{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Cultura

JAZZMI Milano: la 7° edizione tutta da vivere

Da giovedì 29 settembre fino a domenica 9 ottobre Milano ritorna protagonista dal vivo di JAZZMI 2022, l’evento musicale unico nel suo genere, giunto alla sua settima e in assoluto più varia e spettacolare edizione.

Divenuto negli anni un appuntamento fisso e fonte d’ispirazione per i più importanti e raffinati jazzisti contemporanei di tutto il mondo e per molte band, la manifestazione ha tra le sue tante virtù quella di offrire al sempre numerosissimo pubblico partecipante la possibilità di scoprire la metropoli meneghina al massimo delle sue complessive potenzialità espressive, compresa la periferia meno nota, sempre capace di stupire in positivo, così come alcuni comuni limitrofi, quali quest’anno Carugate, Corsico, Opera, Rozzano, Trezzano sul Naviglio e Buccinasco.

La manifestazione - di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner insieme a Volvo - è ideata e prodotta da Ponderosa Music & Art e Triennale Milano Teatro, in sinergia con Blue Note Milano. Con il contributo del Comune di Milano - Assessorato alla Cultura, del Ministero della Cultura e con il supporto di Fondazione di Comunità Milano.

Ancora adesso, il jazz è simbolo di integrazione tra culture, di armonia tra musicisti e tra appassionati di tutto il mondo. Per questo, pur nei tempi terribili che l’umanità sta vivendo, pensiamo che il jazz continui ad avere un ruolo fondamentale, a offrire occasioni di incontro, di condivisione, di arricchimento. Per questo siamo particolarmente orgogliosi di portare a Milano alcune tra le migliori proposte del jazz contemporaneo e di fare di Milano, almeno per dieci giorni, una capitale del jazz.
 

Luciano Linzi e Titti Santini - Direttori artistici di JAZZMI

Gli eventi jazz a Milano con tanti ospiti

Oltre duecento spettacoli - dei quali ottanta offerti gratuitamente - con la musica sempre sugli scudi, ma anche con la possibilità di assistere ad altre interessanti proposte artistiche quali rassegne cinematografiche, teatro, mostre e molte sorprese, in un fertile incontro ed incrocio di stili e continue sollecitazioni creative all’insegna della bellezza, dell’eccellenza e di un’intensa e inclusiva appartenenza globale.

Fra le ideazioni “pre-festival”, tese a offrire concrete opportunità di ascolto e di realizzazione professionale per i giovani promettenti artisti, giovedì 15 e giovedì 22 settembre il Volvo Studio Milano realizza una stimolante competizione musicale fra jazz band - JAM THE FUTURE. Music for a new planet - con la possibilità per i musicisti prescelti di prendere parte da attori protagonisti al vero e proprio JAZZMI 2022, esibendosi nel mitico Blue Note Milano.

Davvero tante e tutte di massimo prestigio le presenze di quest’edizione: The Cinematic Orchestra - Jean-Phi Dary & Jeff Mills, Alfa Mist - Venerus + Casino Royale, Paolo Fresu - Raphael Gualazzi - Azymuth, Fabrizio Bosso Quartet - Ilhan Ersahin’s Istanbul Sessions + Michael Leonhart & Jswiss, Bobby Solo + Boogie Boy - Emma-Jean Thackray, Vijay Iyer - Joe Armon-Jones - Craig Taborn, C’mon Tigre - Uri Caine & Theo Bleckmann, Antonello Salis & Simone Zanchini, Hypnotic Brass Ensemble- Keyon Harrold, Claudio Fasoli “Next” Quartet, Avishai Cohen Quartet - Matt Bianco, Billy Hart & Ethan Iverson Quartet - Jeremy Pelt, Quintet, Myles Sanko, Richard Marx, Ill Considered.

I protagonisti del JAZZMI 2022

HYPNOTIC BRASS ENSEMBLE
Nell’Hypnotic Brass Ensemble, la musica scorre profonda. Cresciuto nel South Side di Chicago, il gruppo è composto da sette fratelli, figli del trombettista jazz Phil Cohran, che ha suonato con il gruppo jazz profondamente spirituale Sun Ra Arkestra. Il papà li ha educati fin dall’infanzia a suonare la tromba, instillando in loro un profondo senso delle radici spirituali della musica.

«Quello che ci vedete presentare sul palco è la nostra interpretazione dei concetti musicali che ci sono stati tramandati. Nostro padre diceva: "Avere conoscenza dell'universo è avere conoscenza di sè stessi, quindi conoscere l'universo è conoscere se stessi"... »  

HYPNOTIC BRASS ENSAMBLE

ILAN ERSHAIN’S ISTANBUL SESSION

Gli Ilhan Ersahin’s Istanbul Sessions, l’autentico quartetto dell’Eurasia, fondono il loro sound originale con forme di jazz moderno e ritmi orientali. Il gruppo si propone come un punto di incontro tra la scena musicale turca e quella più occidentale e americana attraverso un sound che unisce il jazz, il rock, la musica dance e quella strumentale.

«Penso che sia essenziale tornare a scoprire la musica dal vivo. Da questo punto di vista, è importante avere uno spazio, come JAZZMI, dedicato non solo agli appassionati, ma anche ai nuovi ascoltatori»

 

ILAN ERSHAIN’S ISTANBUL SESSION

MICHAEL LEONHART

Michael Leonhart è un trombettista, compositore, produttore, arrangiatore e polistrumentista di New York con un bagaglio di competenze uniche e diversificate che lo rendono un talento unico nel suo genere. All'età di 17 anni, Michael è stato premiato come il più giovane vincitore di un Grammy della storia e citato come “il musicista più eccezionale” di una scuola superiore statunitense. 

«Credo fermamente che la chiave per la sopravvivenza e per il progresso della società sia la contaminazione creativa e culturale. Più ci liberiamo delle etichette che ci vincolano, più la creatività fiorisce»  

MICHAEL LEONHART

JSWISS
Quando l'affermato rapper JSWISS è al microfono, si può contare su tre cose: messaggi ispiratori, giochi di parole taglienti e un'energia che muove la folla. Altrettanto prolifico, il talentuoso MC ha pubblicato più di una dozzina di progetti ed è diventato uno dei collaboratori preferiti di gruppi e musicisti di spicco all'incrocio tra hip-hop, soul e jazz.

«È la prima volta che vengo in Italia, sia per esibirmi che per visitarla, quindi è speciale per me essere qui. Salire sul palco di JAZZMI, mi ha dato l’opportunità di scoprire una cornice come Milano e di affiancarmi ai migliori artisti dello scenario internazionale»

JSWISS

GABRIELLA DI CAPUA TRIO
Tre musicisti con storie diverse, backgrounds diversi, si uniscono in un progetto musicale creato con ciò che hanno in comune: ambire ad uno stile musicale che prende sempre più forma dopo ogni concerto. Questo stile unisce Gabriella Di Capua alla voce, Alessio Busanca alle tastiere e Salvatore Rainone alla batteria e drum machine.  

«È diventato molto difficile ispirare modelli di comportamento secondo me, ma confido sempre nel potere universale della musica e nella capacità degli artisti nel tradurre le esperienze della vita nei brani in cui le persone possono riconoscersi, trovare conforto e ispirazione»

GABRIELLA DI CAPUA

Inizio al Teatro del Verme con Venerus e il gruppo Casino Royale

Grande inizio al Teatro dal Verme con due concerti che esprimo perfettamente l’orgoglio e le potenzialità artistiche e di ricerca e sperimentazione presenti e sempre più vitali nella città: il primo, tenuto dal giovane talentuoso polistrumentista milanese Venerus; il secondo, affidato al gruppo milanese Casino Royale, affiancato per l’occasione dal percussionista vicentino Saverio Tasca e dalla vocalist italiana di animo cosmopolita Marta Del Grandi.  

Tra le innumerevoli proposte della Triennale l’esperienza di ascoltare dal vivo lo straordinario trombettista statunitense Keyon Harrold

Appuntamenti al Blue Note Milano, al Teatro degli Arcimboldi e tanti altri

Momenti speciali al Blue Note Milano, con tre concerti dei Matt Bianco, l’iconica band che con le sue sperimentazioni di generi - pop, latin, jazz, funky - ha letteralmente fagocitato la scena musicale degli anni Ottanta.

Venerdì 30 settembre il Volvo Studio continua ad essere luogo di visioni future che sono già realtà affermate, con la pianista e compositrice tedesca Olivia Trummer e la violoncellista, cantante e compositrice italo-irlandese Naomi Berrill.

L’innovativa factory del Santeria Toscana 31 offre un omaggio ai mostri sacri Elvis Presley e Johnny Cash grazie alle voci di Bobby Solo e Paul Ambach Aka Boogie Boy, mentre i Magazzini Generali sono teatro della musica senza confini, ricca di affascinanti contaminazioni tra Africa e Medio Oriente, del collettivo anconetano C’Mon Tigre. All’Alcaraz è invece la volta di un altro evento di forte impatto qual è l’esibizione di The Cinematic Orchestra, ricca di traiettorie musicali avvolgenti, tra film, jazz ed elettronica.

Molte le offerte, fra buon jazz e cinema, all’Armani/Silos, così come in altri suggestivi luoghi quali l’ADI Design Museum, il RED Bistrot Libreria in Piazza Gae Aulenti-CityLife, il Babitonga Cafè-Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e il Bicocca Village. Grande musica e grandi musicisti anche nei locali dei quartieri milanesi di San Siro, Romolo e Adriano.

Al Conservatorio di Milano spazio all’elettro-jazz di Jeff Mills e Jean-Phi Dary. Sempre al Conservatorio chiusura del festival come meglio non si potrebbe, domenica 9 ottobre alle 21:00, con l’eclettica maestria canora, compositiva ed esecutiva di Raphael Gualazzi.

Particolare attenzione da parte di JAZZMI 2022 anche ad una sempre più avveduta e comune riflessione verso tematiche sostenibili e green, attraverso un’altra bella novità: JAZZMI AROUND – ALL IN GREEN. Si tratta dell’utilizzo naturale, sia scenico che scenografico, di quattro aree verdi cittadine - Cascina Centro Parco del Parco Nord, Cascina Sant’Ambrogio - CasciNet, Cascina San Romano e Abbazia di Chiaravalle - pronte ad accogliere musica, ma anche laboratori e percorsi guidati di scoperta e sensibilizzazione alla tutela dell’ambiente.

Potrebbe interessarti anche

{"toolbar":[]}