{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Educazione

Mentoring ed Empowerment per le studentesse del Sud - 4° edizione

Intesa Sanpaolo entra nella Top 10 del Diversity Brand Index anche grazie all’apporto del programma YEP – Young Women Empowerment Program, iniziativa ad alta valenza inclusiva nella quale la Banca è main partner sin dalla sua prima edizione.

Nella 6° edizione del Diversity Brand Summit, momento dedicato alla riflessione sui temi della Diversity & Inclusion sono state premiate le aziende inserite nella Top 10 del Diversity Brand Index, aziende che nel corso del 2022 hanno contribuito maggiormente a creare le condizioni per una più ampia diffusione della cultura dell’inclusione all’interno del contesto in cui operano.
L’ingresso nella Top 10 di Intesa Sanpaolo è un risultato ottenuto anche grazie all’apporto del programma YEP – Young Women Empowerment Program, giunto alla quarta edizione. 

Il progetto, una proficua collaborazione

Il progetto - pensato per incentivare l’inclusione e la parità di genere tra le studentesse del Sud Italia – offre occasioni di sviluppo e crescita alle iscritte ai corsi di Laurea Magistrale in discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematic) ed economiche.
Questa quarta edizione - sempre organizzata da Ortygia Business School che da tempo è impegnata nello sviluppo di progetti per l’empowerment al femminile – vede  la collaborazione di più aziende accomunate dall’attenzione ai temi dell’inclusione e della parità di genere. Tra queste Intesa Sanpaolo come main partner.
Le 130 giovani studentesse (mentee) che hanno aderito all’iniziativa, saranno affiancate individualmente da altrettante manager (mentor) che ricoprono ruoli e funzioni diverse nelle aziende coinvolte. Le mentee sono state selezionate in 12 atenei del Sud Italia: Università degli Studi di Napoli-Federico II, Politecnico di Bari, Università della Calabria, Università degli Studi di Palermo, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Napoli Parthenope, Università del Salento, Università di Salerno, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli studi di Bari. 

Il mentoring, spazio di crescita per mentor e mentee

Il progetto utilizza il mentoring di professioniste affermate per fornire alle giovani studentesse strumenti utili a riconoscere i propri punti di forza e le proprie inclinazioni, incoraggiandole ad essere ambiziose nella pianificazione del proprio futuro.
Nel percorso semestrale di mentoring le mentee saranno guidate nell’esplorazione del mondo del lavoro. La relazione mentor-mentee - basata su fiducia e ascolto reciproco - si sviluppa con un continuo scambio e confronto tra approcci e punti di vista diversi. 
Tale confronto crea punti di connessione personali e professionali diventano spazio di crescita per entrambe le protagoniste. Da un lato, le giovani studentesse, prendendo consapevolezza delle capacità personali e delle diverse opportunità presenti nel mondo del lavoro, saranno più pronte e concrete nell’immaginare il loro futuro. Dall’altro lato, le mentor beneficeranno di un proficuo confronto tra loro e in particolare con le giovani mentee. 

Pensando che il mentoring sia una proficua metodologia di trasferimento di conoscenze e competenze professionali, crediamo che l’esperienza e la capacità di ascolto e di apertura delle mentor consenta alle mentee di conoscere il contesto e comprendere le dinamiche aziendali da agire per accedere e integrarsi nelle realtà professionali che le attendono.
La collaborazione al progetto Young Women Empowerment Program è ispirata dalla ferma volontà di creare occasioni per lavorare sullo sviluppo personale delle giovani studentesse del Sud Italia e per aumentare le loro possibilità di accedere ai percorsi di studio e di carriera.
L’iniziativa è dunque un’occasione preziosa per cercare di superare stereotipi e barriere attraverso il confronto tra generazioni, sviluppando nuova autostima, ambizione e capacità di autorealizzazione.

Il percorso di mentoring

Il percorso include 6 sessioni individuali di persona o da remoto della durata di circa 1 ora. Durante il programma sono organizzate sessioni in plenaria per approfondire tematiche di interesse curate dalle aziende coinvolte. La conclusione del percorso è prevista per il 28 giugno 2023.

Intesa Sanpaolo per l'educazione

Ecco alcune iniziative che sosteniamo per diffondere l'educazione e la conoscenza, garantire il diritto allo studio e sostenere la ricerca e le imprese del Paese

{"toolbar":[]}