità in ambito finanziario, tratti dall’esperienza con le PMI.
 Il ciclo di seminari ha preso avvio lo scorso 9 marzo e si concluso lo scorso 18 maggio.
 
 
Data ultimo aggiornamento 10 aprile 2025
Intesa Sanpaolo per l'educazione
Ecco alcune iniziative che sosteniamo per diffondere l'educazione e la conoscenza, garantire il diritto allo studio e sostenere la ricerca e le imprese del Paese