Cultura
JAZZMI 2025: tutti gli eventi principali a Milano
Da giovedì 23 ottobre a domenica 9 novembre, Milano torna protagonista della scena jazz dal vivo con JAZZMI 2025, di cui Intesa Sanpaolo è Main Partner. Giunto alla decima edizione, il Festival si presenta in una veste celebrativa e inclusiva, mai così ricca per ampiezza e varietà: artisti di grande rilievo, progetti originali, collaborazioni inedite, importanti ritorni e numerose novità nel segno della continuità e dell’innovazione.
Programma JAZZMI 2025: dove assistere al festival jazz di Milano?
Dai suoi poli simbolo, Triennale Milano Teatro e Blue Note Milano, la musica attraversa per tre settimane l’intera città con un palinsesto di oltre duecento appuntamenti tra concerti, film, talk, listening session, laboratori e performance diffuse.
La manifestazione coinvolge VOLVO Studio Milano e palcoscenici iconici come Teatro Arcimboldi, Teatro Dal Verme, Teatro Lirico Giorgio Gaber, Conservatorio di Milano, Auditorium San Fedele, Centro Culturale di Milano, ADI Design Museum, Armani/Silos, BASE e VOCE Triennale. Non mancano i club cittadini più rappresentativi, tra cui Alcatraz, Magazzini Generali, Santeria Toscana 31, BILO Milano, BASE e Arci Bellezza.
Gli artisti di JAZZMI 2025: Diana Krall, David Murray e tanti altri
Numerosi e di straordinario livello artistico i musicisti presenti, che hanno segnato e continuano a segnare la storia del blues e del jazz, a cominciare da Diana Krall, che aprirà JAZZMI 2025 con una serata elegante e raffinata.
Due gli eventi speciali di grande fascino: l’oud poetico e le atmosfere mediterranee di Anouar Brahem Quartet, e la ricerca sonora e spirituale di Shabaka Hutchings. Il leggendario pianista sudafricano Abdullah Ibrahim, con il suo trio, offrirà un viaggio sonoro sospeso tra passato e futuro.
Attesissimo anche il ritorno di David Murray, tra i maggiori innovatori del sax tenore, con il suo quartetto, e la performance del contrabbassista Dave Holland, in trio con Jaleel Shaw e Nasheet Waits, in una formazione di grande impatto emotivo e tecnico.
Torna in Italia anche Flying Lotus, il produttore che ha rivoluzionato il beatmaking contemporaneo, per un’imperdibile data destinata a incantare il pubblico con il suo sound visionario.
Intesa Sanpaolo conferma ancora una volta il proprio impegno concreto a sostegno dello sviluppo culturale del territorio, con l’obiettivo di consolidare la centralità di Milano nel panorama musicale nazionale e internazionale e di offrire alla città un ulteriore volano di crescita economica, culturale e civile.
L’edizione JAZZMI 2024
Nella sua nona edizione, JAZZMI 2024 ha portato per quattro settimane la musica alla massima potenza virtuosistica ed espressiva, con oltre duecento eventi tra concerti, progetti speciali, incontri, cinema e laboratori.
Tra gli ospiti di spicco Pat Metheny, con due date sold out per l’album MoonDial, e Murubutu con la Moon Jazz Band. Accanto a loro, altri protagonisti della storia del blues e del jazz come Chris Potter, Zakir Hussain, Fred Wesley, Jeff Lorber, insieme a Stefano Bollani e Iiro Rantala, oltre a molti altri amati da critica e pubblico.
Oltre ai due poli principali, Triennale Milano Teatro e Blue Note Milano, il Festival ha coinvolto spazi prestigiosi quali Teatro Dal Verme, Teatro Carcano, Lirico Giorgio Gaber, San Babila, Conservatorio, Auditorium San Fedele, Centro Culturale di Milano, ADI Design Museum, Armani/Silos, Eataly Smeraldo e Cascina Nascosta, e club quali Alcatraz, Magazzini Generali, Santeria Toscana 31, BILO Milano, BASE e Arci Bellezza.
Data ultimo aggiornamento 27 ottobre 2025