{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Educazione

Museo del Risparmio

Museo del Risparmio - Sala Sperimentare
Museo del Risparmio - Sala Sperimentare

L’idea di realizzare un Museo del Risparmio nasce dalla riflessione sull’importanza di una alfabetizzazione finanziaria diffusa. Infatti nonostante la vita di tutti sia largamente influenzata dalla finanza, dal credito e dalla previdenza, la maggior parte delle persone incontra difficoltà nella gestione del proprio denaro, spesso per la mancanza di competenze finanziarie di base.

Il Museo del Risparmio nasce nel 2012 con il sostegno di Intesa Sanpaolo proprio con l’obiettivo di informare le persone e aiutarle a prendere decisioni razionali e consapevoli così da adottare comportamenti che consentano di raggiungere gli obiettivi prioritari della propria vita.

Il Museo del Risparmio è rivolto a tutte le fasce di età ed è stato concepito come un luogo innovativo, divertente, uno spazio in cui è possibile avvicinarsi ai concetti di risparmio e investimento con un linguaggio chiaro che mette ciascuno nelle condizioni ottimali per migliorare il proprio livello di educazione finanziaria.

 

Attività ed Eventi 2025

Insieme per l'indipendenza economica femminile

Il Museo del Risparmio propone un incontro rivolto a chi si impegna, in diversi ambiti, a sostenere l’indipendenza economica delle donne, con l’obiettivo di scambiare idee, stimolare riflessioni e promuovere il networking e la condivisione. Esiste un modo efficace di sensibilizzare le donne sull’urgenza di una gestione proattiva e indipendente del loro denaro? È possibile superare le resistenze culturali e gli stereotipi che ancora tengono le donne lontane dai soldi?

Un appuntamento dedicato a chi, a vario titolo, si occupa di promuovere l’indipendenza economica femminile, per mettere a confronto spunti di riflessione e favorire il networking e la condivisione.
Obiettivo comune: trovare la strada giusta per accompagnare le donne nel percorso di conquista della piena autonomia finanziaria.

PROGRAMMA
Ore 10.00 – Indipendenza economica femminile: fare rete per essere più efficaci
Giovanna Paladino, Direttore e curatore Museo del Risparmio
Rita Querzè, Corriere della Sera, Iniziativa “Una donna, un lavoro, un conto”

Ore 10.15 – Una mappa per orientarsi nel Gender Financial Divide
Marzia Camarda, Autrice “Dizionario di genere. Definizioni e relazioni per la comprensione dei fenomeni legati al genere”

Ore 10.30 – Storie di donne e finanza
Dialogo tra Natascha Lusenti, Giornalista e Autrice del libro “Il coraggio di contare. Storie di donne, finanza ed etica nell’Italia contemporanea” e Giovanna Paladino, Direttore e curatore Museo del Risparmio

Partecipazione gratuita previa iscrizione. Iscriviti qui.

Risparmia per un Sogno

Una rassegna di incontri per scoprire come la gestione consapevole del denaro aiuti a vivere meglio e a guardare al futuro con serenità. Quattro dialoghi tr Giovanna Paladino, Direttore e Curatore del Museo, e ospiti del mondo della cultura e dello spettacolo, per raccontare sogni e progetti di vita che diventano realtà grazie a scelte economiche intelligenti.

Il valore delle parole in musica con Giovanni Caccamo, 29 ottobre ore 18:00       

Il guardaroba consapevole con Giada Zappa (Jadezzzzz), 25 novembre ore 18.00  

Telecronaca di un sogno  con Lisa Offside, 12 dicembre h 18.00

L'appartamento dei sogni con Gianluca Torre, 20 gennaio 18.00  

In presenza e online. Partecipazione gratuita previa iscrizione: iscriviti qui.

Ricerche e pubblicazioni

Il Museo del Risparmio promuove ricerche e indagini per approfondire, di volta in volta, la conoscenza di specifiche fasce della popolazione. Dall’importante ruolo della famiglia nell’approccio all’uso del denaro da parte delle nuove generazioni, alla predisposizione di strumenti di misurazione del livello di educazione finanziaria degli italiani; dal Valore della Sostenibilità Ambientale ed Economica per i giovanissimi, al grado di consapevolezza e partecipazione della popolazione italiana femminile nella gestione del denaro. Numerose anche le pubblicazioni, cartacee ed digitali, volte a orientare i lettori su aspetti di vita quotidiana. Dai consigli su come aiutare i bambini e gli adolescenti a gestire piccole somme di denaro attraverso la paghetta data loro dai genitori, a brochure e e-book semplici da consultare che spiegano alcune parole chiave del mondo del credito, del rischio e della finanza.

Percorsi e laboratori didattici

Conoscere. Capire. Sperimentare - A beneficio degli studenti e dei docenti delle scuole primarie e secondarie il Museo del Risparmio prevede appositi percorsi formativi. L’obiettivo principale è quello di avvicinare i ragazzi ad argomenti complessi in modo interattivo, innovativo e coinvolgente, favorendo una maggiore conoscenza delle nuove forme di economia sostenibile e un utilizzo più consapevole delle risorse disponibili. 

Strumenti multimediali - Grazie all’utilizzo di strumenti tecnologici come App, Podcast e 3D Virtual Tour l’offerta risulta ampia e ben diversificata, attenta a cogliere gli stimoli più attuali. Tra i progetti promossi troviamo il Save Virtual Tour. “S.A.V.E. - Sostenibilità, Azione, Viaggio, Esperienza”, lanciato nel 2018 dal Museo del Risparmio, in collaborazione con EIB Institute, per diffondere tra gli studenti l’educazione al risparmio e alla sostenibilità ambientale. Dopo i primi due anni nei quali un Discovery Truck ha attraversato il nostro Paese portando ovunque i contenuti multimediali del Museo del Risparmio, a partire dal 2021 il progetto si è trasformato in un tour virtuale a disposizione di tutte le scuole d’Italia che desiderino partecipare a dinamiche attività didattiche da remoto.

{"toolbar":[]}