{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

I 5 finalisti del Premio Campiello Giovani 2025

Una ragazza che legge un libro
Una ragazza che legge un libro

Anche quest’anno Intesa Sanpaolo si conferma nel ruolo di Partner esclusivo della 30^ edizione del concorso letterario Campiello Giovani, la prestigiosa vetrina promozionale e di conoscenza al servizio di promettenti narratori tra i 15 e i 21 anni, organizzato dalla Fondazione Il Campiello - Confindustria Veneto. Il Premio si svolge sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e della Regione Veneto.  

La scelta della cinquina finalista dell’edizione di quest’anno è avvenuta lo scorso 4 aprile al Teatro Nuovo di Verona, con la partecipazione di tutti i dodici semifinalisti. A valutare lo spessore letterario e narrativo dei testi è stato un Comitato Tecnico composto da Ermanno Paccagnini, Giulia Belloni, Michela Possamai e Daniela Tonolini. I talenti prescelti sono: Valeria Arieti, 19 anni di Tuscania (VT), con il racconto “Le cose che cadono”; Giacomo Bonato, 17 anni di Arquà Petrarca (PD), con il racconto “Verso Oriente”; Giacomo Masut, 18 anni di Martellago (VE), con il racconto “Ferro e anima”; Chiara Miscali, 21 anni di Ardauli (OR), con il racconto “Fa male, il mare d’inverno”; Aurora Vannucci, 19 anni di Parma, con il racconto “Un posto nel mondo”. 

Nel corso dell’evento, condotto da Federico Basso e Davide Paniate - autori e conduttori della trasmissione televisiva Zelig - i giovani scrittori hanno avuto l’opportunità di farsi conoscere, raccontando l’essenza delle proprie opere.  

Campiello Giovani 2025: finalisti e cerimonia di premiazione

Il nome del vincitore assoluto del Campiello Giovani 2025 verrà annunciato venerdì 12 settembre nel corso di un evento speciale al Teatro Goldoni di Venezia. La premiazione ufficiale è invece fissata per il giorno successivo, sabato 13 settembre al Teatro La Fenice di Venezia, all’interno della manifestazione relativa alla 63^ edizione del tradizionale Premio Campiello, di cui Intesa Sanpaolo è Main Sponsor. 

Alla ragazza o ragazzo che si aggiudicherà la vittoria finale verrà offerta una vacanza-studio di due settimane in una nazione europea. Ai finalisti saranno consegnati alcuni libri, oltre all’invito alla serata conclusiva del Premio Campiello del 13 settembre. Le loro opere saranno inoltre edite in un’apposita collana a cura della Fondazione Il Campiello.  

Particolarmente importante, anche da un punto di vista del messaggio culturale-educativo, il coinvolgimento nel progetto Campiello Giovani da parte delle istituzioni scolastiche. La scuola di appartenenza di ciascuno dei cinque finalisti avrà infatti la possibilità di assegnare dei crediti formativi al proprio studente. 

Premio Campiello Giovani per la sostenibilità

Grazie alla collaborazione tra il Premio e il Movimento Nazionale dei Giovani Imprenditori di Confindustria è prevista una menzione speciale per il miglior racconto incentrato sulla cultura di impresa nella sua accezione più ampia e articolata. Un altro riconoscimento viene attribuito al miglior racconto dedicato al tema del viaggio, sia esso reale, picaresco o d’immaginazione. Per il quarto anno consecutivo viene poi assegnata un’attestazione di merito, associata all’impegno complessivo sul tema da parte di Intesa Sanpaolo, al miglior racconto rivolto alla sostenibilità sociale e/o ambientale

Letteratura e nuove tecnologie: la voce dei finalisti del Campiello Giovani 2024

Giulia Arnoldi, con il racconto “Appena prima dell’ultimo accordo”, è stata la vincitrice della 29^ edizione del Campiello Giovani. Ascolta il suo punto di vista e quello degli altri quattro finalisti del Campiello Giovani sul rapporto tra letteratura e nuove tecnologie.

Campiello: podcast "Voce ai Libri" di Intesa Sanpaolo On Air

Quando scrive un libro nessuno scrittore e nessuna scrittrice lo fa pensando ai premi da vincere ma all'urgenza e al desiderio di raccontare una storia. Eppure, ogni tanto, i premi arrivano. Ascolta gli estratti delle interviste ai finalisti del Premio Campiello, raccolte in una puntata speciale del podcast "Voce ai Libri" di Intesa Sanpaolo On Air

 

Voce ai libri - Speciale Premio Campiello 2024

1:52:55

{"toolbar":[]}