Nitto ATP Finals
Intesa Sanpaolo è orgogliosa di essere l'Host Partner delle Nitto ATP Finals 2021 - 2025, prestigiosa competizione del tennis mondiale che, dopo 12 anni, ha lasciato Londra per trasferirsi in Italia, nella città di Torino. Grazie a questo evento, sosteniamo i valori di partecipazione attraverso lo sport: sana competitività, rispetto delle regole, fair play, superamento dei propri limiti, tutti i principi importanti della società e condivisi dalla migliore cultura d'impresa.
Le emozioni del grande tennis: Jannik Sinner trionfa alle Nitto ATP Finals 2025
Dal 9 al 16 novembre 2025, Torino ha ospitato la quinta edizione delle Nitto ATP Finals, confermandosi capitale del grande tennis internazionale. Un evento da record, capace di coniugare spettacolo, innovazione e altissimo livello tecnico, culminato nella sesta finale stagionale tra Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, protagonisti assoluti di una nuova era del tennis mondiale.
In campo per il terzo anno consecutivo, Sinner ha scritto un’altra pagina indelebile della sua carriera, conquistando il titolo con il punteggio di 7-6(4) 7-5. Jannik è stato il settimo giocatore nella storia a raggiungere tre finali consecutive alle ATP Finals e il più giovane in assoluto a riuscirci. Non solo: nel 2025 ha disputato tutte le finali dei tornei del Grande Slam e delle Nitto ATP Finals, impresa che lo consacra tra i grandi del tennis di tutti i tempi.
Intesa Sanpaolo, in qualità di Host Partner, è orgogliosa di accompagnare questo straordinario percorso. Le Nitto ATP Finals 2025 rappresentano un punto d’incontro tra sport e futuro, espressione di una visione che valorizza eccellenza, inclusione e legame con il territorio.
I commenti sotto rete di Ubaldo Scanagatta
Contenuto realizzato in collaborazione con la redazione di Ubitennis diretta da Ubaldo Scanagatta
Un’altra grandissima impresa di Jannik Sinner: il campione italiano vince le Nitto ATP Finals 2025 a Torino, battendo in finale il grande rivale Carlos Alcaraz in due set (7-6 7-5). Seconda affermazione consecutiva per Jannik nel torneo dei Maestri, sempre senza perdere un set. Sono stati due set molto combattuti, a fare la differenza poche sfumature, ma Sinner è stato in grado di portare dalla sua parte le fasi chiave del match, confermandosi un campione unico nella storia del tennis italiano.
Un chirurgico Jannik Sinner conquista il pass per le semifinali delle Nitto ATP Finals: dopo aver superato Felix Auger Aliassime in due set, si è ripetuto allo stesso modo contro Alexander Zverev. Il giocatore altoatesino prolunga la sua striscia di imbattibilità nei match indoor e attende con curiosità la sfida tra Alcaraz e Musetti, che mette in palio non solo la qualificazione del carrarino alle semifinali, ma anche la posizione di numero uno del mondo, considerando che lo spagnolo sarebbe sicuro del trono a fine 2025 con una vittoria. Intanto, nel match di doppio l’Italia festeggia la qualificazione alle semifinali del duo Bolelli/Vavassori.
Effettuato al grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino il sorteggio dei gironi delle Nitto ATP Finals 2025. Sinner è stato collocato nel Bjorn Born Group, insieme a Zverev, Shelton e uno tra Musetti e Auger Aliassime. I protagonisti del Jimmy Connors Group saranno invece Alcaraz, Djokovic, Fritz e De Minaur. A Jannik, dunque, poteva andare meglio: l’azzurro si ritrova nel raggruppamento con Zverev, l’avversario più temibile delle Finals dopo Alcaraz. Celebrato anche il sorteggio del torneo di doppio: gli italiani Bolelli e Vavassori sono nel Fleming Group con Cash-Glasspool, Granollers-Zeballos, Krawietz-Puetz. Nel John McEnroe Group ecco invece Heliovaara-Patten, Arevalo-Pavic, Salisbury-Skupski e Harrison-King.
«Inside the lounge»: guarda le interviste a Jasmine Paolini, Jacopo Vasamì e Ubaldo Scanagatta
Vivi l’atmosfera unica delle Nitto ATP Finals 2025 attraverso le parole di Jasmine Paolini, Jacopo Vasamì e Ubaldo Scanagatta: guarda le interviste realizzate nella lounge di Intesa Sanpaolo, dove il tennis si racconta tra emozioni, storie e momenti indimenticabili.
Ascolta le parole degli ospiti della lounge Intesa Sanpaolo e scopri le esperienze vissute alle Nitto ATP Finals
Il tennis in carrozzina protagonista alla Inalpi Arena per promuovere l'inclusione
Insieme alla Federazione Italiana Tennis e Padel, abbiamo portato al Campo Sebastopoli della Inalpi Arena un’esibizione di tennis in carrozzina pensata per coinvolgere il pubblico delle Nitto ATP Finals e farlo avvicinare a una disciplina che condivide quasi tutte le regole del tennis (con la sola eccezione del doppio rimbalzo).
In campo si sono alternati volti noti del movimento come Maria Vietti, presenza stabile nel ranking mondiale ITF, Luca Paiardi, punto di riferimento del singolare maschile italiano e Sport Ambassador CPD (Consulta Per le Persone in Difficoltà), Hegor Di Gioia, leader azzurro della categoria Quad, e la giovane rivelazione Lorenzo Politanò, già proiettato verso i tabelloni Senior. Insieme agli atleti hanno partecipato gruppi inseriti in percorsi riabilitativi: un incontro virtuoso tra chi muoveva i primi passi e chi aveva consolidato una dimensione agonistica.
WHEELCHAIR TENNIS
Guarda l'intervista a Maurizio Borgo e Maria Vietti
La cerimonia di sorteggio dei gironi delle Nitto ATP Finals
L’Auditorium del grattacielo Intesa Sanpaolo di Torino ha ospitato la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione torinese delle Nitto ATP Finals che vedrà sfidarsi dal 9 al 16 novembre presso l’Inalpi Arena di Torino gli otto migliori giocatori e le otto migliori coppie di doppio del ranking mondiale. Nel corso della conferenza si è svolta la cerimonia di sorteggio che ha defininito i gironi degli incontri. Rivedi l’evento.
IL PROGETTO "UN ACE PER LA RICERCA"
Scopri il progetto "Un Ace per la ricerca" con l'Istituto di Candiolo - IRCCS
Momentum: il tennis raccontato dalla nostra community
Il tennis italiano sta vivendo un vero e proprio Rinascimento, grazie a una generazione di atleti come Jannik Sinner e Jasmine Paolini. E per raccontare la sua rinnovata importanza nasce "Momentum", il nuovo podcast di Intesa Sanpaolo On Air, in cui abbiamo chiesto a tante persone diverse di raccontarci come il tennis abbia cambiato la loro esistenza. Il risultato è un affascinante mosaico del momentum attuale, che parte proprio dalle voci dei nostri atleti più importanti in assoluto e che abbraccia tutto il nostro Paese. Ascolta il nuovo podcast con le interviste a Jannik Sinner e Jasmine Paolini.
Momentum. Il tennis italiano tra successi e passioni
Momentum. Il tennis italiano tra successi e passioni
Episodio 1 - Legame
L'albo d'oro delle ATP Finals di tennis
Dal 1970 in avanti le Finali costituiscono l’appuntamento più atteso dell’intera stagione, chiudendo l’annata tennistica con le sfide tra i migliori del lotto. Ecco, allora, che nel corso dei decenni, l’albo d’oro della manifestazione si è riempito delle firme più prestigiose dell’intero panorama internazionale, celebrando il talento delle stelle più brillanti del firmamento della racchetta. Da Stan Smith, primo vincitore e icona di stile, a Björn Borg, rivoluzionario della racchetta. Dalle sfide tra John McEnroe e Ivan Lendl negli anni ‘80 a quelle tra Pete Sampras e Andre Agassi nel decennio successivo. Per finire con i tre tenori del tennis contemporaneo: Federer, Djokovic e Nadal, che hanno riscritto le regole della disciplina.
Località |
Anno |
Vincitore |
Finalista |
Punteggio |
Tokyo |
1970 |
Stan Smith |
Round-robin |
|
Parigi |
1971 |
Ilie Năstase |
Round-robin |
|
Barcellona |
1972 |
Ilie Năstase |
Stan Smith |
6–3, 6–2, 3–6, 2–6, 6–3 |
Boston |
1973 |
Ilie Năstase |
Tom Okker |
6–3, 7–5, 4–6, 6–3 |
Melbourne |
1974 |
Guillermo Vilas |
Ilie Năstase |
7–6, 6–2, 3–6, 3–6, 6–4 |
Stoccolma |
1975 |
Ilie Năstase |
Björn Borg |
6–2, 6–2, 6–1 |
Houston |
1976 |
Manuel Orantes |
Wojciech Fibak |
5–7, 6–2, 0–6, 7–6, 6–1 |
New York |
1977 |
Jimmy Connors |
Björn Borg |
6–4, 1–6, 6–4 |
1978 |
John McEnroe |
Arthur Ashe |
6–7, 6–3, 7–5 |
|
1979 |
Björn Borg |
Vitas Gerulaitis |
6–2, 6–2 |
|
1980 |
Björn Borg |
Ivan Lendl |
6–4, 6–2, 6–2 |
|
1981 |
Ivan Lendl |
Vitas Gerulaitis |
65–7, 2–6, 7–66, 6–2, 6–4 |
|
1982 |
Ivan Lendl |
John McEnroe |
6–4, 6–4, 6–2 |
|
1983 |
John McEnroe |
Ivan Lendl |
6–3, 6–4, 6–4 |
|
1984 |
John McEnroe |
Ivan Lendl |
7–5, 6–0, 6–4 |
|
1985 |
Ivan Lendl |
Boris Becker |
6–2, 7–64, 6–3 |
|
1986 |
Ivan Lendl |
Boris Becker |
6–4, 6–4, 6–4 |
|
1987 |
Ivan Lendl |
Mats Wilander |
6–2, 6–2, 6–3 |
|
1988 |
Boris Becker |
Ivan Lendl |
5–7, 7–65, 3–6, 6–2, 7–65 |
|
1989 |
Stefan Edberg |
Boris Becker |
4–6, 7–66, 6–3, 6–1 |
|
Francoforte |
1990 |
Andre Agassi |
Stefan Edberg |
5–7, 7–6, 7–5, 6–2 |
1991 |
Pete Sampras |
Jim Courier |
3–6, 7–65, 6–3, 6–4 |
|
1992 |
Boris Becker |
Jim Courier |
6–4, 6–3, 7–5 |
|
1993 |
Michael Stich |
Pete Sampras |
7–63, 2–6, 7–67, 6–2 |
|
1994 |
Pete Sampras |
Boris Becker |
4–6, 6–3, 7–5, 6–4 |
|
1995 |
Boris Becker |
Michael Chang |
7–63, 6–0, 7–65 |
|
Hannover |
1996 |
Pete Sampras |
Boris Becker |
3–6, 7–65, 7–64, 611–7, 6–4 |
1997 |
Pete Sampras |
Evgenij Kafel'nikov |
6–3, 6–2, 6–2 |
|
1998 |
Àlex Corretja |
Carlos Moyá |
3–6, 3–6, 7–5, 6–3, 7–5 |
|
1999 |
Pete Sampras |
Andre Agassi |
6–1, 7–5, 6–4 |
|
Lisbona |
2000 |
Gustavo Kuerten |
Andre Agassi |
6–4, 6–4, 6–4 |
Sydney |
2001 |
Lleyton Hewitt |
Sébastien Grosjean |
6–3, 6–3, 6–4 |
Shanghai |
2002 |
Lleyton Hewitt |
Juan Carlos Ferrero |
7–5, 7–5, 2–6, 2–6, 6–4 |
Houston |
2003 |
Roger Federer |
Andre Agassi |
6–3, 6–0, 6–4 |
2004 |
Roger Federer |
Lleyton Hewitt |
6–3, 6–2 |
|
Shanghai |
2005 |
David Nalbandian |
Roger Federer |
64–7, 611–7, 6–2, 6–1, 7–63 |
2006 |
Roger Federer |
James Blake |
6–0, 6–3, 6–4 |
|
2007 |
Roger Federer |
David Ferrer |
6–2, 6–3, 6–2 |
|
2008 |
Novak Đoković |
Nikolaj Davydenko |
6–1, 7–5 |
|
Londra |
2009 |
Nikolaj Davydenko |
Juan Martín del Potro |
6–3, 6–4 |
2010 |
Roger Federer |
Rafael Nadal |
6–3, 3–6, 6–1 |
|
2011 |
Roger Federer |
Jo-Wilfried Tsonga |
6–3, 66–7, 6–3 |
|
2012 |
Novak Đoković |
Roger Federer |
7–66, 7–5 |
|
2013 |
Novak Đoković |
Rafael Nadal |
6–3, 6–4 |
|
2014 |
Novak Đoković |
Roger Federer |
Ritiro |
|
2015 |
Novak Đoković |
Roger Federer |
6–3, 6–4 |
|
2016 |
Andy Murray |
Novak Đoković |
6–3, 6–4 |
|
Londra |
2017 |
Grigor Dimitrov |
David Goffin |
7–5, 4–6, 6–3 |
2018 |
Alexander Zverev |
Novak Đoković |
6–4, 6–3 |
|
2019 |
Stefanos Tsitsipas |
Dominic Thiem |
6(6)–7, 6–2, 7–6(4) |
|
2020 |
Daniil Medvedev |
Dominic Thiem |
4–6, 7–6(2), 6–4 |
|
Torino |
2021 |
Alexander Zverev |
Daniil Medvedev |
6-4, 6-4 |
| 2022 | Novak Djokovic | Casper Ruud | 7-5, 6-3 | |
| 2023 | Novak Djokovic | Jannik Sinner | 6-3, 6-3 | |
| 2024 | Jannik Sinner | Taylor Fritz | 6-4, 6-4 | |
Il serbo Novak Djokovic guida la classifica dei titoli vinti nel singolare, con sette affermazioni (di cui prima quattro -dal 2012 al 2015-, e poi due -2022 e 2023-, consecutive). A seguire Roger Federer, campione svizzero di eleganza e stile guida, con sei affermazioni.
A quota cinque seguono la coppia di leggende della disciplina, composta, in ordine cronologico di apparizione, da Ivan Lendl e Pete Sampras. Ilie Năstase, con quattro vittorie, precede il tedesco Becker e lo statunitense McEnroe, entrambi fermi a tre.
Tennista |
Nazionalità |
Vittorie |
Anni |
| Novak Đoković | Serbia | 7 | 2008, 2012, 2013, 2014, 2015, 2022, 2023 |
Roger Federer |
Svizzera |
6 |
2003, 2004, 2006, 2007, 2010, 2011 |
Ivan Lendl |
Cecoslovacchia |
5 |
1981, 1982, 1985, 1986, 1987 |
Pete Sampras |
Stati Uniti |
5 |
1991, 1994, 1996, 1997, 1999 |
Ilie Năstase |
Romania |
4 |
1971, 1972, 1973, 1975 |
John McEnroe |
Stati Uniti |
3 |
1978, 1983, 1984 |
Boris Becker |
Germania |
3 |
1988, 1992, 1995 |
| Jannik Sinner | Italia | 1 | 2024 |