{"clientID":"8f0f2457-784e-48e4-98d6-0415047ebc97","signature":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryption":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyID":"494d1aae-e754-42bc-1137-9a9628244ec6","user":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD","clientIDSh":"9e04155b-dc20-4ad8-b40b-5d4c665631f2","signatureSh":"1b7d588a5acbce37f866186501ec2d14f26b16f94bbb11b0017b314f918129da","encryptionSh":"d00eb0e03501a6b3d0ffac2db4d56565","keyIDSh":"72a8b4f5-7fbb-427b-9006-4baf6afba018","userSh":"C1AAFC8C323DFDA567B3CD7D0E48C3DD"}
Innovazione

Mobilità sostenibile: le iniziative di Intesa Sanpaolo

Immagine di una strada con una macchina
Immagine di una strada con una macchina

Nelle città italiane si moltiplicano le iniziative per offrire ai cittadini una mobilità sempre più sostenibile. Da Urban Award al programma di accelerazione Techstars, l’impegno di Intesa Sanpaolo per la diffusione della Smart Mobility.

A piedi, in bicicletta, con veicoli elettrici. L’importante nelle nostre città è muoversi in maniera smart. Occorre anche sensibilizzare le amministrazioni comunali a investire per promuovere nuove iniziative, che vadano nella direzione della mobilità sostenibile, migliorando la qualità della vita dei cittadini.

Eco Festival sulla Mobilità sostenibile di Roma

Giunto alla sua terza edizione, il 16 e 17 settembre 2025 ECO Festival ha trasformato Roma in un laboratorio di confronto sul futuro della transizione verso la mobilità sostenibile. Organizzato da Ludo di Ludovica Casellati, l’evento ha avuto il patrocinio di istituzioni come ANCI, Comune di Roma, Ministeri competenti e Bikeconomy Osservatorio, oltre alla collaborazione di grandi partner tra cui ENEL, Trenitalia, Intesa Sanpaolo, ALIS, Conai e Amazon. Il programma ha proposto incontri, workshop e tavoli di lavoro aperti al pubblico

Nella giornata inaugurale il Ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, ha richiamato le sfide della rete elettrica e il ruolo futuro di idrogeno, biometano e biocarburanti. Il Ministro delle Imprese, Adolfo Urso, ha quindi evidenziato il legame tra mobilità e competitività, sottolineando le difficoltà nel rinnovamento del parco auto italiano.

Il 17 settembre, invece, è stato presentato lo studio Clean Cities Campaign, che pone Londra, Parigi, Madrid e Praga ai vertici del trasporto pubblico europeo, con la sola Milano a raggiungere standard comprabili in Italia. I sindaci italiani hanno poi evidenziato il loro impegno per conciliare sostenibilità, esigenze dei cittadini e vincoli di bilancio.

Sosteniamo Eco Festival fin dalla sua nascita, confermando un impegno concreto sui temi ambientali e climatici. Tra le iniziative promosse, anche progetti di riforestazione in Italia come “Daje de Alberi”, dedicato alla rigenerazione urbana partecipata nella città metropolitana di Roma Capitale.

Risultati dell’Indagine sulla Mobilità Sostenibile in Italia

Nel 2025 l’auto resta il mezzo di trasporto più usato dagli italiani (77%) e il 65% dichiara che la propria mobilità ne dipende. Sei cittadini su dieci, però, riconoscono la disponibilità valide alternative con marcate differenze locali. Questi i principali dati emersi dall’Indagine sulla mobilità sostenibile in Italia, realizzata dall’Istituto Piepoli e presentata nella prima giornata di Eco Festival.

Per la prima volta è stato introdotto l’Indice di mobilità sostenibile (66/100). La transizione elettrica resta cruciale ma complessa: solo il 10% valuta l’acquisto di un’auto elettrica nei prossimi dodici mesi, frenato da prezzo (55%), scarsa autonomia e consumi energetici. Numeri che testimoniano come la transizione elettrica si trovi ad affrontare diversi ostacoli.

Cresce, invece, l’uso dei treni regionali (57%), ma solo il 17% degli intervistati si sposta con i mezzi pubblici. L’85% considera il trasporto merci ad alto impatto ambientale, e 8 su 10 ritengono che incida sui prezzi finali, individuando nel trasporto intermodale ferro-gomma la soluzione più sostenibile.

 Infine, l'economia circolare si dimostra centrale per la sostenibilità urbana, con il 42% del campione che lo collega al riciclo dei materiali, seguito per rilevanza da riuso e prevenzione degli sprechi.

Progetto di Bike sharing a Bergamo: Premio Urban Award

Va in questa direzione Urban Award, premio annuale nell'ambito dell'Assemblea Annuale Anci, assegnato ai Comuni che si sono distinti per le loro scelte all’insegna della sostenibilità e che vede crescere ogni anno i partecipanti. Una dimostrazione di come la mobilità sostenibile sia sempre più parte integrante della programmazione urbanistica. 

Nel 2024 il Premio è andato a Padova in virtù di molteplici progettualità: dalla realizzazione di 195 km di piste ciclabili (prima città del Paese per chilometri di ciclabili in rapporto al territorio), a case avanzate che garantiscono sicurezza per le biciclette, fino a un programma bike to work per i dipendenti comunali.

L’anno precedente, invece, il riconoscimento era andato a Bologna per aver fissato il limite di 30 km/h nel centro cittadino, oltre a molteplici iniziative a favore della mobilità ciclabile.

La mobilità sostenibile di Lecco e Torino per le Smart City

Come Intesa Sanpaolo, riserviamo da sempre particolare attenzione alle tematiche collegate alla sostenibilità e siamo partner del premio, con una delle nostre “Menzioni speciali” che nel 2024 è andata a Lecco. Il capoluogo lombardo con la campagna “Storie di ordinaria Mobilità” ha saputo comunicare in modo originale ed efficace il concetto di PUMS (Piano urbano della mobilità sostenibile), coinvolgendo persone comuni e volti noti della città per mostrare come scelte individuali possono migliorare la vita dei cittadini.

Tra le altre iniziative che promuoviamo c’è Techstars Transformative World Torino, il primo acceleratore in Italia dedicato a prodotti e servizi per le Smart City: un programma che richiama startup internazionali con i progetti più interessanti per le città del futuro.

Smart City e Smart Mobility: due concetti interconnessi

I concetti di Smart Mobility e Smart City sono strettamente interconnessi: una città non può essere intelligente se non lo è anche la sua mobilità. Entrambe le definizioni riportano a centri urbani più vivibili, sostenibili e inclusivi, utilizzando le potenzialità offerte dalla tecnologia per trovare nuove soluzioni per traffico, risorse energetiche, infrastrutture e, in generale, miglioramento della qualità della vita. 

Una politica dei trasporti sostenibile va incontro a queste esigenze, predisponendo sistemi di trasporto che rispondono alle esigenze economiche, sociali e ambientali della società. Smart Mobility significa forme alternative di trasporto più efficienti, basate su tecnologie pulite, maggiore sicurezza per la riduzione degli incidenti stradali e benefici sociali grazie al miglioramento della qualità della vita. 

Con questo termine si definisce quindi una rete di trasporto e una mobilità intelligente, che ripensano l'infrastruttura di trasporto utilizzata nella vita quotidiana e nel lavoro: dall’utilizzo di veicoli elettrici ai relativi sistemi di ricarica fino alle piste ciclabili, ricorrendo anche alla tecnologia che abilita nuove modalità per usufruire di mezzi e servizi come, ad esempio, il bike sharing.

Potrebbe interessarti anche

Ecco alcune iniziative che sosteniamo per promuovere la cultura dell'innovazione e supportare nuove forme di economia nel Paese

{"toolbar":[]}