Cultura
Torino: 40 anni di cinema
Il podcast “Torino: 40 anni di cinema" è disponibile anche su
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso dell’utente, cookie di profilazione al fine di inviare comunicazioni pubblicitarie personalizzate e consente anche l'invio di cookie di "terze parti" (impostati da un sito web diverso da quello visitato). L'uso dei cookie ha la durata di 1 anno.
Cliccando sulla [x] di chiusura del banner, non acconsenti all’uso dei cookie di profilazione.
Non potremo, perciò, personalizzare la tua esperienza di navigazione, né offrirti prodotti o servizi in linea con le tue preferenze o i tuoi comportamenti online.
È possibile consultare l'informativa estesa, prestare o meno il consenso ai cookie o personalizzarne la configurazione e modificare le proprie scelte in qualsiasi momento accedendo alla sezione dedicata (Privacy - Cookie policy).
Per accettare tutti i cookie, clicca sul pulsante “Acconsento”.
Cultura
Se c’è una città italiana che negli anni è riuscita a costruire un legame indissolubile con il mondo del cinema, quella è senza dubbio Torino. Teatro fra i teatri, storie di grandi primati e passione, la città ospita fin dal 1982 uno degli eventi più importanti dell’intera industria cinematografica italiana: il Torino Film Festival. In questo podcast esploriamo una delle più belle storie d’amore mai scritte, quella fra Torino e il cinema, nell’anno della 40esima edizione del Torino Film Festival. La guida eccezionale del suo direttore artistico, Steve Della Casa, ci accompagnerà alla scoperta del rapporto intimo e identitario che la città di Torino ha costruito nel tempo con il cinema grazie alle grandi pellicole, a personaggi di spicco come Malcom McDowell e ai generi che saranno protagonisti di quest’edizione: il western e l’horror. È un amore di vecchia data quello tra la nostra banca e il mondo del grande schermo. In poco più di dieci anni, abbiamo sostenuto poco meno di 700 opere, tra cui alcune delle più importanti produzioni nazionali e internazionali. Un impegno confermato dal nostro Desk Media & Cultura attivo anche nel portare all’estero le imprese italiane del “pianeta cinema”.
Torino: 40 anni di cinema
Il podcast “Torino: 40 anni di cinema" è disponibile anche su