Economia
Premio Women Value Company 2023
Giunto alla sua VII edizione, Women Value Company - riconoscimento nato dalla collaborazione di Fondazione Marisa Bellisario e Intesa Sanpaolo - sin dalla sua nascita ha costituito un punto di riferimento per le tante piccole e medie imprese del nostro Paese, sia pubbliche che private, che hanno avuto la lungimiranza di aprirsi a un futuro di eccellenza con politiche d’inclusione, di valorizzazione del talento delle donne, di welfare aziendale e di parità di genere nel lavoro.
Dal 2017 sono state oltre 5 mila le aziende che vi hanno partecipato - 700 le finaliste e 14 le Mele d’Oro assegnate - mettendo a fattor comune le rispettive esperienze sul campo tese a promuovere la professionalità femminile e a investire su tematiche di grande valore prospettico quali gender equality, welfare aziendale, politiche flessibili di organizzazione del lavoro, servizi in grado di facilitare il rapporto famiglia/lavoro, politiche retributive di merito non discriminatorie e che determinino un’allargata cultura della diversità di genere tesa a superare il gender gap.
Per il settimo anno consecutivo abbiamo avuto il privilegio di raccontare insieme alla Fondazione Marisa Bellisario storie di talento e di imprese sostenibili e inclusive, che hanno individuato nella maggiore presenza delle donne nel mondo del lavoro e alla guida delle imprese una risposta efficace alle complessità di questa fase economica e sociale.
Edizione 2023: rivedi l'evento del 22 novembre
Le vincitrici “Women Value Company Intesa Sanpaolo”
Sono state ben 1.120 le candidature complessive di questa VII edizione, record assoluto da quando è stato istituito il premio. Un riconoscimento che negli anni ha assunto una rilevanza mediatica e di prestigio crescenti in virtù di una sempre maggiore sensibilizzazione sociale verso tematiche inerenti alle strategie imprenditoriali più attente in tema di parità di genere, così come di valorizzazione dei percorsi di carriera femminili e di welfare aziendale.
Le 100 PMI selezionate appartengono per buona parte al settore delle Piccole Imprese del nostro Paese (70%) e risultano equamente distribuite tra Nord, Centro e Sud Italia. Uno spaccato socio-industriale particolarmente confortante anche in ottica di sviluppo, con significative testimonianze sia di qualità produttiva, sia di capacità di risposta ai bisogni e agli stimoli della contemporaneità. Ne costituisce un importante segnale, ad esempio, il fatto che 15 PMI hanno richiesto, e alcune di queste già ottenuto, la certificazione per la parità di genere.
Quello che emerge è soprattutto una importante correlazione fra crescita economica dell’impresa e un’attenta focalizzazione sul benessere dei dipendenti anche in ottica di welfare, inteso soprattutto quale articolato processo organizzativo interno e di concreti sostegni attraverso cui garantire alle persone un giusto equilibrio fra vita professionale e privata.
Molte di queste belle realtà sono aziende giovani, nate a partire dal 2000, orientate prevalentemente nei settori della sanità, manifatturiero, del commercio e dei servizi.
In ideale continuità valoriale con la cerimonia di consegna della “Mela d’Oro” Woman Value Company Intesa Sanpaolo, svoltasi a Roma il 15 giugno scorso in occasione della 35^ edizione del Premio Marisa Bellisario, si sono svolti gli incontri in ambito territoriale in cui sono state premiate le 100 PMI:
- Lunedì 16 ottobre Palazzo Incontri a Firenze 35 imprese del Centro Italia.
- Mercoledì 25 ottobre la sede di Gallerie d’Italia di Napoli ha accolto 27 imprese del nostro Mezzogiorno.
- Mercoledì 22 novembre è stata la volta di Milano, con la partecipazione di ben 38 aziende del Nord.
Sono stati assegnati inoltre dei riconoscimenti speciali per i seguenti ambiti:
- Menzione speciale - Donne innovatrici rivolto alle imprenditrici che si sono distinte per progetti o iniziative d’innovazione all’interno della propria impresa;
- Menzione speciale - Donne per l’estero alle imprenditrici che si sono distinte per progetti o iniziative che hanno consentito di ampliare la propria attività all’estero;
- Menzione speciale - Donne per il sociale alle imprenditrici che si sono distinte per progetti o iniziative di alto impatto sociale per il territorio di riferimento.
La speciale “Mela d’Oro” per la categoria Media Impresa è andata all’eccellenza pugliese SPS Manifatture, con quartier generale a Collepasso in provincia di Lecce, fondata e condotta da Paola Seclì. L’azienda, che produce al 100% in Italia, si è affermata quale laboratorio di ricerca avanzato per modelli, materiali e lavorazioni. Tra le sue specificità anche la fornitura di servizi di modellistica, prototipia, campionatura, capi per sfilate, produzione di intere collezioni haute couture e prêt-à-porter.
Per quanto riguarda la categoria Piccola impresa, la “Mela d’Oro” è stata vinta da Uomo & Ambiente, guidata da Nunzia Giunta. Nata a Torino nel 2004, l’azienda si è contraddistinta per la capacità di accompagnare i propri clienti, in modo integrato e multidisciplinare, in processi e percorsi virtuosi di sostenibilità, offrendo servizi specialistici altamente qualificati di consulenza e di formazione in diversi ambiti, fra cui equità sociale, rispetto della natura e impatto positivo per ambiente e persone.
Il Premio Marisa Bellisario
Ad aggiudicarsi l’ambito riconoscimento anche quest’anno sono state figure femminili di elevato profilo, degne eredi delle precedenti vincitrici che si sono sapute distinguere in vari ambiti professionali: dalla scienza all’economia, dall’imprenditoria all’arte, dalla letteratura all’astrofisica, dalla ricerca accademica allo sport.
La proclamazione ha avuto luogo giovedì 15 giugno a Roma, negli studi Rai Fabrizio Frizzi, nell’ambito della cerimonia dedicata all’assegnazione della XXXV edizione del Premio Maria Bellisario 2023, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. L’evento è stato trasmesso sabato 17 giugno su Rai 1.
I Premi Speciali sono andati alla First Lady della Repubblica Italiana Laura Mattarella e per la Cultura alla prima Direttrice dei Musei Vaticani Barbara Jatta. Lo storico premio legato all’Imprenditoria è stato assegnato ad Alessandra Balocco, Presidente e Amministratore Delegato Balocco, quello per il Management a Valeria Sandei, Amministratore Delegato Almawave. Premio per l’Informazione alla direttrice di tutti i quotidiani del Gruppo Monrif - La Nazione, Il Giorno, Il Resto del Carlino e Quotidiano Nazionale - Agnese Pini, mentre quello per le Istituzioni se lo è aggiudicato la Vice Direttrice Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nunzia Ciardi. Il Premio Internazionale è stato conferito a Sandra Gallina, responsabile della Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare, tra i cui meriti vi è quello di aver gestito sapientemente la fase pandemica mediante l’acquisto dei vaccini dall’Unione europea. Premio Germoglio d’Oro a Paola Tricomi, ricercatrice, scrittrice e divulgatrice scientifica.
Edizione 2022: Premi e riconoscimenti
Nel corso della cerimonia del Premio Marisa Bellisario, avvenuta il 10 giugno 2022 a Roma, la “Mela d’Oro” Women Value Company Intesa Sanpaolo è stata conferita all’azienda bergamasca di consulenza marketing, export e comunicazione MULTI Marketing Consulting (categoria Piccole Imprese) e alla Masseria San Domenico - XIV secolo, hotel cinque stelle - a Fasano (categoria Medie Imprese).
Tra le novità del 2022 anche due menzioni speciali, in perfetta aderenza alle missioni del PNRR. La “Menzione speciale Innovazione” è stata assegnata a Laura Rocchitelli, Presidente e CEO di Rold, gruppo milanese di Nerviano attivo nel settore della componentistica elettromeccanica per elettrodomestici. La “Menzione speciale Nuova Imprenditoria Femminile” è andata a Marta Bonaconsa, CEO di Nanomnia, startup biotech veneta di Campagnola di Zevio.
Tutte le 100 aziende finaliste sono state coinvolte in un grande evento conclusivo in live streaming a giugno 2022 sul tema “La valorizzazione del talento femminile e la parità di genere nelle strategie aziendali di successo”. Vi hanno preso parte Elena Bonetti, Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, l’onorevole Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario, Virginia Borla, Responsabile People, Business Development & Control Management Intesa Sanpaolo, Anna Roscio, Executive Director Sales & Marketing Imprese Intesa Sanpaolo, Patrizia Lombardi, Pro Rettore Politecnico di Torino, Martina Rogato, Founder - ESG Boutique / Co Chair Clima - Women7 (G7), Antonella Centra, Executive Vice President General Counsel Corporate Affairs & Sustainability Gucci, Francesca Mariotti, Direttore Generale Confindustria.
Edizione 2021: Competenze femminili e parità di genere
L’evento di chiusura del Women Value Company 2021 è stato un’occasione di confronto rispetto a valorizzazione delle competenze femminili e uguaglianza di genere, con testimonianze di imprenditrici di successo utili a stimolare riflessioni sulle nuove sfide strategiche per le aziende, tra cui sostenibilità, digitalizzazione e innovazione tecnologica.
Data ultimo aggiornamento 27 novembre 2023