Innovazione
Opening Future: formazione e sviluppo digitale per PMI, startup e scuole
Intesa Sanpaolo ha scelto, insieme a due partner di alto profilo e spirito innovativo, Google Cloud e Tim Enterprise, di dare vita a Opening Future, un progetto ambizioso, nato nel 2021 con l’obiettivo di favorire lo sviluppo digitale di giovani e imprese. Il programma propone percorsi formativi ed eventi tematici gratuiti, pensati per docenti e studenti di scuole medie, superiori e università, oltre che per professionisti di PMI e startup.
Sviluppare le competenze digitali con Opening Future
Dall’intelligenza artificiale alla robotica, dal gaming al cloud computing, passando per il networking e le soft skills con workshop dedicati all’imprenditorialità e alla leadership femminile: Opening Future offre un ecosistema dinamico per costruire competenze digitali certificate e proiettate al futuro.
Le digital class Opening Future accompagnano gli studenti alla scoperta del mondo digitale, dalle sue innovazioni alle sue opportunità.
In particolare, Intesa Sanpaolo sostiene la quarta edizione del progetto Roll Cloud. Lavorare sulla nuvola, percorso didattico-esplorativo ideato dalla Fondazione Mondo Digitale che ha coinvolto oltre 2.000 studenti tra Piemonte e Lombardia, offrendo strumenti concreti per sviluppare competenze trasversali e orientarsi verso le professioni STEM, con focus su cloud computing e intelligenza artificiale, con il supporto di esperti del settore.
Opening Future offre spazi di approfondimento e sessioni formative ad hoc, promossi dai propri partner e per supportare le PMI e i professionisti a tenere il passo con le novità del mondo digitale. Tra questi, la collaborazione con Lifeed, una piattaforma digitale di formazione e sviluppo personale che anche attraverso l’Intelligenza artificiale, potenzia le competenze soft in ambito professionale, migliorando il benessere individuale e l’efficacia organizzativa.
Numerose le proposte ideate da Opening Future per la valorizzazione del settore. Tra queste, il programma IAG rivolto alle startup tecnologiche che sviluppano soluzioni digitali e puntano ad affrontare le sfide legate alla crescita e alla scalabilità. Il programma ha coinvolto alcune delle startup più innovative della Lombardia e del Piemonte in una giornata di mentoring e networking, offrendo loro l’opportunità di affinare le proprie strategie di raccolta fondi e innovazione grazie al supporto diretto di esperti di venture capital, professionisti del mondo tecnologico e finanziario del network IAG – Italian Angels for Growth e al contributo dei mentor del Centro per l’Innovazione di Intesa Sanpaolo.
Tra le iniziative previste nell’ambito degli accordi di collaborazione vi è la creazione di un Centre of Excellence per lo sviluppo di nuove soluzioni e use case di servizio accelerati dall’intelligenza artificiale.
Inoltre, al fine di colmare il gender gap ancora presente nel mondo digitale e di rendere il settore tech sempre più inclusivo, sono previste attività formative e di networking da parte di SheTech, ente no profit che promuovere la parità di genere nei settori digitali e tecnologici del nostro Paese.
I numeri di un percorso di crescita digitale
Dall'inizio del progetto, Opening Future ha coinvolto migliaia di persone, erogato ore di formazione gratuita e supportato fintech e startup in tutta Italia. Un impegno concreto per costruire un ecosistema digitale inclusivo e innovativo.
Dati al 30.03.2025
Nuove generazioni e AI si incontrano alla RomeCup 2025
Da mercoledì 7 a venerdì 9 maggio è andata in scena nella Capitale la diciottesima edizione della RomeCup, il più grande evento sull’innovazione pensato per le nuove generazioni, con la partecipazione di atenei, centri di ricerca, aziende, istituzioni territoriali e nazionali. Un’ampia e stimolante proposta formativa dedicata all’orientamento e allo sviluppo delle capacità e delle conoscenze individuali in tema d’innovazione tecnologica e digitale, attraverso l’offerta di strumenti e metodologie innovatìve.
La nostra collaborazione con Fondazione Mondo Digitale alla RomeCup è un’occasione per formare e sensibilizzare le nuove generazioni sull’uso consapevole e responsabile dell’AI. Il nostro obiettivo è generare impatto positivo sulla società e gettare le basi per un futuro in cui tecnologia e valore umano siano sempre al centro.
Titolo dell’edizione 2025 - ospitata presso l’Università degli Studi di Roma Tre e in Campidoglio - è “What’s next? Intelligenza umana e artificiale. Le sfide per il benessere olistico”.
Tre giornate dinamiche, altamente formative e divertenti, che hanno visto un susseguirsi di tavole rotonde e sessioni di orientamento - teoriche e pratiche - con la predisposizione di aree dimostrative per fare dialogare l’ambiente scolastico con quello accademico e con il mondo aziendale. Durante l’evento è stato presentato il Manifesto per un'azione collettiva su Intelligenza artificiale e Robotica, sottoscritto da Intesa Sanpaolo.
Data ultimo aggiornamento 16 maggio 2025
Potrebbe interessarti anche
Ecco alcune iniziative che sosteniamo per promuovere la cultura dell'innovazione e supportare nuove forme di economia nel Paese