{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Educazione

Sviluppare la cultura della conoscenza e del merito

#TuttoMeritoMio, il programma che valorizza il potenziale e il merito delle giovani generazioni del territorio. Avviata la quarta edizione.

Il programma #Tuttomeritomio

#Tuttomeritomio è un’iniziativa di Fondazione CR Firenze Intesa Sanpaolo realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Firenze, l’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e GLab di Fondazione Golinelli.
Si rivolge ai giovani tra 17 e 19 anni iscritti al terzo e al quinto anno di scuole superiori di Firenze, Arezzo Grosseto per accompagnarli, con un sostegno economico e con un percorso di mentoring e tutoring, nel completamento delle scuole superiori o nell’avvio di un corso di laurea presso l’Università di Firenze.

L’obiettivo: valorizzare il merito

Lo sviluppo rapido di questi ultimi anni rende concreti e vicini scenari difficilmente immaginabili. Le tecnologie digitali sempre più evolute, l’intelligenza artificiale, i big data, i mondi tech rendono la conoscenza il fattore chiave per lo sviluppo sociale di un Paese e per il destino dei suoi cittadini.
Due elementi sono indispensabili in questo contesto: da un lato la scolarizzazione diffusa e dall’altro la meritocrazia.
La scolarizzazione diffusa e qualificata consentirà di reggere le sfide economiche
 e sociali future, in quanto il livello di istruzione va di pari passo con il grado di innovazione creando lavoro per le nuove generazioni.
La meritocrazia favorisce la competizione verso l’alto e può valorizzare la creatività e il talento dei giovani. Il premio del merito innesca una sana competizione che infonde fiducia e produce responsabilità individuale per cogliere oneri e onori delle proprie azioni.
In questo momento in cui il cosiddetto ascensore sociale sembra fermo, premiare il merito è giusto e necessario, valutandolo con parametri quantitativi misurabili.
Da tutto questo nascono idee, occasioni e progetti che noi pensiamo possano creare opportunità e fornire strumenti che consentono ai giovani di esprimere le proprie capacità e realizzare le proprie aspirazioni.
Progetti basati sull’orientamento, sull’inclusione e sul sostegno allo studio, volti a far crescere e radicare valori importanti come dignità, impegno, senso del dovere, meritocrazia.
Progetti, come #Tuttomeritomio, pensati per facilitare la rimozione degli ostacoli socioeconomici che condizionano i percorsi scolastici ed universitari di giovani meritevoli appartenenti a famiglie in condizioni di disagio. 

Le borse di studio

Fondazione CR Firenze e Intesa Sanpaolo hanno messo a disposizione 7,5 milioni di euro per l'istituzione di borse di studio.
Le borse premiano il merito e il talento di giovani provenienti da famiglie in condizioni di disagio economico offrendo loro la possibilità di accedere al percorso universitario senza pesare sull’economia famigliare.  In più, per gli studenti più meritevoli è previsto un tutoraggio individuale e di gruppo e la possibilità di partecipare a corsi di studio intensivi in Italia e all’estero.
Ai ragazzi è richiesto di continuare a mantenere la media scolastica alta e di partecipare alle attività curricolari ed extracurricolari che caratterizzano il programma e lo differenziano rispetto ad una tradizionale borsa di studio.

La quarta edizione

Il progetto è giunto alla quarta edizione che include nel programma altri 103 studenti. In totale hanno presentato domanda più di 1350 giovani studenti grazie al coinvolgimento di circa 500 insegnanti delle scuole secondarie del territorio e di 53 scuole superiori (licei, istituti tecnici e professionali). Complessivamente sono stati ammessi al programma 508 ragazzi, attraverso oltre 800 colloqui individuali, nello specifico: 155 per la 1° edizione (2019-2020); 146 per la 2° edizione (2020-2021); 104 per la 3° edizione (2021-2022); 103 per la 4° edizione (2022-2023). Ad oggi sono oltre 300 i ragazzi attivi nel programma.

Anche in questa edizione Intesa Sanpaolo ha programmato quattro webinar tenuti da Manager della Banca che propongono spunti di riflessione e visioni prospettiche per stimolare nei partecipanti pensieri fattivi nell'attualità e idee progettuali per il loro futuro.

Il ciclo di webinar
  •  10 Marzo 2023 Ore 15.30-16.30
    • Cambiare cultura per cambiare passo - Diversità e inclusione per la crescita del paese - Elena Avogadro, Responsabile Diversity & Inclusion, Intesa Sanpaolo
  •  15 Marzo 2023 Ore 16.00-17.00
    • L’arte del risparmio - Approfondimento su risparmio e educazione finanziaria - Giovanna Paladino, Direttore e Curatore Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo; Paola Laiolo, Responsabile Iniziative di Inclusione Finanziaria, Intesa Sanpaolo
  • 21 Marzo 2023 Ore 15.30-16.30
    • Strategia e innovazione nell’economia circolare - Nuovi valori e bisogni di sostenibilità a livello sociale, di mercato e finanziario – Luigi Riccardo, Responsabile Circular Economy Desk, Intesa Sanpaolo Innovation Center
  • 23 Marzo 2023 Ore 15.30-16.30
    • Ambiti di ricerca delle neuroscienze per lo sviluppo di progetti di ricerca applicata a beneficio del Paese - Racconto delle ricerche neuroscientifiche condotte dal Laboratorio di Neuroscience di Intesa Sanpaolo Innovation Center a beneficio della Banca e delle company esterne - Sonia D’arcangelo, Responsabile Neuroscience Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center

 

L'impegno di Intesa Sanpaolo

Il nostro impegno continua, perchè pensiamo che la scuola debba essere capace di e-ducere, ovvero di estrarre il meglio da un individuo, guidandolo e formandolo.
Ecco perché siamo impegnati ad accompagnare i giovani nello sviluppo della cultura della conoscenza e del merito che apre sempre ampie possibilità di emergere aldilà dell’ambito sociale e culturale di origine.

Intesa Sanpaolo per l'educazione

Ecco alcune iniziative che sosteniamo per diffondere l'educazione e la conoscenza, garantire il diritto allo studio e sostenere la ricerca e le imprese del Paese

{"toolbar":[]}