In questi ultimi anni Intesa Sanpaolo Innovation Center, in collaborazione con gli stakeholder del territorio, ha dato vita a diverse iniziative a supporto della crescita dell’ecosistema locale, sperimentando nuove tecnologie e favorendo l’open innovation, non solo attraverso il programma di accelerazione di Techstars, ma anche attraverso la stretta collaborazione con la Municipalità e le proprie aziende clienti.
Torino City Lab è il progetto della Città di Torino nato per favorire le sperimentazioni tecnologiche di partner pubblici e privati sul futuro della mobilità autonoma, del trasporto con droni, della connessione 5G e la robotica; grazie alla collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center e il programma Smart Mobility di Techstars, sono state avviate 7 collaborazioni sul territorio cittadino. Tra queste citiamo quella con la startup Wiseair, che ha installato nell’area urbana i suoi sensori per monitorare la qualità dell’aria, e quella con Latitudo 40, che sta mappando e analizzando i tetti piani di Torino per installarvi successivamente pannelli fotovoltaici. Sempre Latitudo 40 sta eseguendo una accurata analisi dei letti dei fiumi e la loro evoluzione nel tempo; altre applicazioni riguarderanno il monitoraggio dei confini dei boschi collinari e l’individuazione di residui d’amianto tramite l'utilizzo di satelliti.
CTE-Next, Casa delle Tecnologie Emergenti, un progetto quadriennale della Città di Torino supportato dal MISE, che anche attraverso uno spazio fisico e infrastrutture intelligenti favorisce l’attrazione di startup e il trasferimento tecnologico verso le PMI. In collaborazione con partner Corporate e Università, le sperimentazioni tecnologiche avverranno in un ambiente ultra-connesso che favorirà lo sviluppo di prototipi in ambito Smart Road, Urban Air Mobility, Industry 4.0 e Servizi Urbani Innovativi. Le startup, candidandosi alle challenge che verranno promosse dalla Città, potranno beneficiare di fondi pubblici a supporto dei progetti.