Sociale
Innovazione sociale: la collaborazione con Human Foundation
Intesa Sanpaolo è Gold Ambassador di Human Foundation. La collaborazione del Gruppo con la Fondazione si inserisce nell’ambito del più ampio impegno di sostenibilità che la Banca ha assunto da molti anni, inserendolo come target strategico anche nel proprio Piano d’Impresa 2022-2025
Intesa Sanpaolo e Human Foundation collaborano alla diffusione delle tematiche dell’innovazione sociale, dell’economia e finanza a impatto, della misurazione dell’impatto sociale, della collaborazione pubblico-privato come risposta alle sfide del nostro tempo.
Ciclo di webinar “Verso un'economia a impatto”
Ottobre 2022 - marzo 2023
Nel biennio 2022/2023, Intesa Sanpaolo e Human Foundation hanno dato vita a un ciclo di webinar aperto al pubblico per approfondire le tematiche dell’impatto sociale come obiettivo da porre al centro della programmazione sociale, delle azioni di sistema come presupposto fondamentale per dare vita a processi trasformativi di successo, dei modelli di partenariato come modello di riferimento per l’infrastrutturazione sociale e materiale dei territori.
Il primo webinar del ciclo si è tenuto nell’ottobre 2022 con focus sull’impatto sociale. Durante l’incontro è stata fornita una panoramica sull’evoluzione dell’economia a impatto e si è discusso, con il fondamentale contributo di esperti in materia, dell’importanza della misurazione dell’impatto ai fini di orientare più efficacemente risorse finanziarie verso la soluzione di sfide economiche, ambientali e sociali complesse. Gli interventi hanno fornito gli elementi per comprendere come realizzare la misurazione d’impatto in ambito finanziario, anche alla luce delle tendenze nel contesto internazionale e degli sviluppi della regolamentazione europea.
Il webinar “Trasformazione e innovazione sociale: esperienze, reti di relazione e modelli significativi nel panorama nazionale”, tenutosi nel mese di novembre 2022, è stato interamente dedicato all'importanza di fare rete attraverso azioni di sistema, con un focus sui progetti di innovazione e inclusione che Intesa Sanpaolo ha attivato e sviluppato attraverso alleanze strategiche a impatto sociale, nell’ambito della propria progettazione sociale. Il webinar ha proposto inoltre una panoramica sul potenziale sociale dell’imprenditoria e sui processi trasformativi che sono oggi indispensabili per raggiungere obiettivi d’impatto, analizzando esperienze e modelli significativi e dando spazio, in chiusura, a una testimonianza di successo, attraverso il racconto dell’esperienza sul campo dell’Associazione L’Altra Napoli.
Il webinar La rigenerazione urbana e il partenariato pubblico-privato. Modelli di governance per l’infrastrutturazione sociale e materiale dei territori si è svolto nel mese di marzo 2023 per proporre un confronto sul partenariato pubblico-privato come strumento innovativo per la progettazione e la realizzazione di interventi di rigenerazione urbana. Durante l’incontro è stato inoltre presentato il paper Rigenerazione urbana e partenariato pubblico-privato: modelli di governance per l’infrastrutturazione sociale e materiale dei territori, un documento di analisi e di approfondimento sui processi di rigenerazione urbana e sull’opportunità di trasformare i territori in laboratori di sperimentazione di nuove strategie di sviluppo, passando da un modello verticale di government a uno orizzontale, inclusivo e rappresentativo, in grado di stimolare il protagonismo dei cittadini e della società civile.
Per creare una città inclusiva, funzionale e sostenibile, accanto alla riqualificazione dello spazio fisico occorre favorire e accompagnare la costruzione di un’infrastruttura sociale che lo abiti, creando sinergie tra gli attori chiave del contesto, pubblici e privati, per supportarli nel massimizzare l’impatto sociale generabile nello spazio (ri) costruito.
Il Paper affronta e approfondisce la tematica partendo da un interrogativo: “In che modo le forme di partenariato pubblico-privato (PPP) possono incidere sull’efficacia e l’efficienza di progetti di rigenerazione urbana, intesa come approccio di recupero e realizzazione di spazi e infrastrutture volti a rispondere ai bisogni sociali emergenti?”. L’indagine offre una risposta a partire dall’approfondimento della normativa nazionale e internazionale vigente, analizzando inoltre le fonti secondarie in materia di Partenariati Pubblico Privato e di rigenerazione urbana e definendo un’analisi quali-quantitativa del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). I numerosi case studies riportati nel paper di Human Foundation consentono infine di identificare, analizzare e mettere a confronto modelli di PPP in ambito nazionale.
“La generazione di valore sociale non passa unicamente dal Terzo Settore: la strada della separazione netta di ruoli, obiettivi e competenze non è più percorribile, né sostenibile. Dopo anni di “incubazione”, è ormai consolidata l’idea che per promuovere un cambiamento in ambito sociale, economico e ambientale sia necessaria un’interconnessione tra pubblico, privato e privato sociale”
L’impatto generativo delle Comunità Energetiche Solidali
31 Maggio 11:00
Il webinar ha approfondito il tema delle Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali, analizzandone la natura collaborativa e i benefici non soltanto ambientali, ma soprattutto sociali, che possono derivare da questa nuova forma di “alleanza” all’interno delle Comunità, in grado di generare e redistribuire energia rinnovabile e di rappresentare al contempo, se ben orientate, uno straordinario strumento di inclusione sociale.
In particolare, dopo un breve inquadramento sui motivi per cui oggi le Comunità Energetiche siano sempre più oggetto di interesse di diversi attori e sui fattori abilitanti che permettono ai soggetti territoriali di farne parte, durante la tavola rotonda si è indagato su come queste iniziative possano coinvolgere attivamente gli attori territoriali incrementando il senso di appartenenza e di responsabilità, analizzando le opportunità e le sfide che accompagnano le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali.
Introduzione al webinar: Le comunità energetiche solidali come strumento di inclusione sociale
Sofia Narducci, Responsabile Community and Social Initiatives Intesa Sanpaolo
Esplorando le Comunità Energetiche Rinnovabili: definizioni, meccanismi e potenziale
Nicola Cabria, Direttore Generale Human Foundation
Confronto aperto
Sua Eccellenza Monsignor Paolo Giulietti, Arcivescovo di Lucca, Presidente Commissione Episcopale per la famiglia i giovani e la vita
Gaetano Giunta, Segretario Generale Fondazione di Comunità di Messina
Questions&Answers
Conclusioni
Human Foundation
Human Foundation è un ente di ricerca privato impegnato nella diffusione della cultura di innovazione sociale, misurazione e valutazione, e della finanza a impatto. Svolge attività di ricerca, studio e formazione e supporta la costruzione di un ecosistema di attori pubblici e privati che orientano le proprie attività verso la generazione di impatti positivi, favorendo la diffusione di modelli innovativi per lo sviluppo dei territori.
Data ultimo aggiornamento 31 maggio 2023
Intesa Sanpaolo per il sociale
Ecco alcune delle nostre iniziative