Economia
Osservatorio Blue Economy
Che cosa è l'economia del mare
L’analisi del contesto attuale caratterizzato da rapide e costanti trasformazioni sociali-tecnologiche-innovative-economiche, ci porta ad identificare alcuni dei principali trend trasformativi, particolarmente coerenti alla storia, alle caratteristiche distintive e alle potenzialità del nostro Paese.
L’Osservatorio permanente sulla Blue Economy è una iniziativa ideata e sviluppata da Intesa Sanpaolo in collaborazione con SDA Bocconi School of Management.
È una piattaforma di analisi e informazioni su tendenze, modelli, soluzioni e tecnologie emergenti realizzata per divenire un riferimento stabile sul tema della Blue Economy. L’obiettivo è favorire il dialogo tra soggetti pubblici e privati, stimolare innovazioni organizzative e tecnologiche e promuovere un cambiamento culturale nell’approccio a questo ambito strategico.
L’Osservatorio della Blue Economy attiva molteplici iniziative di divulgazione verso stakeholder privati ed istituzionali, al fine di attuare un cambiamento culturale nell’approccio ai temi della Blue Economy:
- Capitale naturale: per valutare le evoluzioni e gli impatti socioeconomici dei Trend e delle opportunità del capitale naturale blu per l’Italia;
- Mobilità sostenibile: al fine di studiare l’evoluzione verso la mobilità sostenibile del settore marittimo-portuale, che transita attraverso un mix di tecnologie e strategie organizzative;
- Opportunità del mondo subacqueo: per valutare gli scenari e le prospettive delle infrastrutture sottomarine e il ruolo per l’Italia nel Mediterraneo;
- Trasferimento Tecnologico: per analizzare il ruolo delle aziende innovative e dei nuovi modelli di business nei settori della Blue Economy in Italia, quali ad esempio il Cleantech, la pesca sostenibile, la coltivazione di alghe, la produzione di energia dalle onde e la biotecnologia marina.
Blue Economy: un contesto in rapida evoluzione
Con Blue Economy intendiamo un modello di sviluppo economico sostenibile basato sull’utilizzo responsabile e intelligente delle risorse marine e costiere. La Blue Economy presenta ad oggi un valore globale di oltre 1,5 trilioni di dollari all’anno e più di 30 milioni di posti di lavoro [1].
Per l’Italia, Paese che vanta una posizione strategica nel Mediterraneo e detiene ben 7.914 km di coste [2], la Blue Economy rappresenta una fonte di valore aggiunto enorme. Tra i settori principali relativi alla Blue Economy e ai Fondali marini troviamo la cantieristica navale e riparazioni, il trasporto marittimo, il turismo costiero, le attività portuali, le energie rinnovabili marine, le risorse marine biologiche (quindi relative a tutti gli esseri viventi dell’ecosistema mare), le risorse marine non biologiche (che fanno riferimento alle attività di estrazione di materie prime), l’archeologia sottomarina.


La Blue Economy ha l’obiettivo di fare leva sul potenziale delle acque nel massimo rispetto della biodiversità e degli ecosistemi marini, ricavandone vantaggi sempre maggiori anche grazie all’evoluzione tecnologica. Ne sono degli esempi i Trend emergenti, come quello delle energie rinnovabili marine, quello delle biotecnologie blue con focus sulle alghe, e l’impiego di nuove tecnologie e nuovi modelli di business applicati ai settori tradizionali.
[1] (Fonte: The London School of Economics and Political Science)
[2] (Fonte: One Ocean Foundation)
Osservatori Permanenti
Gli Osservatori Permanenti sono strumenti strategici che Intesa Sanpaolo ha ideato per analizzare e anticipare i principali Trend global e l’evoluzione delle competenze. Questi osservatori operano in sinergia con partner nazionali e internazionali, offrendo un contributo significativo alla comprensione delle sfide emergenti e alla definizione di soluzioni innovative.
Gli Osservatori sono sviluppati in collaborazione con Partner accademici di eccellenza, Centri di ricerca, Fondazioni e Associazioni nazionali e internazionali e Aziende.
Queste Piattaforme coinvolgono Ecosistemi virtuosi di Aziende, Istituzioni, Fondazioni/Associazioni che collaborano in modo costante, anche tramite canali digitali per la raccolta, analisi e diffusione di dati e indicatori, che hanno l’obiettivo di sensibilizzare la Società e favorire lo sviluppo dell’economia reale, traducendo i risultati delle ricerche condotte in progettualità, programmi globali di valore che generano iniziative ad alto impatto per il Paese, iniziative divulgative, programmi di Education, che coinvolgono scuole e Università.
Per richieste di informazioni: look4ward@intesasanpaolo.com
Le iniziative in ambito Education
In ambito Education Intesa Sanpaolo affianca le scuole con programmi che hanno l’obiettivo di ispirare e guidare i giovani attraverso i principali Trend trasformativi della società, tra cui la Blue Economy, anche coinvolgendo le istituzioni competenti.
In particolare, facciamo leva sull’ecosistema di partner e sulle Piattaforme digitali, già utilizzate da migliaia di studenti in Italia, per sviluppare programmi strutturati che sensibilizzino le nuove generazioni e in generale la Società, sull’importanza e sulla salvaguardia degli oceani e dei mari.
In questo contesto, sono già stati avviati programmi con le scuole che includono eventi in diverse città italiane e coinvolgono migliaia di studenti a livello nazionale in azioni specifiche, che hanno l’obiettivo di ispirarli, di renderli protagonisti di esperienze uniche e speciali, suscitando in loro curiosità ed entusiasmo e creando consapevolezza sulle tante opportunità offerte dall’economia del mare.
Scopri il nostro programma di eventi “Build Your Future” dedicato ai giovani studenti delle Scuole secondarie e delle Università.
Data ultimo aggiornamento 1 luglio 2025