{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Educazione

Borse di studio Intesa Sanpaolo per Intercultura

Grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo, anche quest’anno la Fondazione Intercultura ha potuto riservare quattordici borse di studio per programmi annuali e semestrali di mobilità studentesca internazionale.

Moving minds on air 2024-2025! Global education for the young people

Anche per l’anno scolastico 2024 -25 Intesa Sanpaolo, sostiene la Fondazione Intercultura permettendo a 14 giovani studenti, particolarmente meritevoli iscritti nelle scuole secondarie di II grado in Italia, di partecipare ai programmi annuali e semestrali di mobilità studentesca internazionale.

Cerimonia di premiazione e assegnazione borse di studio

Il 27 giugno si terrà la premiazione dei 14 studenti, vincitori delle borse di studio per l’anno scolastico 2024-2025, accompagnati dai familiari.
Saranno presenti anche 6 studenti figli di colleghi delle banche estere del Gruppo Intesa Sanpaolo e vincitori delle borse di studio, che stanno terminando il soggiorno in Italia. Durante l'incontro, 2 studenti, che hanno concluso il loro percorso all'estero, condivideranno l'esperienza fatta.
Moderati da Simone Colombo, Logotel interverranno: 

  • - Elisa Zambito Marsala - Responsabile Education Ecosystem and Global Value Programs, Intesa Sanpaolo
  • - Roberto Ruffino - Segretario generale, Fondazione Intercultura
  • - Renato Vichi Responsabile CIAECO Institutional Affairs External Communication ISBD, Intesa Sanpaolo                                                                                       o
  • - Davide Bradanini - Segretario di Legazione, Unità per la Formazione, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
  • - Valentina Pagani - Responsabile Performance & Transformation Management ISBD, Intesa Sanpaolo
  • - Andrea Maria Vaccarezza - Responsabile Talent Management, Intesa Sanpaolo
  • - Tristan Rigendinger - Presentatore, oratore, coach, esperto di comunicazione e formazione interculturale, Logotel

Un punto sul concorso

Il concorso 2024 -2025: i criteri di selezione

Il concorso Intercultura per la partecipazione ai programmi di mobilità nell’anno scolastico 2024-2025 si è aperto il 1° settembre 2023 con la scadenza per l’iscrizione al 10 novembre 2023. Sono state migliaia le candidature ai programmi a conferma della voglia dei giovani di essere protagonisti della propria vita, nonostante la persistente ed accentuata incertezza per il futuro.
La Commissione ha applicato il criterio meritocratico tra i richiedenti più bisognosi, rispettando anche un'equa distribuzione su tutto il territorio nazionale.
Le borse di studio sono state così assegnate: Lombardia-1; Veneto-1; Liguria-1; Emilia- Romagna-2; Toscana-2; Marche-2; Sardegna-2; Sicilia-3. 
Gli studenti svolgeranno il programma in Messico, Thailandia, Brasile, Costa Rica, Tunisia, Repubblica Dominicana, Filippine, Cina, Ungheria, Repubblica Slovacca, Colombia, Indonesia e Repubblica Ceca.
Inoltre, grazie al sostegno delle Banche estere del Gruppo Intesa Sanpaolo*, ulteriori 7 studenti, vincitori del programma annuale, arriveranno in Italia a settembre 2024.

Banca Intesa Beograd - 3 borse; CIB Bank – 1 borsa; Intesa Sanpaolo Bank  - 1 borsa; Privredna banka Zagreb – 1 borsa

Il concorso 2023 -2024

I giovani partiti nell'estate 2023 per programmi annuali rientreranno in Italia tra giugno e luglio. In particolare, 9 studenti hanno fatto esperienza in: America Latina (Argentina, Brasile, Costa Rica, Honduras, Perù, Dominicana); 3 in Asia (Malesia, Thailandia); 1 in Turchia. 

Fondazione Intercultura: un anno all’estero per gli studenti

La Fondazione Intercultura promuove gli scambi giovanili per favorire il dialogo tra le culture e l’internazionalizzazione della scuola italiana. Sin dalla fine della Seconda Guerra, la Fondazione ha adottato lo scambio di studenti come strumento per promuovere conoscenza e solidarietà tra uomini e donne. Da allora, il programma Intercultura propone l’opportunità di studiare in una scuola straniera per un anno, o per un semestre, con la possibilità di essere accolti in una famiglia del paese ospitante. Per favorire questa mobilità, anche con il supporto di tanti sostenitori, la Fondazione offre borse di studio a giovani meritevoli provenienti da famiglie non abbienti. Agli studenti selezionati offre un percorso di formazione che copre l’intero periodo di mobilità e permette di cogliere appieno il senso dell’esperienza. Al termine dell’esperienza, gli studenti possono aderire all’associazione come volontari. Inoltre, in collaborazione con Atenei italiani ed esteri, la Fondazione propone alle famiglie incontri e seminari di approfondimento dell’ambito dell’educazione interculturale oltre che di orientamento alla scelta degli studi accademici. Ogni anno oltre 2000 ragazzi italiani delle scuole secondarie fanno l’esperienza di studio all’estero e quasi altrettanti sono accolti nelle famiglie e nelle scuole italiane.

{"toolbar":[]}