{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Sport

Intesa Sanpaolo e Olimpia Milano

Dal 2013 Intesa Sanpaolo è a fianco di Olimpia Milano, con cui condivide una visione nel modo di fare sport capace di coniugare tradizione e innovazione. Tra presente e futuro: per costruire progetti ad ampio respiro e capaci di trasformare un’intera cultura, è necessario infatti trovare il perfetto equilibrio tra i valori originari di uno sport e l’attenzione allo sviluppo dei suoi talenti di domani.

Alessandro Mamoli racconta l'Olimpia Milano

Tale of a Team è un viaggio alla scoperta di Milano e dell’Olimpia, che utilizza la metafora dello sport per raccontare storie di uomini, di tifosi e della città. Un percorso immersivo in quattro episodi: Olimpia e città, Olimpia e tifosi, Olimpia e territorio, Olimpia e giocatori. Una narrazione senza tempo, tra passato e futuro, per comprendere la storia della società. Con interviste esclusive a Ettore Messina, Gianmarco Pozzecco, Nicolò Melli, Mario Fioretti, Riccardo Pittis, Dino Meneghin e di due super-tifosi milanesi.

 

Tale of a Team

2:51:16

L'ultima cavalcata scudetto

Il peso della storia va condiviso con gli altri per poter essere sorretto e proiettato verso il futuro, continuando a costruire così un'eredità da ricordare. Sono stati proprio un forte spirito di gruppo e il senso d’appartenenza a permettere all’Olimpia Milano di coronare la straordinaria stagione 2021-2022 con la vittoria dello Scudetto. Sigillo tricolore numero 29, per la società meneghina, la squadra più vincente di sempre nel basket italiano, che con questo successo continua ad arricchire la propria scintillante bacheca. Un trionfo netto e meritato, ottenuto dopo mesi di ottimi risultati, e impreziosito da una serie finale vinta d’autorità. Un ulteriore passo avanti, per il progetto Olimpia, che dall’arrivo di Ettore Messina in avanti ha saputo valorizzare al meglio un roster d’élite e in costante miglioramento, reso unico dalla coesistenza di grandi stelle straniere e di alcune colonne azzurre, a partire da Nicolò Melli e Gigi Datome, entrambi fondamentali durante la cavalcata play-off del 2022.

Dagli anni ’30 a oggi: i valori alla base dei successi

Il segreto del successo, in fondo, è tutto qua, nella capacità di imparare dalla storia, la propria storia soprattutto, e di proiettarne avanti i successi più importanti, continuando a migliorare sé stessi e ad ispirare le nuove generazioni.

Dall’intuizione dei Fratelli Borletti, che nella culla di una Milano risorta dopo la Grande Guerra, ebbero l’idea di fare della pallacanestro uno strumento di aggregazione e di unione sociale, fino ai successi più recenti, targati Armani, che hanno riportato la squadra al vertice del basket Europeo, l’Olimpia è stata testimone di quasi un secolo di sport tricolore, a cui non ha mai fatto mancare pagine di imprese senza tempo, scritte di proprio pugno.

Raccontare le vicende delle “scarpette rosse”, questo il soprannome più gettonato e conosciuto, significa rituffarsi nei decenni del Novecento italiano, alla scoperta di spicchi dimenticati della nostra Italia, che riflettono perfettamente la rilevanza culturale e sportiva dell’Olimpia Milano. 

La squadra meneghina è sempre stata un passo avanti, capace di interpretare al meglio i cambiamenti della nostra società, in cui spesso il capoluogo lombardo, operoso epicentro di avanguardia europea, ha giocato un ruolo di primaria importanza.

Le vittorie in Italia e in Europa delle “Scarpette Rosse”

Sarebbe impossibile elencare i successi raccolti dalla squadra durante la seconda metà del secolo scorso, e nell’inizio di questo, senza dimenticarsi di qualche grande protagonista del campo, o di una stagione finita a pieno titolo negli annali e sui libri di testo.

Sono ventinove, infatti, i titoli nazionali vinti dall’Olimpia, record assoluto per il nostro campionato, e indice di una continuità dirigenziale che ha saputo gestire al meglio anche i cambi di proprietà e le rivoluzioni societarie. Trionfi che recano in calce alcune delle firme più autorevoli di tutto il panorama sportivo azzurro, e che riassumono magnificamente il ruolo giocato dalle scarpette rosse nello sviluppo dell’intero movimento cestistico italiano.

Il legame con la città e il territorio

Eppure, persino di fronte alle nove Coppe internazionali presenti nella bacheca della società, a colpire maggiormente nella storia dell’Olimpia è il suo profondo rapporto d’amore con la città, che anno dopo anno riversa un interesse sincero e appassionato sulle vicende della squadra.

Sposare il progetto dell’Olimpia significa riflettere i propri valori in quelli di una società che è sempre stata in grado di celebrare l’unione con la community della propria città e della propria regione, lavorando spalla a spalla con le eccellenze del territorio per creare un eco-sistema sostenibile e virtuoso, di cui la prima squadra è soltanto l’epicentro.

Dalla cura del fan engagement, che rende ogni partita casalinga un’esperienza coinvolgente e adatta a tutta la famiglia, all’Armani Junior Program, che promuove il basket e i suoi valori attraverso il coinvolgimento diretto delle piccole realtà locali nella scoperta e valorizzazione del talento, l’universo dell’Olimpia Milano condivide appieno tutti i valori dello sport targato Intesa Sanpaolo, raccontati nel Manifesto del Gruppo.

Ti potrebbe interessare anche

{"toolbar":[]}