{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Innovazione

Guarda l'intervista esclusiva a Fabiola Gianotti

Primo piano di Fabiola Gianotti
Primo piano di Fabiola Gianotti

Fabiola Gianotti, fisica italiana di fama mondiale e prima direttrice donna dell’Organizzazione Europea per la Ricerca nucleare (CERN), ci accompagna in un viaggio attraverso il tempo approfondendo i temi chiave dell'innovazione.

Questo contenuto è riservato agli iscritti alla community, registrati e/o accedi all'area riservata per guardarlo. 

 

Nella video intervista esclusiva Fabiola Gianotti ci racconta quale, a suo avviso, è l'innovazione scientifica più significativa degli ultimi anni e quali sono i fattori principali che hanno contribuito all'accelerazione dello sviluppo tecnologico, approfondisce poi il ruolo fondamentale che svolge la divulgazione scientifica nel panorama odierno terminando con il racconto del suo percorso professionale e i consigli per le donne e i giovani che vorrebbero intraprendere una carriera in ambito STEM.

{"toolbar":[]}