Economia
Ideas2Grow: al via l’edizione dedicata all’Agritech
Ideas2Grow è un’iniziativa ideata e promossa da Intesa Sanpaolo e organizzata con Talent Garden per incentivare l’occupazione attraverso l’autoimprenditorialità.
Ideas2Grow dà l’opportunità, a un gruppo selezionato di giovani under 34 con un’idea di prodotto o servizio innovativo per il settore dell’agricoltura nelle regioni Puglia, Basilicata o Molise, di frequentare il master Agritech di Talent Garden, interamente sovvenzionato da Intesa Sanpaolo, per acquisire tutti gli strumenti indispensabili per sviluppare un’idea di business innovativo in ambito Agritech.
Il percorso
23 marzo ore 17.00-18.00
dal 24 marzo al 2 maggio
3 aprile Lecce
4 aprile Bari
12 aprile Foggia
11-12 maggio Bari
massimo 80 partecipanti selezionati
metà 23 maggio - 13 luglio
massimo 50 partecipanti selezionati
19 Luglio Bari
Ideas2Grow si articola in tre fasi:
Call 4 Ideas: per raccontare la tua idea di business innovativo per il settore dell’agricoltura.
Hackathon in presenza: due giornate di full immersion nell’Innovation Hub Talent Garden di Bari, per sviluppare l’idea di business, con il supporto di expert del settore.
Master Agritech: un percorso articolato in 8 moduli formativi, 60 ore di formazione online, 40 ore di studio individuale e 6 ore di coaching per acquisire tutti gli strumenti indispensabili al lancio della propria impresa. Dallo sviluppo del prodotto, all’analisi di mercato e degli aspetti finanziari, alle competenze di leadership.
Intesa Sanpaolo è supportata da partner qualificati che l’affiancano nelle varie fasi dell’iniziativa: dalla selezione delle idee di business, fino alla partecipazione attiva agli appuntamenti organizzati per supportare la realizzazione dei progetti.
Consulta il regolamento per saperne di più.
Rivivi l'evento di lancio
Il 23 marzo si è svolto l’evento di lancio online, guarda il video per conoscere i protagonisti e le fasi del progetto.
I partner dell'iniziativa
Sono partner dell'iniziativa Talent Garden, Accenture, Microsoft, Linkedin, ISMEA, Coldiretti, Agriverse, AraBat, BionIT Lab, Casillo Group, Frantoio Muraglia, G-Nous, Magel srl, Tersan Puglia.
Con il patrocinio di: Regione Puglia, A.r.t.i. Puglia, Comune di Bari, Politecnico di Bari, BINP–Boosting Innovation in Poliba, Università di Bari “Aldo Moro”, Università degli Studi di Foggia, The Qube.
FAQ
L’Iniziativa è finalizzata al coinvolgimento di studenti universitari e/o neolaureati, singoli individui o team pre-costituiti con l'obiettivo di:
● individuare nuove idee imprenditoriali per un settore in crescita come l’agricoltura e in un’area territoriale ad alto potenziale;
● coinvolgere gli interessati in un percorso di formazione che ne incentivi lo spirito imprenditoriale e dia loro le conoscenze e gli strumenti indispensabili per sviluppare idee innovative di business nel settore Agritech.
La Call 4 ideas è rivolta principalmente a studenti e neolaureati, singoli individui e/o team precostituiti.
Possono partecipare soggetti singoli che:
● abbiano, al momento dell’iscrizione, meno di 34 anni
● siano residenti o domiciliati in Puglia, Basilicata o Molise
Nel caso di team pre-costituiti o startup:
● la rappresentanza femminile deve essere di almeno un terzo
● almeno un componente deve avere, al momento dell’iscrizione, meno di 34 anni
● almeno un componente deve essere residente o domiciliato in Puglia, Basilicata o Molise
Le idee presentate devono riguardare soluzioni e tecnologie innovative per il settore Agricoltura.
A titolo esemplificativo e non esaustivo:
● Agricoltura 4.0
● Monitoraggio, sicurezza e tracciabilità dei prodotti
● Digitalizzazione del processo produttivo
● Data Analytics, IOT, Blockchain e Big Data
● Produzione di energia da fonti rinnovabili
● Ammodernamento delle macchine agricole
● Soluzioni di imballaggio sostenibile
● Soluzioni contro lo spreco alimentare
● Soluzioni per valorizzare l’economia circolare
No, puoi partecipare alla call con un solo progetto.
Dovrai completare l’application form che troverai in questa pagina a partire dalle 10.00 del 24 Marzo 2023.
Hai tempo fino alle 23.59 del 2 Maggio 2023 per candidare la tua idea.
Ti verrà richiesto di presentare la tua idea condividendo:
- Il nome della tua idea
- Una descrizione della tua idea
- I bisogni e/o problemi che intercetta e come si propone di soddisfarli/risolverli
- Il target di riferimento
- Gli ambiti di innovazione a cui afferisce la tua idea, selezionandoli tra quelli proposti
In aggiunta, potrai valutare se rispondere alle seguenti richieste opzionali:
- Allegare un documento di presentazione
- Spiegarci quale impatto ambientale e/o sociale ritieni la tua idea avrà
- Raccontarci perché ritieni che la tua idea resisterà al passare degli anni, generando valore nel tempo
Alla chiusura della C4I, le idee candidate verranno valutate da un Comitato tecnico e le migliori accederanno alle due giornate di Hackathon, che si terranno 11 e 12 maggio 2023 nell’Innovation Hub Talent Garden di Bari, Via Edoardo Orabona, 4, 70126 Bari BA.
Al termine delle due giornate di Hackathon, le idee verranno nuovamente valutate e i singoli/team migliori, accederanno al percorso formativo online Agritech.
Al termine della Call 4 Ideas il Comitato tecnico valuterà le idee raccolte e selezionerà quelle che accederanno all’Hackathon. Comunicheremo le idee selezionate entro il 5 maggio 2023, scrivendo direttamente all’email indicata nel form di application.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi scrivere a info.ideas2grow@intesasanpaolo.com
Data ultimo aggiornamento 18 maggio 2023